it.wikipedia.org

Dottrina militare - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

«L'istruzione militare consiste nel ridurre la conduzione della guerra a un complesso di regole e a un sistema di procedure, e pertanto nel rendere ordinato e razionale ciò che è essenzialmente caotico e pulsionale.»

La dottrina militare è la disciplina volta a descrivere e codificare[non chiaro] il contributo delle forze armate nelle campagne militari, nelle principali operazioni militari, battaglie e nei cosiddetti "ingaggi".[2]

Si tratta di una guida per l'azione, non già di una "dottrina" in senso dogmatico e rigido. La dottrina fornisce una "chiave di lettura", una cornice per l'interpretazione delle cose militari. Agevola la standardizzazione delle operazioni, facilitando la prontezza operativa[3] con lo stabilire dei modi comuni di eseguire compiti militari. Unisce teoria, storia, sperimentazione e pratica. Il suo obiettivo è incoraggiare l'iniziativa ed il pensiero creativo. Fornisce ai militari un corpus autorevole di massime su come le forze militari conducono le operazioni, mettendo a disposizione un glossario ad uso di chi pianifica e comanda l'attività della difesa.

  1. ^ Il volto della battaglia, pag. 16
  2. ^ Termine con il quale — nel gergo militare — si designa qualunque azione con cui una forza militare ne "impegna" un'altra, per lo più mediante azione di fuoco, ma eventualmente anche con altre manovre tattiche, in modo tale da condizionarne l'operatività, e — al limite — fino al punto dell'annientamento dell'avversario.
  3. ^ Investire in sicurezza - La componente terrestre (Difesa.it)
  • Barry Posen, The Sources of Military Doctrine: France, Britain, and Germany between the World Wars, ISBN 0-8014-9427-3

V · D · M

Arte militare
Arte operativaAssalto · Assedio · Battaglia · Commando · Guerra lampo · Occupazione militare · Operazione militare · Dottrina del focolaio · Dottrina militare · Mercenario · Manovra · Regole di ingaggio · Tattiche mordi e fuggi · Ultima resistenza
Logistica militareCommand and control warfare · Compagnia militare privata · Forza armata
Organica militareGerarchia: Stato maggiore · Ufficiale · Sottufficiale · Soldato

Reparti: Squadra · Plotone · Compagnia/Batteria/Squadrone · Battaglione · Reggimento · Brigata · Divisione · Corpo d'armata · Armata · Gruppo d'armate · Forze speciali

Unità militari: Terrestri · Navali · Aeree · Anfibie

Reclutamento: Coscrizione · Servizio militare · Riserva militare · Riserva selezionata
Strategia militareAggiramento · Controguerriglia · Guerra lampo · Dottrina del focolaio · Fronte · Geostrategia · Guerriglia · Guerra di logoramento · Insurrezione · Manovra · Operazioni psicologiche · Propaganda bellica · Sacca · Saccheggio · Saliente · Terra bruciata · Operazioni per linee interne · Operazioni per linee divergenti · Flotta in potenza · Full-spectrum dominance · Inganno militare · Lotta antinave · Shock and awe ·
Tattica militareAggiramento · Assalto frontale · Attacco aereo · Azione di guerra · Battaglia per linee parallele · Bombardamento · Blitz · Camuffamento militare · Camuffamento di aerei · Caracollo · Carica · Cerchio cantabrico · Colonna · Combattimento · Combattimento corpo a corpo · Cortina fumogena · Controguerriglia · Cravatta di Sherman · Defilamento · Doppio aggiramento · Fuoco di controbatteria · Fuoco di saturazione · Fuoco di sbarramento · Guerra di logoramento · Guerriglia · Guerra lampo · Imboscata · Incudine e martello · Infiltrazione · Manovra · Offensiva ad oltranza · Oscuramento · Picchetto · Picchetto radar · Pattugliamento · Raid · Ricognizione · Ricognizione speciale · Rastrellamento · Sacca · Saccheggio · Saliente · Sbarramento mobile · Schermaglia · Sciamatura · Sfilamento · Supporto aereo ravvicinato · Testa di ponte · Terrorismo · Tiro alla partica · Trimarcisia
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 70300 · LCCN (ENsh91003073 · BNF (FRcb123783930 (data) · J9U (ENHE987007558526805171