it.wikipedia.org

Expo - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da EXPO)

Il termine expo può riferirsi generalmente sia a una fiera che a un'esposizione non commerciale; in entrambi i casi l'evento è caratterizzato dalla sua organizzazione attorno ad un tema specifico.

Vengono chiamate expo le esposizioni dedicate alla mostra di prodotti e tecnologie, ma anche eventi riguardanti temi generali quali l'alimentazione la filosofia e le scienze, eventi che quindi si configurano spiccatamente come meeting costituiti da più giorni di conferenze ed interventi.

Il termine "expo" è anche stato adottato in tempi moderni dalle esposizioni coordinate e riconosciute o registrate dal Bureau international des Expositions (BIE) con sede a Parigi, in Francia, che vengono ospitate da un unico Paese organizzatore e che vedono la partecipazione di più nazioni e/o organizzazioni internazionali.

(EN)

«An exhibition is a display which, whatever its title, has as its principal purpose the education of the public: it may exhibit the means at man’s disposal for meeting the needs of civilisation, or demonstrate the progress achieved in one or more branches of human endeavour, or show prospects for the future»

(IT)

«Un'esposizione è una mostra che, qualsiasi sia il suo titolo, ha come fine principale l'educazione del pubblico: può presentare i mezzi a disposizione dell'uomo per affrontare le necessità della civilizzazione, o dimostrare il progresso raggiunto in uno o più settori dello scibile umano, o mostrare le prospettive per il futuro»

Con il nome generico di Expo ci si può riferire sia a un'esposizione universale che a una specializzata. Sebbene la classificazione ufficiale non abbia sempre seguito questo dualismo, è possibile riconoscere, lungo tutta la storia delle esposizioni, la volontà di designare due tipi di eventi: uno di più grande respiro, caratterizzato da un'area espositiva molto ampia e che trattasse temi di carattere generale, e uno minore, organizzato in un'area più piccola e definito da un tema di carattere specifico.

V · D · M

Esposizione universale · Esposizione specializzata
Storiche (precedenti la
creazione del BIE)
Londra 1851 · Parigi 1855 · Londra 1862 · Parigi 1867 · Vienna 1873 · Filadelfia 1876 · Parigi 1878 · Melbourne 1880 · Barcellona 1888 · Parigi 1889 · Chicago 1893 · Bruxelles 1897 · Parigi 1900 · Saint Louis 1904 · Liegi 1905 · Milano 1906 · Bruxelles 1910 · Torino 1911 · Gand 1913 · San Francisco 1915 · Barcellona 1929 · Chicago 1933
Esposizioni universali
(registrate dal BIE)
Bruxelles 1935 · Parigi 1937 · New York 1939 · Port-au-Prince 1949 · Bruxelles 1958 · Seattle 1962 · Montréal 1967 · Osaka 1970 · Siviglia 1992 · Hannover 2000 · Aichi 2005 · Shanghai 2010 · Milano 2015 · Dubai 2020 · Osaka 2025 · Riad 2030
Esposizioni specializzate
(riconosciute dal BIE)
Stoccolma 1936 · Helsinki 1938 · Liegi 1939 · Parigi 1947 · Stoccolma 1949 · Lione 1949 · Lilla 1951 · Gerusalemme 1953 · Roma 1953 · Napoli 1954 · Torino 1955 · Helsingborg 1955 · Beit Dagon 1956 · Berlino 1957 · Torino 1961 · Monaco 1965 · San Antonio 1968 · Budapest 1971 · Spokane 1974 · Okinawa 1975 · Plovdiv 1981 · Knoxville 1982 · New Orleans 1984 · Plovdiv 1985 · Tsukuba 1985 · Vancouver 1986 · Brisbane 1988 · Plovdiv 1991 · Genova 1992 · Daejeon 1993 · Lisbona 1998 · Saragozza 2008 · Yeosu 2012 · Astana 2017 · Belgrado 2027
Orticole
(riconosciute dal BIE)
Rotterdam 1960 · Amburgo 1963 · Vienna 1964 · Parigi 1969 · Amsterdam 1972 · Amburgo 1973 · Vienna 1974 · Montreal 1980 · Amsterdam 1982 · Monaco 1983 · Liverpool 1984 · Osaka 1990 · Zoetermeer 1992 · Stoccarda 1993 · Kunming 1999 · Haarlemmermeer 2002 · Rostock 2003 · Chiang Mai 2006/7 · Venlo 2012 · Antalya 2016 · Germania 2017 · Beijing 2019 · Almere 2022 · Doha 2023 · Yokohama 2027
AnnullateRoma 1942 · Vienna e Budapest 1995 · Senna-Saint-Denis 2004 · Buenos Aires 2023
BIE · Expo · Esposizioni riconosciute dal BIE · Classificazione delle Expo