Duke Snider - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Duke Snider | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Baseball ![]() | |||||||||
Ruolo | Esterno | ||||||||
Termine carriera | 1964 | ||||||||
Hall of fame | National Baseball Hall of Fame (1980) | ||||||||
Record | |||||||||
Batte | destro | ||||||||
Tira | destro | ||||||||
Debutto in MLB | 17 aprile 1947 con i Brooklyn Dodgers | ||||||||
Media battuta (AVG) | .295 | ||||||||
Fuoricampo (HR) | 407 | ||||||||
Punti battuti a casa (RBI) | 1333 | ||||||||
Carriera | |||||||||
Squadre di club | |||||||||
| |||||||||
Palmarès | |||||||||
Vedi maggiori dettagli | |||||||||
Statistiche aggiornate al 25 ottobre 2015 | |||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Edwin Donald Snider, detto Duke (Los Angeles, 19 settembre 1926 – Escondido, 27 febbraio 2011), è stato un giocatore di baseball statunitense di ruolo esterno nella Major League Baseball (MLB). È stato introdotto nella National Baseball Hall of Fame nel 1980[1].
Snider debuttò con i Brooklyn Dodgers nel 1947, giocando 39 gare quell'anno e diventando presto amico di Jackie Robinson. Divenne stabilmente titolare nel 1949 battendo 23 home run e qualificandosi per le World Series coi Dodgers, in una squadra che vedeva la presenza di stelle come Roy Campanella, Billy Cox, Carl Erskine, Pee Wee Reese e Robinson. Snider fu spesso paragonato ad altri due esterni di centro di New York, gli Hall of Famer Mickey Mantle e Willie Mays.
Snider fu convocato per il primo All-Star Game nel 1950. Tra il 1953 e il 1957 batté sempre almeno 40 fuoricampo. Nel 1955 si classificò secondo dopo una votazione controversa nel premio di MVP della National League dietro al compagno Campanella.[2] Coi Dodgers conquistò le World Series nel 1955, il loro unico titolo a Brooklyn, e nel 1959, dopo il trasferimento a Los Angeles, quando ormai i suoi numeri avevano iniziato a declinare. Nel 1963 fu ceduto ai New York Mets, dove fu convocato per l'ottavo e ultimo All-Star Game. Fu nuovamente ai San Francisco Giants dopo che chiese di passare in una squadra che lottava per il titolo, ritirandosi dopo la stagione 1964. Nel 1999, The Sporting News inserì Snider all'84º posto nella classifica dei migliori cento giocatori di tutti i tempi[3].
- World Series: 2
- MLB All-Star: 8
- 1950–1956, 1963
- Leader della National League in fuoricampo: 1
- 1956
- Leader della National League in punti battuti a casa: 1
- 1955
- ^ Jackson, Tony. Hall of Famer Duke Snider, 84, dies. ESPN.com.
- ^ Ringolsby: Don't forget the Duke - MLB News | FOX Sports on MSN
- ^ (EN) Baseball's 100 Greatest Players, baseball-almanac.com. URL consultato il 17 novembre 2015.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Duke Snider
- (EN) Adam Augustyn, Duke Snider, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Duke Snider, su baseball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Duke Snider, su fangraphs.com, Fangraphs Inc.
- (EN) Duke Snider, su The Baseball Cube.
- (EN) Duke Snider (Minors), su baseball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Duke Snider, su baseballhall.org, National Baseball Hall of Fame.
- (EN) Duke Snider, su IMDb, IMDb.com.
Brooklyn Dodgers vincitori delle World Series 1955 |
---|
1 Pee Wee Reese · 4 Duke Snider · 6 Carl Furillo · 8 George Shuba · 10 Rube Walker · 12 Frank Kellert · 14 Gil Hodges · 15 Sandy Amorós · 17 Carl Erskine · 18 Jim Hughes · 19 Jim Gilliam · 23 Don Zimmer · 29 Chuck Essegian · 30 Billy Loes · 32 Sandy Koufax · 34 Russ Meyer · 36 Don Newcombe · 37 Ed Roebuck · 39 Roy Campanella (NL MVP) · 40 Roger Craig · 41 Clem Labine · 42 Jackie Robinson · 43 Don Hoak · 45 Johnny Podres (World Series MVP) · 46 Don Bessent · 48 Karl Spooner · 54 Dixie Howell Manager: 24 Walter Alston |
Los Angeles Dodgers vincitori delle World Series 1959 |
---|
2 Don Demeter · 4 Duke Snider · 5 Norm Larker · 6 Carl Furillo · 8 Ron Fairly · 9 Wally Moon · 14 Gil Hodges · 16 Danny McDevitt · 19 Jim Gilliam · 20 Rip Repulski · 22 Johnny Podres · 23 Don Zimmer · 29 Chuck Essegian · 30 Maury Wills · 32 Sandy Koufax · 35 Johnny Klippstein · 38 Roger Craig · 40 Stan Williams · 41 Clem Labine · 43 Charlie Neal · 44 Johnny Roseboro · 45 Chuck Churn · 51 Larry Sherry (World Series MVP) · 53 Don Drysdale · 58 Joe Pignatano Manager: 24 Walter Alston |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1482977 · ISNI (EN) 0000 0000 3462 5392 · LCCN (EN) n86011528 |
---|