Dotsie Bausch - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dotsie Bausch | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 180[1] cm | |||||||||||||||
Peso | 59[1] kg | |||||||||||||||
Ciclismo ![]() | ||||||||||||||||
Specialità | Pista | |||||||||||||||
Termine carriera | 2012 | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||
Vedi maggiori dettagli | ||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dorothy Lee Bausch, meglio nota come Dotsie Bausch (nata Cowden; Louisville, 6 marzo 1973), è un'ex pistard statunitense.
Da giovane ha lavorato come modella. Nel 1995 cominciò a soffrire di anoressia, che iniziò a curare nel 1998, avviando al contempo la pratica del ciclismo. Ha tenuto nascosto questo evento dalla sua vita fino al 2003.[2]
Nel 2002 divenne membro della squadra nazionale statunitense. Nel 2003 iniziò la sua carriera da ciclista professionista.[3]
Il 21 ottobre 2007 a Los Angeles batté il record mondiale nell'inseguimento a squadre insieme a Sarah Hammer e Jennie Reed con il tempo di 3' 34" 783.[4]
Il 12 maggio 2010 ad Aguascalientes vinse la medaglia d'oro nell'inseguimento a squadre ai Campionati panamericani di ciclismo con Sarah Hammer e Lauren Tamayo, stabilendo un nuovo record mondiale con il tempo di 3' 19" 569.
Nel marzo 2011 ad Apeldoorn vinse la medaglia d'argento nell'inseguimento a squadre ai Campionati del mondo di ciclismo su pista 2011 assieme a Sarah Hammer e Jennie Reed.
Nel 2012 venne selezionata nella squadra di inseguimento a squadre femminile degli Stati Uniti per i Giochi della XXX Olimpiade a Londra, dove vinse la medaglia d'argento con Sarah Hammer e Jennie Reed. Al termine della manifestazione olimpica ha concluso la propria carriera ciclistica.
- Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade
Medaglia d'argento nell'inseguimento a squadre femminile
- ^ a b (EN) Dotsie Bausch, su usacycling.org (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
- ^ (EN) T-Mobile's Dotsie Cowden, su Daily Peloton (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2003).
- ^ (EN) Interview: Dotsie Bausch - Coaching With Vision, su Daily Peloton (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
- ^ (EN) Women Elite Historical Records, su uci.ch, UCI (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
- (EN) Sito ufficiale, su dotsiebauschusa.com.
- (EN) Dotsie Bausch, su procyclingstats.com.
- Dotsie Bausch, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- (EN) Dotsie Bausch, su CQ Ranking.
- (EN, FR) Dotsie Bausch, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Dotsie Bausch, su Olympedia.
- (EN) Dotsie Bausch, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Dotsie Bausch, su IMDb, IMDb.com.