it.wikipedia.org

Duca d'Otranto - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Duca d'Otranto
Corona araldica
Corona araldica
Stemma
Stemma
ParìaNobiltà francese
Data di creazione1809
Creato daNapoleone Bonaparte
Primo detentoreJoseph Fouché
Attuale detentoreCharles-Louis Fouché di Otranto
Manuale

Il titolo di duca d'Otranto e dell'Impero fu conferito da Napoleone Bonaparte al ministro Joseph Fouché il 15 agosto 1809. Il titolo imperiale di duca d'Otranto si riferisce a Otranto, città della provincia di Lecce in Puglia.

I due figli più giovani di Joseph, Armand (1800-1878) e Athanase (1801-1886), che divennero il terzo e quarto duca di d'Otranto, si trasferirono nel 1822 in Svezia. I discendenti di Fouché sono gli unici duchi in Svezia il cui titolo non è svedese [1].

  • 1809 - 1820: Joseph Fouché (1759-1820), I duca di Otranto.
  • 1820 - 1862: Joseph Fouché-Liberté (1796-1862), II duca d'Otranto, figlio del precedente.
  • 1862 - 1878: Armand Fouché (1800-1878), III duca d'Otranto, fratello del precedente.
  • 1878 - 1886: Athanase Fouché (1801-1886), IV duca di Otranto, fratello del precedente.
  • 1886 - 1910: Gustave Fouché di Otranto (1840-1910), V duca d'Otranto, figlio del precedente.
  • 1910 - 1950: Charles-Louis Fouché di Otranto (1877-1950), VI duca d'Otranto, figlio del precedente.
  • 1950 - 1995: Gustave Fouché di Otranto (1912-1995), VII duca di Otranto, figlio del precedente.
  • 1995 - oggi: Charles-Louis Fouché di Otranto (1986), VIII duca di Otranto, figlio del precedente.
  1. ^ (EN) Nobiltà svedese Archiviato il 21 luglio 2011 in Internet Archive..

V · D · M

Sovrani e feudatari francesi
Conti e duchi d'Alençon · Conti e duchi d'Angoulême · Conti e duchi d'Angiò · Conti d'Armagnac · Conti d'Artois · Duchi d'Alvernia · Conti d'Alvernia · Conti d'Autun · Conti di Chalon · Delfini d'Alvernia · Visconti di Béarn · Duchi di Berry · Conti di Bigorre · Conti di Blois · Conti di Boulogne · Signori e duchi di Borbone · Duchi di Borgogna · Duchi di Bretagna · Duchi e conti di Champagne · Conti di Clermont-en-Beauvaisis · Conti di Fiandra · Conti di Foix · Conti e duchi di Guisa · Signori di Mayenne · Duchi di Nemours · Conti e duchi di Nevers · Duchi di Normandia · Duchi d'Orléans · Conti d'Orléans · Principi d'Orange · Conti di Perche · Conti di Poitiers · Conti di Ponthieu · Conti di Rodez · Conti di Tolosa · Conti e duchi di Valentinois · Conti e duchi di Vendôme · Conti e duchi di Valois · Conti di Vermandois · Duchi d'Aquitania · Duchi di Guascogna · Governanti della Provenza · Marchesi di Provenza · Conti della Franca Contea di Borgogna · Duchi di Lorena · Conti di Forcalquier · Conti di Brienne · Conti di Rouergue · Conti e duchi di Montpensier · Re di Borgogna · Re di Arles · Duca di Brissac · Duca di Polignac · Duca di Luynes · Duca di Longueville · Duca di Châtillon · Duca di Joyeuse · Duca di La Vallière · Duca di Aiguillon · Duca d'Otranto · Duca di Taranto · Conti e duchi di Penthièvre · Conti e duchi di Rethel · Duca d'Elchingen · Signori, conti e duchi di Aumale · Duca de Mouchy · Duca di Gramont · Duca di Mercœur · Signori e duchi di Bouillon · Ducato di Nevers · Duca di Richelieu · Duca di Chartres · Conti del Maine
Contee e ducati francesi · Armoriale del Regno di Francia