it.wikipedia.org

Signori e duchi di Borbone - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Duca di Borbone)

Il seguente è un elenco dei signori, poi duchi, di Borbone. I loro possedimenti si trovavano nella regione del Borbone, che comprendeva parte del Borbonese. I capoluoghi furono prima Bourbon-l'Archambault, poi Moulins.

Blasone dei Borbone-Dampierre
Blasone dei duchi capetingi di Borbone
  • 1327-1342: Luigi I il Grande o il Buono, vedi sopra.
  • 1342-1356: Pietro I (v. 1311-1356), figlio di Luigi I.
  • 1356-1410: Luigi II il Buono (v. 1336-1410), duca di Borbone, signore di Mercœur e conte di Forez (1371-1410) per matrimonio (avendo sposato la contessa Anna d'Auvergne-Forez; figlio di Pietro I.
  • 1410-1434: Giovanni I (1381-1434), conte di Clermont (1404), duca di Borbone, conte di Forez (1417), duca d'Alvernia e conte di Montpensier per matrimonio (1416-1434), avendo sposato Maria di Berry. Figlio di Luigi II e Anna d'Auvergne Forez(1358-1417).
  • 1434-1456: Carlo I (1401-1456), conte di Clermont (1410-1434), duca di Borbone (1434-1456) e d'Alvernia (1434-1456), figlio di Giovanni I e Maria di Berry.
  • 1456-1488: Giovanni II il Buono (1427-1488), da non confondere con il re di Francia suo omonimo cugino anche per soprannome; duca di Borbone, d'Alvernia (come Giovanni III) (1456-1488), conte di Clermont e Forez, cameriere di Luigi XI, connestabile di Carlo VIII (1483-1488). Figlio di Carlo I.
  • 1488: Carlo II (1433-1488), arcivescovo di Lione (1444-1488), cardinale (1476-1488), duca di Borbone (rinunciò volontariamente al titolo di duca). Figlio di Carlo I, fratello di Giovanni II.
  • 1488-1503: Pietro II (1438-1503), detto anche Pietro di Beaujeu; signore di Beaujeu, duca di Borbone (1488-1503) e d'Alvernia (1488-1503), reggente di Francia per Carlo VIII, in quanto sposo di sua sorella Anna di Francia; conte di La Marche. Figlio di Carlo I, fratello di Giovanni II e Carlo II.
  • 1503-1521: Susanna di Borbone (1491-1521); duchessa di Borbone e Alvernia (1503-1521), contessa di Clermont-en-Auvergne, Forez, La Marche, Gien e dama di Beaujeu. Figlia di Pietro II e Anna di Francia.
  • 1505-1527: Carlo III (1490-1527), o Carlo di Montpensier o Connestabile di Borbone; conte di Montpensier (1501-1527), delfino d'Alvernia (1501-1527), duca di Borbone e d'Alvernia(1505-1527), conte di La Marche, Forez e Gien, signore di Beaujeu per aver sposato Susanna, duca di Châtellerault (1515), principe di Dombes, conte di Clermont-en-Auvergne (1498-1517). Sposo di Susanna e bisnipote di Giovanni I.

La successione di Susanna di Borbone, morta senza figli, fu contestata da Luisa di Savoia, madre di Francesco I di Francia, che era l'erede più prossimo della defunta. Il dominio reale si annetté il ducato, tuttavia il titolo di duca di Borbone verrà conservato per le seguenti persone:

  • 1562-1589: Enrico (1553-1610), anche re di Navarra come Enrico III, poi, dal 1589 fino alla sua morte, re di Francia come Enrico IV. Con lui il titolo di duca di Borbone passò definitivamente alla corona.

Inoltre, il titolo fu portato da uno dei figli di Francesco I:

Blasone moderno dei duchi di Borbone

Il titolo di duca di Borbone venne ancora tenuto da Luigi IV di Borbone-Condé (1692-1740), e poi da suo nipote Luigi VI di Borbone-Condé (1756-1830).

19501975: Alfonso di Borbone Dampierre (1936-1989), a cui fu dato il titolo dal padre.

19751984: Francesco di Borbone Dampierre (1972-1984), figlio del precedente, che gli dette il titolo.

1984–oggi: Luigi Alfonso di Borbone-Dampierre (1974-), fratello del precedente; il titolo gli fu dato dal padre.

V · D · M

Sovrani e feudatari francesi
Conti e duchi d'Alençon · Conti e duchi d'Angoulême · Conti e duchi d'Angiò · Conti d'Armagnac · Conti d'Artois · Duchi d'Alvernia · Conti d'Alvernia · Conti d'Autun · Conti di Chalon · Delfini d'Alvernia · Visconti di Béarn · Duchi di Berry · Conti di Bigorre · Conti di Blois · Conti di Boulogne · Signori e duchi di Borbone · Duchi di Borgogna · Duchi di Bretagna · Duchi e conti di Champagne · Conti di Clermont-en-Beauvaisis · Conti di Fiandra · Conti di Foix · Conti e duchi di Guisa · Signori di Mayenne · Duchi di Nemours · Conti e duchi di Nevers · Duchi di Normandia · Duchi d'Orléans · Conti d'Orléans · Principi d'Orange · Conti di Perche · Conti di Poitiers · Conti di Ponthieu · Conti di Rodez · Conti di Tolosa · Conti e duchi di Valentinois · Conti e duchi di Vendôme · Conti e duchi di Valois · Conti di Vermandois · Duchi d'Aquitania · Duchi di Guascogna · Governanti della Provenza · Marchesi di Provenza · Conti della Franca Contea di Borgogna · Duchi di Lorena · Conti di Forcalquier · Conti di Brienne · Conti di Rouergue · Conti e duchi di Montpensier · Re di Borgogna · Re di Arles · Duca di Brissac · Duca di Polignac · Duca di Luynes · Duca di Longueville · Duca di Châtillon · Duca di Joyeuse · Duca di La Vallière · Duca di Aiguillon · Duca d'Otranto · Duca di Taranto · Conti e duchi di Penthièvre · Conti e duchi di Rethel · Duca d'Elchingen · Signori, conti e duchi di Aumale · Duca de Mouchy · Duca di Gramont · Duca di Mercœur · Signori e duchi di Bouillon · Ducato di Nevers · Duca di Richelieu · Duca di Chartres · Conti del Maine
Contee e ducati francesi · Armoriale del Regno di Francia