it.wikipedia.org

Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da ENISA)

Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza
AbbreviazioneENISA
Fondazione2004
Sede centraleGrecia (bandiera) Atene
IndirizzoEthnikis Antistaseos 72 & Agamemnonos 14, Chalandri 15231, Attiki
Direttore EsecutivoEstonia (bandiera) Juhan Lepassaar
Impiegati109
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza (acron. ufficiale "ENISA", dal nome originale inglese European Network and Information Security Agency), è una delle agenzie dell'Unione europea e si occupa di cibersicurezza. Ha sede ad Atene, con un secondo ufficio a Candia, sull'isola di Creta (Grecia).

Chiamata originariamente Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione, ha assunto il nome attuale il 28 giugno 2019 con il Regolamento UE 2019/881.[1]

Creata nel 2004 dal Regolamento 460/2004 è pienamente operativa dal 1º settembre 2005.

Il primo Direttore Esecutivo è stato Andrea Pirotti[2], sostituito, dopo i 5 anni di mandato, dal tedesco Udo Helmbrecht il 16 ottobre 2009[3][4]. Dall'ottobre 2019 il direttore è l'estone Juhan Lepassaar.

La missione di ENISA è migliorare la sicurezza informatica e delle reti di telecomunicazioni dell'Unione europea. L'agenzia deve contribuire allo sviluppo della cultura della sicurezza delle informazioni e delle reti a beneficio dei cittadini, dei consumatori, delle imprese e del settore pubblico europei e, di conseguenza, favorire lo sviluppo del mercato interno dell'Unione stessa.[5]

ENISA assiste la Commissione europea, gli stati membri e, di conseguenza, la comunità economica e di business nel comprendere e raggiungere i requisiti di sicurezza anche nella prospettiva delle norme comunitarie presenti e future. ENISA infine rappresenta un centro di competenza sia per gli stati membri sia per le istituzioni EU per tutte le problematiche relative alla sicurezza delle informazioni e delle reti.

ENISA è guidata dal Direttore Esecutivo e ha un personale di circa 110 persone[senza fonte].

L'agenzia è supervisionata da un Consiglio di Amministrazione (Management Board), composto dai rappresentanti degli stati membri UE, della Commissione e degli altri portatori d'interessi.

Esiste inoltre un Permanent Stakeholders Group (PSG) di ausilio al Direttore Esecutivo. Il PSG è composto da esperti che rappresentano gli stakeholder come le principali imprese di informatica e telecomunicazioni, le associazioni dei consumatori e gli esperti di università.

  • Andrea Pirotti (Italia) ottobre 2004 - ottobre 2009
  • Udo Helmbrecht (Germania) ottobre 2009 - ottobre 2019
  • Juhan Lepassaar (Estonia) da ottobre 2019
  1. ^ Regolamento (UE) 2019/881 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019, su eur-lex.europa.eu.
  2. ^ Intervista ad Andrea Pirotti, Executive Director di ENISA (PDF), su IsacaRoma, ottobre 2004. URL consultato il 27 ottobre 2021 (archiviato l'8 marzo 2014).
  3. ^ (EN) Intervista con Andrea Pirotti (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2010).
  4. ^ (EN) Comunicato ENISA.
  5. ^ Cos'è L'ENISA, in Guida al diritto, n. 36, Milano, Gruppo 24 ORE, ottobre 2022, p. 26.

V · D · M

Unione europea (bandiera) Agenzie dell'Unione europea
Agenzie
decentrateAmbiente · Asilo · Centro di competenza per la cibersicurezza · Cibersicurezza · Controllo della pesca · Cooperazione dei regolatori energetici · Diritti fondamentali · Droghe e tossicodipendenze · Eurojust · Europol · Ferrovie · Formazione delle autorità di contrasto · Formazione professionale esterna · Formazione professionale interna · Gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello SLSG · Guardia di frontiera e costiera · Lavoro · Medicinali · Miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro · Prevenzione e controllo delle malattie · Programma spaziale · Proprietà intellettuale · Regolatori delle comunicazioni elettroniche · Sicurezza aerea · Sicurezza alimentare · Sicurezza e salute sul lavoro · Sicurezza marittima · Sostanze chimiche · Traduzione · Uguaglianza di genere · Varietà vegetali
Autorità di vigilanza SEVIFAssicurazioni e pensioni · Banche · Strumenti finanziari e mercati
per l’Unione bancariaComitato di risoluzione unico
per la PSDCDifesa · Satelliti · Studi sulla sicurezza
esecutiveClima, infrastruttura e ambiente · Consiglio europeo della ricerca · Consiglio europeo per l’innovazione e piccole e medie imprese · Istruzione e cultura · Ricerca · Salute e digitale
di EURATOMApprovvigionamento
Imprese comuni
dell'UEBioindustrie · Celle a combustibile e idrogeno · Clean Sky · Componenti e sistemi elettronici · Medicinali innovativi · SESAR · Shift2Rail
di EURATOMFusion for Energy
Organismi indipendenti
dotati di personalità giuridica
istituiti con atto
di diritto derivato dell'UE
decentratiIstituto europeo per l'innovazione e la tecnologia · Procura europea
altriAutorità per i partiti politici europei e le fondazioni politiche europee · Comitato europeo per la protezione dei dati
Strutture senza
personalità giuridica
Centro comune di ricerca · Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie · Consiglio europeo della ricerca · Consiglio europeo dell'innovazione · Eurostat · Ufficio europeo per la lotta antifrode · Servizio europeo per l'azione esterna · Ufficio europeo per la selezione del personale · Scuola europea di amministrazione · Squadra di pronto intervento informatico per le istituzioni, gli organi e le agenzie dell'UE · Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea
Agenzie chiuse
decentrateRicostruzione · Cooperazione operativa alle frontiere esterne · GNSS
esecutiveCompetitività e innovazione · Rete transeuropea di trasporto · Salute e consumatori · Consumatori, salute, agricoltura e sicurezza alimentare · Innovazione e reti · Piccole e medie imprese
Controllo di autoritàVIAF (EN149451445 · ISNI (EN0000 0001 2182 0890 · LCCN (ENno2006035337 · GND (DE10124170-7 · BNF (FRcb16220857x (data)