Drew Lock - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Drew Lock | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 193 cm | ||||||||||||
Peso | 103 kg | ||||||||||||
Football americano ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Quarterback | ||||||||||||
Squadra | ![]() | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||
| |||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 28 novembre 2024 | |||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Andrew Stephen Lock (Columbia, 10 novembre 1996) è un giocatore di football americano statunitense che milita nel ruolo di quarterback per i New York Giants della National Football League (NFL).
Lock giocò a football con i Missouri Tigers dal 2015 al 2018. Divenne il secondo quarterback dei Tigers dopo Corby Jones nel 1995 ad essere nominato titolare al primo anno di college. La sua prima stagione a Missouri si concluse con 1.332 yard lanciate e 4 touchdown.
Nel 2016 Lock si classificò primo nella Southeastern Conference con 3.399 yard su passaggio e come secondo in yard lanciate a partita, finendo la stagione con un bilancio totale di 23 passaggi da touchdown.
Nel 2017 stabilì un record della SEC con 44 passaggi da touchdown, guidando la NCAA in questa categoria. A fine anno venne inserito nella formazione ideale della conference.
Lock concluse nel 2018 la sua carriera universitaria venendo inserito nella seconda formazione ideale della SEC, con all'attivo 12.193 yard lanciate e 99 passaggi da touchdown in 4 anni di college football.
Lock fu scelto nel corso del secondo giro (42º assoluto) del Draft NFL 2019 dai Denver Broncos.[1] Dopo aver passato più di metà stagione nella lista infortunati, fece il suo debutto come professionista partendo titolare nella settimana 13, guidando i Broncos alla vittoria per 23-20 sui Los Angeles Chargers passando 134 yard, 2 touchdown e subendo un intercetto.[2] Nel turno successivo diventò il primo rookie della storia a lanciare almeno 300 yard e 3 touchdown alla sua prima gara in trasferta, nella vittoria per 38-24 contro gli Houston Texans, venendo premiato come rookie della settimana.[3][4] Terminò la stagione da rookie con un bilancio come titolare di 4 vittorie e una sconfitta, 1.020 yard passate, 7 touchdown e 3 intercetti subiti.
Nella partita del secondo turno della stagione 2020 Lock fu costretto ad abbandonare il campo dopo un sack subito da Bud Dupree.[5] Perse così un mese di gioco, tornando in campo nella vittoria della settimana 6 sui New England Patriots.[6] Nella settimana 14 passò per la prima volta in carriera 4 touchdown nella vittoria sui Carolina Panthers, venendo premiato come quarterback della settimana.[7][8] La sua stagione si chiuse con 2.933 yard passate e 16 touchdown, guidando la NFL in intercetti subiti (15) in 13 presenze.[9]
L'8 marzo 2022 Lock fu ceduto ai Seattle Seahawks nell'ambito dello scambio che portò il quarterback Russell Wilson a Denver.[10] Nella pre-stagione si giocò il ruolo di titolare contro il veterano Geno Smith, vedendo il compagno prevalere.[11] Alla fine passò tutta la stagione 2022 come riserva di Smith che guidò la squadra ai playoff, senza mai scendere in campo.
Il 16 marzo 2023 Lock rinnovò con i Seahawks. Debuttò con la squadra in gare ufficiali subentrando brevemente all'infortunato Smith nel Monday Night Football del quarto turno contro i New York Giants completando due passaggi su sei per 63 yard e correndo una volta per 11 yard nella vittoria per 24-3.[12] Nel terzo quarto della settimana 11 subentrò nuovamente all'infortunato Smith, completando 2 passaggi su 6 e subendo un intercetto, non portando la squadra a guadagnare alcun primo down, prima che Smith rientrasse nel finale.[13] Nella settimana 14, con Smith fuori gioco per un infortunio all'inguine, Lock disputò la prima gara come titolare per Seattle, passando 269 yard, 2 touchdown e subendo 2 intercetti nella sconfitta esterna per 28-16 contro i San Francisco 49ers.[14] Nel turno successivo contro i Philadelphia Eagles, Lock guidò il drive finale per 92 yard, concluso con il passaggio da touchdown della vittoria da 29 yard per Jaxon Smith-Njigba.[15] Dalla settimana successiva il ristabilito Smith tornò titolare.
Divenuto free agent, il 12 marzo 2024 Lock firmò con i New York Giants. Debuttò con la nuova maglia nel settimo turno subentrando per scelta tecnica al titolare Daniel Jones a dieci minuti dal termine a risultato ormai compromesso contro i Philadelphia Eagles.[16] Fu nominato titolare per la gara del tredicesimo turno contro i Dallas Cowboys, sostituendo l'indisponibile Tommy DeVito.[17] Nella sconfitta 20-27 Lock lanciò 21 passaggi completati su 32 tentati per 178 yard e nessun touchdown, corse per 57 yard e un touchdown su corsa, subì sei sack, un intercetto ritornato in touchdown e un fumble perso.[18] Tornò titolare nella settimana 16 in cui subì due intercetti, entrambi ritornati in touchdown, nella sconfitta per 34-7 contro gli Atlanta Falcons.[19] La settimana successiva disputó una delle migliori partite in carriera diventando il primo giocatore dei Giants da Eli Manning nel 2014 a terminare una gara con almeno 300 yard passate, 4 touchdown passati e uno segnato su corsa.[20] La sua squadra, che batté gli Indianapolis Colts per 45-33, non segnava più di 40 punti dal 2019.
- 14ª del 2020
- 14ª del 2019
Stagione | Passaggi | Corse | Sack | Fumble | Record V-S-P | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Anno | Squadra | P | PT | Comp | Ten | % | Yard | Media | Max | TD | Int | RAT | Ten | Yard | Media | Max | TD | Sck | Yard | Fmb | Persi | |
2019 | DEN | 5 | 5 | 156 | 100 | 64,1 | 1 020 | 6,5 | 48 | 7 | 3 | 89,7 | 18 | 72 | 4,0 | 12 | 0 | 5 | 26 | 3 | 1 | 4-1-0 |
2020 | DEN | 13 | 13 | 443 | 254 | 57,3 | 2 933 | 6,6 | 92 | 16 | 15 | 75,4 | 44 | 160 | 3,6 | 16 | 3 | 19 | 123 | 8 | 3 | 4-9-0 |
2021 | DEN | 6 | 3 | 111 | 67 | 60,4 | 787 | 7,1 | 44 | 2 | 2 | 80,4 | 10 | 53 | 5,3 | 23 | 2 | 9 | 52 | 2 | 1 | 0-3-0 |
2022 | SEA | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0-0-0 |
2023 | SEA | 4 | 2 | 76 | 48 | 63,2 | 543 | 7,1 | 51 | 3 | 3 | 81,2 | 5 | 14 | 2,8 | 11 | 0 | 6 | 26 | 0 | 0 | 1-1-0 |
2024 | NYG | 4 | 1 | 41 | 25 | 61,0 | 187 | 4,6 | 18 | 0 | 1 | 61,7 | 5 | 70 | 14,0 | 28 | 1 | 7 | 53 | 3 | 1 | 0-1-0 |
Totale | 32 | 24 | 827 | 494 | 59,7 | 5 470 | 6,6 | 92 | 28 | 24 | 78,6 | 82 | 369 | 4,5 | 28 | 6 | 46 | 280 | 16 | 6 | 9-15-0 |
Fonte: Football Database
- ^ John Elway plans to bring QB Drew Lock along slowly, su nfl.com, NFL. URL consultato il 17 maggio 2019.
- ^ Riccardo Pratesi, Baltimore all’ultimo respiro, Houston schiaccia i campioni, in La Gazzetta dello Sport, 2 dicembre 2019. URL consultato il 2 dicembre 2019.
- ^ Kittle trascina San Francisco a una super vittoria su New Orleans, in gazzetta.it, 9 dicembre 2019. URL consultato il 9 dicembre 2019.
- ^ (EN) Pepsi Rookie of the Week: Drew Lock, NFL.com, 13 dicembre 2019. URL consultato il 16 dicembre 2019.
- ^ (EN) What we learned from Sunday's Week 2 games, NFL.com, 20 settembre 2020. URL consultato il 21 settembre 2020.
- ^ (EN) NFL Week 6: What we learned from Sunday's games, su NFL.com, 18 ottobre 2019. URL consultato il 19 ottobre 2020.
- ^ (EN) NFL Week 14: What we learned from Sunday's games, su NFL.com, 13 dicembre 2020. URL consultato il 14 dicembre 2020.
- ^ (EN) Drew Lock named FedEx Air Player of the Week following Week 14 performance, su denverbroncos.com, 16 dicembre 2020. URL consultato il 17 dicembre 2020.
- ^ (EN) 2020 Leaders, su Pro Football Reference. URL consultato il 5 gennaio 2021.
- ^ (EN) Broncos agree to trade for Seahawks QB Russell Wilson, su broncoswire.usatoday.com, 8 marzo 2022. URL consultato l'11 marzo 2022.
- ^ (EN) Brady Henderson, Geno Smith gets nod as Seattle Seahawks' starting QB for Week 1 vs. Denver Broncos, su espn.com, 26 agosto 2022. URL consultato il 30 agosto 2022 2022.
- ^ (EN) Game Center: Seattle 24 New York 3, su NFL.com, 2 ottobre 2023. URL consultato il 3 ottobre 2023.
- ^ (EN) 2023 NFL season, Week 11: What We Learned from Sunday's games, su NFL.com, 20 novembre 2023. URL consultato il 19 novembre 2023.
- ^ (EN) 2023 NFL season, Week 14: What We Learned from Sunday's games, su NFL.com, 10 dicembre 2023. URL consultato l'11 dicembre 2023.
- ^ (EN) 2023 NFL season, Week 15: What We Learned from Seahawks' win over Eagles on Monday night, su NFL.com, 18 dicembre 2023. URL consultato il 19 dicembre 2023.
- ^ (EN) 2024 NFL season, Week 7: What We Learned from Sunday's games, su NFL.com, 20 ottobre 2024. URL consultato il 21 ottobre 2024.
- ^ (EN) Tommy DeVito is out with sore arm, Drew Lock will start for Giants against Cowboys, su AP News, Associated Press, 28 novembre 2024. URL consultato il 29 novembre 2024.
- ^ (EN) Jason Owens, Cowboys torment Drew Lock, beat Giants for first home win of the season, su Sports Yahoo, 29 novembre 2024. URL consultato il 29 novembre 2024.
- ^ (EN) 2024 NFL season, Week 16: What We Learned from Sunday's games, 23 dicembre 2024. URL consultato il 23 dicembre 2024.
- ^ (EN) 2024 NFL season, Week 17: What We Learned from Sunday's games, 29 dicembre 2024. URL consultato il 29 dicembre 2024.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Drew Lock
Giocatori scelti dai Broncos nel Draft NFL 2019 |
---|
Noah Fant · Dalton Risner · Drew Lock · Dre'Mont Jones · Justin Hollins · Juwann Winfree |
Quarterback titolari dei Seattle Seahawks |
---|
Jim Zorn (1976–1983) • Steve Myer (1977) • Dave Krieg (1981–1991) • Gale Gilbert (1986) • Bruce Mathison (1987) • Jeff Kemp (1987–1991) • Kelly Stouffer (1988–1992) • Stan Gelbaugh (1992–1996) • Dan McGwire (1992–1994) • Rick Mirer (1993–1996) • John Friesz (1995–1998) • Warren Moon (1997–1998) • Jon Kitna (1997–2000) • Glenn Foley (1999) • Brock Huard (2000) • Matt Hasselbeck (2001–2010) • Trent Dilfer (2001–2004) • Seneca Wallace (2006–2009) • Charlie Frye (2008) • Charlie Whitehurst (2010–2011) • Tarvaris Jackson (2011) • Russell Wilson (2012-2021) • Geno Smith (2021-presente) • Drew Lock (2023) |
Quarterback titolari dei New York Giants |
---|
Hinkey Haines (1925–1928) · Bruce Caldwell (1928) · Benny Friedman (1929–1931) · Hap Moran (1931–1932) · Red Smith (1931) · Jack McBride (1932) · Harry Newman (1933–1934) · Ed Danowski (1935–1939) · Tony Sarausky (1936) · Eddie Miller (1940) · Tuffy Leemans (1941–1943) · Emery Nix (1943) · Arnie Herber (1944–1945) · Frank Filchock (1946) · Paul Governali (1947–1948) · Charlie Conerly (1948–1961) · Travis Tidwell (1950–1951) · Tom Landry (1952) · Arnold Galiffa (1953) · Bob Clatterbuck (1954) · Don Heinrich (1955–1959) · George Shaw (1959–1960) · Y.A. Tittle (1961–1964) · Gary Wood (1964–1966) · Earl Morrall (1965–1966) · Fran Tarkenton (1967–1971) · Randy Johnson (1971–1973) · Norm Snead (1972–1976) · Craig Morton (1974–1976) · Jim Del Gaizo (1974) · Joe Pisarcik (1977–1979) · Jerry Golsteyn (1977–1978) · Randy Dean (1978) · Phil Simms (1979–1993) · Scott Brunner (1980–1983) · Jeff Rutledge (1983–1987) · Mike Busch (1987) · Jim Crocicchia (1987) · Jeff Hostetler (1988–1992) · Kent Graham (1992–1998) · Dave Brown (1994–1997) · Danny Kanell (1997–1998) · Kerry Collins (1999–2003) · Jesse Palmer (2003) · Kurt Warner (2004) · Eli Manning (2004–2019) · Geno Smith (2017) · Daniel Jones (2019–2024) · Colt McCoy (2020) · Mike Glennon (2021) · Jake Fromm (2021) · Davis Webb (2022) · Tyrod Taylor (2023) · Tommy DeVito (2023–2024) · Drew Lock (2024–presente) |