it.wikipedia.org

Dottrina del focolaio - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La dottrina del focolaio (o del foco; in spagnolo foquismo, foˈkismo), cioè del focolaio (guerrigliero), è una teoria rivoluzionaria nata nel XX secolo e ispirata da Che Guevara e sviluppata come tale da Jules Régis Debray.

In generale la teoria del focolaio è stata molto criticata dal marxismo e molte volte è stata anche confusa con il metodo di lotta guerrigliero che pure fu applicato ovunque le rivoluzioni socialiste hanno trionfato, ad esempio in Russia, Cina, Iugoslavia, Cuba e Vietnam.

In La guerra di guerriglia Guevara affermò che l'esperienza della rivoluzione cubana dimostrava che quando le condizioni oggettive non sono sufficienti a indurre le masse a portare avanti la rivoluzione socialista, l'innesco di un piccolo focolaio di guerriglia potrebbe, con relativa velocità, estendersi come un incendio, giungendo alla sollevazione delle masse e conseguente caduta del regime. Il "Che" considerava valide queste considerazioni soprattutto per i paesi arretrati e sosteneva che i protagonisti di questi "foco" dovevano avere come base sociale di riferimento il contadino.

La teoria fu provata per la prima volta in Congo dallo stesso Guevara insieme con Laurent-Désiré Kabila. Successivamente Guevara ci riprovò anche in Bolivia. In entrambi i casi non funzionò e l'avventura boliviana terminò con la cattura e uccisione del "Che" da parte delle forze governative.

Negli anni settanta e ottanta gruppi insurrezionali di tendenze politiche diverse e non solo di paesi sottosviluppati tentarono di applicare a loro volta la dottrina, ma nessuno è mai riuscito a conseguire una sollevazione rivoluzionaria socialista.

V · D · M

Arte militare
Arte operativaAssalto · Assedio · Battaglia · Commando · Guerra lampo · Occupazione militare · Operazione militare · Dottrina del focolaio · Dottrina militare · Mercenario · Manovra · Regole di ingaggio · Tattiche mordi e fuggi · Ultima resistenza
Logistica militareCommand and control warfare · Compagnia militare privata · Forza armata
Organica militareGerarchia: Stato maggiore · Ufficiale · Sottufficiale · Soldato

Reparti: Squadra · Plotone · Compagnia/Batteria/Squadrone · Battaglione · Reggimento · Brigata · Divisione · Corpo d'armata · Armata · Gruppo d'armate · Forze speciali

Unità militari: Terrestri · Navali · Aeree · Anfibie

Reclutamento: Coscrizione · Servizio militare · Riserva militare · Riserva selezionata
Strategia militareAggiramento · Controguerriglia · Guerra lampo · Dottrina del focolaio · Fronte · Geostrategia · Guerriglia · Guerra di logoramento · Insurrezione · Manovra · Operazioni psicologiche · Propaganda bellica · Sacca · Saccheggio · Saliente · Terra bruciata · Operazioni per linee interne · Operazioni per linee divergenti · Flotta in potenza · Full-spectrum dominance · Inganno militare · Lotta antinave · Shock and awe ·
Tattica militareAggiramento · Assalto frontale · Attacco aereo · Azione di guerra · Battaglia per linee parallele · Bombardamento · Blitz · Camuffamento militare · Camuffamento di aerei · Caracollo · Carica · Cerchio cantabrico · Colonna · Combattimento · Combattimento corpo a corpo · Cortina fumogena · Controguerriglia · Cravatta di Sherman · Defilamento · Doppio aggiramento · Fuoco di controbatteria · Fuoco di saturazione · Fuoco di sbarramento · Guerra di logoramento · Guerriglia · Guerra lampo · Imboscata · Incudine e martello · Infiltrazione · Manovra · Offensiva ad oltranza · Oscuramento · Picchetto · Picchetto radar · Pattugliamento · Raid · Ricognizione · Ricognizione speciale · Rastrellamento · Sacca · Saccheggio · Saliente · Sbarramento mobile · Schermaglia · Sciamatura · Sfilamento · Supporto aereo ravvicinato · Testa di ponte · Terrorismo · Tiro alla partica · Trimarcisia

V · D · M

Che Guevara
EventiColpo di Stato in Guatemala del 1954 · Granma · Movimento del 26 luglio · Battaglia di Santa Clara · Invasione della baia dei Porci · Crisi dei missili di Cuba · Crisi del CongoChe
PersoneFidel Castro · Raúl Castro · Camilo Cienfuegos · Alberto Granado · Hilda Gadea · Aleida March · Aleida Guevara · "Tania" · "Willy" · "Pombo" · Régis Debray · Giangiacomo Feltrinelli · Jean-Paul Sartre · Orlando Borrego · Félix Rodríguez · Mario Terán
TeoriaGuevarismo · Dottrina del focolaio · Guerriglia · Marxismo · Socialismo · Anticapitalismo
LibriLatinoamericana · La guerra di guerriglia · Diario della rivoluzione cubana · L'economia · Diario in Bolivia · La conquista della speranza · Politica e sviluppo · Poesie · I giovani · Creare due, tre, molti Vietnam · Cuba: eccezione storica o avanguardia nella lotta al colonialismo? · Il socialismo e l'uomo a Cuba · Prima di morire. Appunti e note di lettura
FilmI diari della motocicletta · Che (Che - L'argentino, Che - Guerriglia) · Che! · The Hands of Che Guevara · Che Guevara
IconaGuerrillero Heroico · Hasta la victoria siempre · Alberto Korda · La Higuera · Mausoleo di Che Guevara · Cultura di massa · Hasta siempre · Museo Ernesto "Che" Guevara
AutoriJon Lee Anderson · Jorge Castañeda · Paco Ignacio Taibo II
Wikiquote · Wikisource · Commons