it.wikipedia.org

Ed Stokes - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ed Stokes
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza212 cm
Peso112 kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Termine carriera2002
Carriera
Giovanili
Saint Bernard High School
1989-1993  Arizona Wildcats
Squadre di club
1993-1994  Paniōnios
1994  Olimpia Milano8 (101)
1995-1996  Aris Salonicco
1996  Titanes de Morovis23 (364)
1996-1997  Virtus Roma22 (183)
1997  Titanes de Morovis7 (93)
1997  Toronto Raptors4 (3)
1998  Olimpia Pistoia6 (60)
1998-2000  Keravnos
2000-2001  Porto
2001  Libertad Sunchales
2001  Le Havre10 (66)
2002  Crabs Rimini10 (49)
Nazionale
1991Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti U-19
Palmarès
 Mondiali Under-19
OroCanada 1991
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Edward Kobie Diallo Stokes, detto Ed (Syracuse, 3 settembre 1971), è un ex cestista statunitense, professionista in Europa e nella NBA.

Dopo essere uscito dall'Università dell'Arizona, i Miami Heat lo scelgono con la 35ª chiamata del draft NBA 1993 e lo girano ai Washington Bullets, senza comunque fargli collezionare presenze all'attivo.

Stokes approda così in Europa, continente in cui si svolgerà gran parte della sua carriera. Gioca un anno in Grecia al Panionios, poi inizia la stagione successiva all'Olimpia Milano dove però gioca solo 8 partite a causa della rottura del tendine d'achille sinistro[1]. Torna nel campionato greco, in questo caso all'Aris Salonicco, quindi scende in campo nella lega portoricana. Nel dicembre 1996 è tesserato dalla Telemarket Roma, squadra della massima serie, che lo chiama fino al termine della stagione per rimpiazzare il tagliato Ian Lockhart. In 14 partite di regular season segna 8,8 punti e cattura 9,9 rimbalzi con un minutaggio medio di 27,9 minuti a gara. Ai play-off la formazione capitolina esce contro la Kinder Bologna ai quarti di finale.

Dopo una nuova parentesi a Portorico, Stokes debutta in NBA con i Toronto Raptors, seppur per 4 gare. Successivamente l'Olimpia Pistoia lo ingaggia per la seconda parte del campionato di A1, ma alla sua sesta partita con i toscani – nella trasferta di Verona – si rompe nuovamente il tendine d'achille, lo stesso infortunio del periodo milanese, ma questa volta nel piede destro[2].

La sua carriera continua a Cipro dove ha vinto il campionato, quindi approda in Portogallo e in Argentina, per poi iniziare l'annata 2001-02 nella Pro A francese con il Le Havre. Nel febbraio 2001 firma fino alla fine della stagione con i Crabs Rimini, squadra della Legadue italiana con cui mette a referto 4,9 punti e 8,6 rimbalzi in 20,8 minuti.

  1. ^ risse, sputi, insulti: basket a pezzi, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 19 ottobre 1994 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2012).
  2. ^ Pistoia, k. o. anche Stokes, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 17 marzo 1998.

V · D · M

Stati Uniti (bandiera) Nazionale under 19 statunitense - Campionato mondiale maschile di pallacanestro Under-19 1991
4 Brown · 5 Caver · 6 Reeves · 7 Faulkner · 8 J. Lang · 9 A. Lang · 10 Baker · 11 Person · 12 Miller · 13 Parks · 14 Stokes · 15 Scott · All. Lon Kruger

V · D · M

Draft NBA 1993
Primo giroChris WebberShawn BradleyAnfernee HardawayJamal MashburnIsaiah RiderCalbert CheaneyBobby HurleyVin BakerRodney RogersLindsey HunterAllan HoustonGeorge LynchTerry DehereScott HaskinDoug EdwardsRex WaltersGreg GrahamLuther WrightAcie EarlScott BurrellJames RobinsonChris MillsErvin JohnsonSam CassellCorie BlountGeert HamminkMalcolm Mackey
Secondo giroLucious HarrisSherron MillsGheorghe MureșanEvers BurnsAlphonso FordEric RileyDarnell MeeEd StokesJohn BestNick Van ExelConrad McRaeThomas HillRich ManningAnthony ReedAdonis JordanJosh GrantAlex HolcombeBryon RussellRichard PetruškaChris WhitneyKevin ThompsonMark BufordMarcelo NicolaSpencer DunkleyMike PeplowskiLeonard WhiteByron Wilson