Ed Hamm - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ed Hamm | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||
Altezza | 179 cm | |||||||
Peso | 70 kg | |||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||
Specialità | Salto in lungo | |||||||
Record | ||||||||
Lungo | 7,90 m (1928) | |||||||
Carriera | ||||||||
Società | ||||||||
| ||||||||
Nazionale | ||||||||
| ||||||||
Palmarès | ||||||||
Vedi maggiori dettagli | ||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Edward Barton Hamm, detto Ed (Lonoke, 13 aprile 1906 – Albany, 25 giugno 1982), è stato un lunghista statunitense, campione olimpico ad Amsterdam 1928.
Nato da Charles Edward Hamm e Zilpah Dare Harris Hamm, studiò al Georgia Tech.[1]
Ai Giochi olimpici di Amsterdam 1928 vinse l'oro nel salto in lungo superando l'haitiano Silvio Cator (medaglia d'argento) e lo statunitense Al Bates.[2]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1928 | Giochi olimpici | ![]() |
Salto in lungo | ![]() |
7,73 m |
- ^ (EN) Ed Hamm, su olympedia.org. URL consultato il 22 ottobre 2021.
- ^ (EN) Long Jump, Men - 1928 Summer Olympics, su olympedia.org. URL consultato il 22 ottobre 2021.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ed Hamm
![]() ![]() | |
---|---|
Ellery Clark (1896) · Alvin Kraenzlein (1900) · Meyer Prinstein (1904) · Frank Irons (1908) · Albert Gutterson (1912) · William Petersson (1920) · DeHart Hubbard (1924) · Ed Hamm (1928) · Ed Gordon (1932) · Jesse Owens (1936) · Willie Steele (1948) · Jerome Biffle (1952) · Greg Bell (1956) · Ralph Boston (1960) · Lynn Davies (1964) · Bob Beamon (1968) · Randy Williams (1972) · Arnie Robinson (1976) · Lutz Dombrowski (1980) · Carl Lewis (1984, 1988, 1992, 1996) · Iván Pedroso (2000) · Dwight Phillips (2004) · Irving Saladino (2008) · Greg Rutherford (2012) · Jeff Henderson (2016) · Miltiadīs Tentoglou (2020, 2024) | ![]() |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 908154741630053110008 · BNF (FR) cb177820056 (data) |
---|