it.wikipedia.org

Eurovision Song Contest 2001 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da ESC 2001)

Eurovision Song Contest 2001
EdizioneXLVI (46ª)
PeriodoFinale
12 maggio 2001
SedeParken Stadium, Copenaghen, Danimarca (bandiera) Danimarca
PresentatoreSøren Pilmark
Natasja Crone
Emittente TVDR in Eurovisione
Partecipanti23
RitiriAustria (bandiera) Austria
Belgio (bandiera) Belgio
Cipro (bandiera) Cipro
Finlandia (bandiera) Finlandia
Macedonia (bandiera) Macedonia
Romania (bandiera) Romania
Svizzera (bandiera) Svizzera
RitorniBosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina
Grecia (bandiera) Grecia
Lituania (bandiera) Lituania
Polonia (bandiera) Polonia
Portogallo (bandiera) Portogallo
Slovenia (bandiera) Slovenia
VincitoreEstonia (bandiera) Estonia (1°)
con la canzone:
Everybody
SecondoDanimarca (bandiera) Danimarca
TerzoGrecia (bandiera) Grecia
Cronologia
20002002
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il quarantaseiesimo Eurovision Song Contest si tenne a Copenaghen (Danimarca) il 12 maggio 2001.

Per il concorso del 2001, i criteri per l'ammissione furono cambiati, per rendere la sequenza dei voti più emozionante. Sino a quell'anno, la partecipazione al “Gran Premio dell'Eurovisione”, dipendeva dai punteggi ottenuti da ogni paese negli ultimi cinque anni. Questo sistema, non solo significava che un solo risultato negativo poteva influenzare un paese per cinque anni, ma era anche poco comprensibile per gli spettatori. Inoltre, i calcoli erano così complicati che era impossibile annunciare durante il programma quali paesi avrebbero partecipato l'anno seguente. Per rimediare a questo inconveniente, evidenziato dai membri dell'EBU, commentatori e numerosi osservatori, furono applicate le seguenti regole: solo i paesi che si sarebbero piazzati nei primi 15 posti, avrebbero preso parte al concorso del 2002 e i rimanenti posti sarebbero stati occupati dai paesi che non potevano partecipare al concorso del 2001 e che avrebbero trasmesso lo show (Austria, Belgio, Cipro, Finlandia, Ex Repubblica Iugoslava di Macedonia, Romania e Svizzera, i cosiddetti partecipanti passivi). Queste regole non sarebbero state applicate per i quattro paesi, denominati “Big Four” (Francia, Germania, Regno Unito e Spagna) che avrebbero automaticamente partecipato al “Gran Premio” del 2002, indipendentemente dal risultato. Per la prima e unica volta c'erano due cantanti con lo stesso nome d'arte: Michelle, rispettivamente olandese e tedesca.

Il concorso si tenne a Copenaghen al Parken Stadium e fu il più imponente nella storia dell'evento, con ben 38 000 spettatori. Il numero di partecipanti scese a 23. Il punteggio insufficiente obbligò a non partecipare Austria, Belgio, Cipro, Finlandia, la Ex Repubblica Iugoslava di Macedonia, Romania e Svizzera, che furono rimpiazzati dai partecipanti passivi dell'anno precedente Bosnia e Erzegovina, Grecia, Lituania, Polonia, Portogallo e Slovenia. Nel 2001 Yahoo! fu scelto per mandare in onda in diretta su Internet lo spettacolo, e fu realizzato il CD con la compilation delle 23 canzoni, dopo il successo dell'anno precedente. A sorpresa, l'Estonia vinse per la prima volta grazie a Tanel Padar, Dave Benton e 2XL, con il brano Everybody.

     Paesi partecipanti

     Paesi che hanno partecipato in passato ma non hanno partecipato nel 2001

Stato Artista Brano Lingua Processo di selezione
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina Nino Pršeš Hano Bosniaco, inglese BH Eurosong 2001
Croazia (bandiera) Croazia Vanna Strings of My Heart Inglese Dora 2001, 4 marzo 2001
Danimarca (bandiera) Danimarca (organizzatore) Rollo & King Never Ever Let You Go Inglese Dansk Melodi Grand Prix 2001, 17 febbraio 2001
Estonia (bandiera) Estonia Tanel Padar, Dave Benton & 2XL Everybody Inglese Eurolaul 2001, 3 febbraio 2001
Francia (bandiera) Francia Natasha St-Pier Je n'ai que mon âme Francese, inglese Interno
Germania (bandiera) Germania Michelle Wer Liebe lebt Tedesco, inglese Countdown Grand Prix 2001, 2 marzo 2001
Grecia (bandiera) Grecia Antique (I Would) Die for You Greco, inglese Ellinikós Telikós 2001, 6 marzo 2001
Irlanda (bandiera) Irlanda Gary O'Shaughnessy Without Your Love Inglese Eurosong 2001, 25 febbraio 2001
Islanda (bandiera) Islanda Two Tricky Angel Inglese Söngvakeppni Sjónvarpsins 2001, 17 febbraio 2001
Israele (bandiera) Israele Tal Sondak En davar Ebraico Kdam Eurovision 2001
Lettonia (bandiera) Lettonia Arnis Mednis Too Much Inglese Eirodziesma 2001, 24 febbraio 2001
Lituania (bandiera) Lituania Skamp You Got Style Inglese, lituano Nacionalinis finalas 2001, 9 marzo 2001
Malta (bandiera) Malta Fabrizio Faniello Another Summer Night Inglese Malta Song for Europe 2001
Norvegia (bandiera) Norvegia Haldor Lægreid On My Own Inglese Melodi Grand Prix 2001, 24 febbraio 2001
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Michelle Out on My Own Inglese Nationaal Songfestival 2001, 3 marzo 2001
Polonia (bandiera) Polonia Piasek 2 Long Inglese Interno
Portogallo (bandiera) Portogallo MTM Só sei ser feliz assim Portoghese Festival da Canção 2001, 7 marzo 2001
Regno Unito (bandiera) Regno Unito Lindsay Dracass No Dream Impossible Inglese A Song For Europe 2001, 11 marzo 2001
Russia (bandiera) Russia Mumiy Troll Lady Alpine Blue Inglese Interno
Slovenia (bandiera) Slovenia Nuša Derenda Energy Inglese EMA 2001, 24 febbraio 2001
Spagna (bandiera) Spagna David Civera Dile que la quiero Spagnolo Eurocanción 2001, 23 febbraio 2001
Svezia (bandiera) Svezia Friends Listen to Your Heartbeat Inglese Melodifestivalen 2001, 23 febbraio 2001
Turchia (bandiera) Turchia Sedat Yüce Sevgiliye son Turco, inglese Finale nazionale, 23 febbraio 2001

Ogni paese premia con dodici, dieci, otto e dal sette all'uno, punti per le proprie dieci canzoni preferite.

Gli artisti cantano su basi musicali.

I paesi segnati in grassetto partecipano all'Eurovision Song Contest 2002.

Stato Cantante Canzone Punti Posizione
01 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Michelle Out on My Own 16 18
02 Islanda (bandiera) Islanda Two Tricky Angel 3 22
03 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina Nino Pršeš Hano 29 14
04 Norvegia (bandiera) Norvegia Haldor Lægreid On My Own 3 22
05 Israele (bandiera) Israele Tal Sondak En davar 25 16
06 Russia (bandiera) Russia Mumij Troll' Lady Alpine Blue 37 12
07 Svezia (bandiera) Svezia Friends Listen to Your Heartbeat 100 5
08 Lituania (bandiera) Lituania Skamp U Got Style 35 13
09 Lettonia (bandiera) Lettonia[1] Arnis Mednis Too Much 16 18
10 Croazia (bandiera) Croazia Vanna Strings of My Heart 42 10
11 Portogallo (bandiera) Portogallo[1] MTM Só sei ser feliz assim 18 17
12 Irlanda (bandiera) Irlanda Gary O'Shaughnessy Without Your Love 6 21
13 Spagna (bandiera) Spagna David Civera Dile que la quiero 76 6
14 Francia (bandiera) Francia Natasha St-Pier Je n'ai que mon âme 142 4
15 Turchia (bandiera) Turchia Sedat Yüce Sevgiliye son 41 11
16 Regno Unito (bandiera) Regno Unito Lindsay Dracass No Dream Impossible 28 15
17 Slovenia (bandiera) Slovenia Nuša Derenda Energy 70 7
18 Polonia (bandiera) Polonia Piasek 2 Long 11 20
19 Germania (bandiera) Germania Michelle Wer Liebe lebt 66 8
20 Estonia (bandiera) Estonia Tanel Padar, Dave Benton & 2XL Everybody 198 1
21 Malta (bandiera) Malta Fabrizio Faniello Another Summer Night 48 9
22 Grecia (bandiera) Grecia Antique (I Would) Die for You 147 3
23 Danimarca (bandiera) Danimarca Rollo & King Never Ever Let You Go 177 2

12 punti

N. A Da
9 Estonia (bandiera) Estonia Grecia, Lettonia, Lituania, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Slovenia, Turchia
6 Danimarca (bandiera) Danimarca Islanda, Croazia, Estonia, Germania, Irlanda, Norvegia
3 Francia (bandiera) Francia Bosnia e Erzegovina, Portogallo, Russia
2 Grecia (bandiera) Grecia Spagna, Svezia
1 Spagna (bandiera) Spagna Israele
1 Malta (bandiera) Malta Danimarca
1 Portogallo (bandiera) Portogallo Francia
  1. ^ a b Dopo il ritiro del Portogallo, il suo posto venne preso dalla Lettonia.

V · D · M

Eurovision Song Contest
Nazioni partecipanti · Partecipazioni mancate · Presentatori · Vincitori · Brani · Lingue · Selezioni nazionali · Big Five
Edizioni1956 · 1957 · 1958 · 1959 · 1960 · 1961 · 1962 · 1963 · 1964 · 1965 · 1966 · 1967 · 1968 · 1969 · 1970 · 1971 · 1972 · 1973 · 1974 · 1975 · 1976 · 1977 · 1978 · 1979 · 1980 · 1981 · 1982 · 1983 · 1984 · 1985 · 1986 · 1987 · 1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024 · 2025
VincitoriLys Assia · Corry Brokken · André Claveau · Teddy Scholten · Jacqueline Boyer · Jean-Claude Pascal · Isabelle Aubret · Grethe & Jørgen Ingmann · Gigliola Cinquetti · France Gall · Udo Jürgens · Sandie Shaw · Massiel · (Salomé · Lenny Kuhr · Lulu · Frida Boccara) · Dana · Séverine · Vicky Léandros · Anne-Marie David · ABBA · Teach-In · Brotherhood of Man · Marie Myriam · Izhar Cohen & Alphabeta · Gali Atari & Milk & Honey · Johnny Logan · Bucks Fizz · Nicole · Corinne Hermès · Herreys · Bobbysocks · Sandra Kim · Johnny Logan (2) · Céline Dion · Riva · Toto Cutugno · Carola Häggkvist · Linda Martin · Niamh Kavanagh · Paul Harrington & Charlie McGettigan · Secret Garden · Eimear Quinn · Katrina and the Waves · Dana International · Charlotte Perrelli · Olsen Brothers · Tanel Padar, Dave Benton & 2XL · Marie N. · Sertab Erener · Ruslana · Helena Paparizou · Lordi · Marija Šerifović · Dima Bilan · Alexander Rybak · Lena · Ell & Nikki · Loreen · Emmelie de Forest · Conchita Wurst · Måns Zelmerlöw · Jamala · Salvador Sobral · Netta · Duncan Laurence · Måneskin · Kalush Orchestra · Loreen (2) · Nemo
Stati partecipantiAlbania (bandiera) Albania · Andorra (bandiera) Andorra · Armenia (bandiera) Armenia · Australia (bandiera) Australia · Austria (bandiera) Austria · Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian · Belgio (bandiera) Belgio · Bielorussia (bandiera) Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria (bandiera) Bulgaria · Cipro (bandiera) Cipro · Croazia (bandiera) Croazia · Danimarca (bandiera) Danimarca · Estonia (bandiera) Estonia · Finlandia (bandiera) Finlandia · Francia (bandiera) Francia · Georgia (bandiera) Georgia · Germania (bandiera) Germania · Grecia (bandiera) Grecia · Irlanda (bandiera) Irlanda · Islanda (bandiera) Islanda · Israele (bandiera) Israele · Italia (bandiera) Italia · Lettonia (bandiera) Lettonia · Lituania (bandiera) Lituania · Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo · Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord · Malta (bandiera) Malta · Marocco (bandiera) Marocco · Moldavia (bandiera) Moldavia · Montenegro (bandiera) Montenegro · Norvegia (bandiera) Norvegia · Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi · Polonia (bandiera) Polonia · Portogallo (bandiera) Portogallo · Monaco (bandiera) Principato di Monaco · Regno Unito (bandiera) Regno Unito · Rep. Ceca (bandiera) Repubblica Ceca · Romania (bandiera) Romania · Russia (bandiera) Russia · San Marino (bandiera) San Marino · Serbia (bandiera) Serbia · Slovacchia (bandiera) Slovacchia · Slovenia (bandiera) Slovenia · Spagna (bandiera) Spagna · Svezia (bandiera) Svezia · Svizzera (bandiera) Svizzera · Turchia (bandiera) Turchia · Ucraina (bandiera) Ucraina · Ungheria (bandiera) Ungheria
Stati non più esistentiJugoslavia (bandiera) Jugoslavia · Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro
Relazioni tra StatiArmenia e Azerbaigian · Russia e Ucraina
Altri premiMarcel Bezençon Awards (2002–presente) · OGAE (Second Chance Contest · Eurovision Song Contest Poll) · Premio Barbara Dex (1997–2021) · You're A Vision Award (2022–presente)
Programmi speciali
(UER)
Eurovision Song Contest Previews · Songs of Europe (1981) · Kvalifikacija za Millstreet (1993) · Congratulations: 50 Years of the Eurovision Song Contest (2005) · Eurovision Song Contest's Greatest Hits (2015) · Eurovision: Europe Shine a Light (2020) · EurovisionAgain (2020–2021)
Programmi speciali
(Nazionali)
Germania (bandiera) Die Grand Prix Hitliste (2006) · Paesi Bassi (bandiera) Het Grote Songfestivalfeest (2019) · Austria (bandiera) Der kleine Song Contest (2020) · Svezia (bandiera) Eurovision: Sveriges 12:a (2020) ·
Germania (bandiera) Eurovision 2020 - das deutsche Finale (2020)
Voci correlateJunior Eurovision Song Contest · Campionati europei · American Song Contest · Eurovision Choir · Eurovision Magic Circus Show · Eurovision Young Dancers · Eurovision Young Musicians · Giochi senza frontiere · Turkvision Song Contest · Bala Turkvision Song Contest · Bundesvision Song Contest · Free European Song Contest · Eurovision Song Contest - La storia dei Fire Saga
Controllo di autoritàGND (DE4735918-3