it.wikipedia.org

Dorotea di Danimarca (1504-1547) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Dorothea di Oldenburg)

Dorotea di Danimarca
Duchessa di Prussia
In carica1º luglio 1526 - 11 aprile 1547
PredecessoreNuovo titolo
SuccessoreAnna Maria di Brunswick-Lüneburg
NascitaCastello di Gottorf, 1º agosto 1504
MorteCastello di Königsberg, 11 aprile 1547
PadreFederico I di Danimarca
MadreAnna del Brandeburgo
Consorte diAlberto I di Prussia
FigliAnna Sofia, duchessa di Meclemburgo

Dorothea di Danimarca (Gottorp, 1º agosto 1504Königsberg, 11 aprile 1547) era una principessa di Danimarca e duchessa di Prussia per matrimonio.

Dorotea era la figlia di Federico I di Danimarca, e della sua prima moglie, Anna del Brandeburgo. Dopo l'ascesa al trono di suo padre nel 1523, fu proposto un matrimonio tra Dorotea e il pretendente al trono inglese, il duca Richard de la Pole, che fu sostenuto dal re Francesco I di Francia, ma senza successo.

Nel 1525 ricevette una proposta dal neo-nominato duca di Prussia, Alberto I. Il matrimonio è stato organizzato dal cancelliere tedesco di suo padre Wolfgang von Utenhof. Il matrimonio fu celebrato il 12 febbraio 1526 e Dorotea arrivò con un grande seguito a Königsberg a giugno.

Dorotea ebbe un ottimo rapporto con Alberto e questo contribuì a un buon e attivo contatto tra la Danimarca e la Prussia che continuò durante il regno di suo fratello e fino alla sua morte. Dorotea e suo marito corrispondevano con suo fratello, il re di Danimarca, e agivano come suoi consiglieri politici. Dorotea e Alberto furono presenti all'incoronazione di Cristiano III di Danimarca a Copenaghen nel 1537; agirono anche come genitori adottivi di suo nipote, il duca Hans di Danimarca nel 1536–1542.

Dorotea e Alberto ebbero sei figli:

  • Anna Sofia (11 giugno 1527-6 febbraio 1591);
  • Caterina (24 febbraio 1528);
  • Federico Alberto (5 dicembre 1529-1 gennaio 1530);
  • Lucia Dorotea (8 aprile 1531-1 febbraio 1532);
  • Lucia (febbraio 1537-maggio 1539);
  • Alberto (marzo 1539).

Alla sua morte Alberto si risposò con Anna Maria di Brunswick-Calenberg-Göttingen da cui ebbe l'erede Alberto Federico.

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Dietrich di Oldenburg Cristiano V di Oldenburg  
 
Agnese di Hohnstein-Heringen  
Cristiano I di Danimarca  
Edvige di Schauenburg Gerardo VI di Schleswig-Holstein  
 
Caterina Elisabetta di Brunswick-Lüneburg  
Federico I di Danimarca  
Giovanni l'Alchimista Federico I di Brandeburgo  
 
Elisabetta di Baviera-Landshut  
Dorotea di Brandeburgo  
Barbara di Sassonia-Wittenberg Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg  
 
Barbara di Legnica  
Dorotea di Danimarca  
Alberto III di Brandeburgo Federico I di Brandeburgo  
 
Elisabetta di Baviera-Landshut  
Giovanni I di Brandeburgo  
Margherita di Baden Giacomo I di Baden  
 
Caterina di Lorena  
Anna del Brandeburgo  
Guglielmo III di Sassonia Federico I di Sassonia  
 
Caterina di Braunschweig-Lüneburg  
Margherita di Sassonia  
Anna d'Asburgo Alberto II d'Asburgo  
 
Elisabetta di Lussemburgo  
 

V · D · M

Sovrane di Prussia

Duchesse di Prussia
(1526 – 1701)
Dorothea di Oldenburg · Anna Maria di Brunswick-Lüneburg · Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg · Anna di Prussia · Elisabetta Carlotta del Palatinato-Simmern · Luisa Enrichetta d'Orange
Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg · Sofia Carlotta di Hannover

Regine in Prussia
(1701 – 1772)
Sofia Carlotta di Hannover · Sofia Luisa di Meclemburgo-Schwerin · Sofia Dorotea di Hannover · Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel-Bevern

Regine di Prussia
(1772 – 1918)
Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel-Bevern · Federica Luisa d'Assia-Darmstadt · Luisa di Meclemburgo-Strelitz · Elisabetta Ludovica di Baviera · Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach
Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha · Augusta Vittoria di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg

Regine di Prussia
(dal 1918)
(titolari)
Augusta Vittoria di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg · Erminia di Reuss-Greiz · Cecilia di Meclemburgo-Schwerin · Kira Kirillovna Romanova · Sofia di Isenburg
Controllo di autoritàVIAF (EN52483453 · ISNI (EN0000 0001 0971 9677 · CERL cnp00584726 · GND (DE11868048X