Eddie Nketiah - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Eddie Nketiah | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Altezza | 175 cm | |||||||||||||||||
Peso | 72 kg | |||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||
Squadra | ![]() | |||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 18 gennaio 2025 | ||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Edward Keddar Nketiah, detto Eddie (Lewisham, 30 maggio 1999), è un calciatore inglese, attaccante del Crystal Palace.
È nato in Inghilterra da genitori ghanesi.[1][2]
È un centravanti, che può essere schierato anche da seconda punta, dotato di senso del gol, molto veloce e abile nel controllo palla. È stato paragonato a Jermaine Defoe e a Thierry Henry, anche se lo stesso Nketiah ha dichiarato che il suo giocatore preferito era Ronaldinho.[3][4][5]
Cresciuto nel settore giovanile del Chelsea, nel 2015 viene rilasciato perché troppo basso, firmando così all'Arsenal.[3] Debutta con la prima squadra il 28 settembre 2017, nel corso della partita di Europa League vinta per 2-4 contro il BATE Borisov, sostituendo all'89º minuto Joe Willock.[6] Il 24 ottobre diventa il primo giocatore dei Gunners, nato dopo l'arrivo di Arsène Wenger sulla panchina del club londinese, ad andare a segno, decidendo con una doppietta la partita del quarto turno di Carabao Cup contro il Norwich City.[7]
L'8 agosto 2019 viene ceduto in prestito annuale al Leeds Utd.[8]
Dal 2020 rientra all'Arsenal,non si ritaglia uno spazio da titolare ma si rivela un buon subentrante e a partita in corso spesso riesce a risultare decisivo in più di qualche occasione.Alza due trofei con il trionfo della squadra inglese nella coppa d'Inghilterra con la doppietta del compagno di reparto Aubameyang[9] e la vittoria della Supercoppa d'Inghilterra.[10]
Nella stagione 2021-2022 risulta una sentenza in Efl cup dove in 5 gare della competizione realizza 5 reti[11]
Durante la stagione 2023-2024 trionfa in Supercoppa d'Inghilterra vincendo ai rigori e alzando il trofeo per la sua seconda volta in carriera.[12]
Il 30 agosto 2024 viene acquistato dal Crystal Palace.[13][14]
Dopo avere giocato con le selezioni giovanili inglesi Under-18 e 19, nel gennaio 2019 ha rifiutato una chiamata della nazionale del Ghana.[1][2]
Ha partecipato agli Europei Under-21 del 2021 con l'Inghilterra.
Il 31 agosto 2023 viene convocato per la prima volta in nazionale maggiore,[15] con cui esordisce il 13 ottobre seguente nel successo per 1-0 in amichevole contro l'Australia.[16]
Statistiche aggiornate al 21 ottobre 2024.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2017-2018 | ![]() |
PL | 3 | 0 | FACup+CdL | 1+1 | 0+2 | UEL | 5 | 0 | CS | - | - | 10 | 2 |
2018-2019 | PL | 5 | 1 | FA Cup+CdL | 1+1 | 0 | UEL | 2 | 0 | - | - | - | 9 | 1 | |
2019-gen. 2020 | ![]() |
FLC | 17 | 3 | FA Cup+CdL | 0+2 | 2 | - | - | - | - | - | - | 19 | 5 |
gen.-giu. 2020 | ![]() |
PL | 13 | 2 | FA Cup+CdL | 4+0 | 2 | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 17 | 4 |
2020-2021 | PL | 17 | 2 | FACup+CdL | 1+2 | 0+1 | UEL | 8 | 3 | CS | 1 | 0 | 29 | 6 | |
2021-2022 | PL | 21 | 5 | FACup+CdL | 1+5 | 0+5 | - | - | - | - | - | - | 27 | 10 | |
2022-2023 | PL | 30 | 4 | FACup+CdL | 2+1 | 2+1 | UEL | 6 | 2 | - | - | - | 39 | 9 | |
2023-2024 | PL | 27 | 5 | FACup+CdL | 1+2 | 0 | UCL | 6 | 1 | CS | 1 | 0 | 37 | 6 | |
Totale Arsenal | 116 | 19 | 23 | 13 | 27 | 6 | 2 | 0 | 168 | 41 | |||||
2024-2025 | ![]() |
PL | 5 | 0 | FACup+CdL | 0+2 | 0+2 | - | - | - | - | - | - | 7 | 2 |
Totale carriera | 138 | 22 | 27 | 17 | 27 | 6 | 2 | 0 | 194 | 48 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
13-10-2023 | Londra | Inghilterra ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 |
- Arsenal: 2019-2020
- 2021-2022 (5 gol)
- ^ a b (EN) Arsenal' Eddie Nketiah has turned down Ghana offer - Reports, su ghanaweb.com. URL consultato il 28 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2020).
- ^ a b (EN) Arsenal’s Eddie Nketiah snubs Ghana, su pulse.com.gh, 10 gennaio 2019. URL consultato il 28 aprile 2019.
- ^ a b Everything you need to know about Arsenal’s brightest young goalscorer Edward Nketiah squawka.com
- ^ Arsenal FC news: All you need to know about Eddie Nketiah, the Gunners and England talent making headlines talksport.com
- ^ 'CONFIDENCE IS EVERYTHING FOR A STRIKER' arsenal.com
- ^ BATE Borisov-Arsenal 2-4 transfermarkt.it
- ^ Premier, Nketiah: il gioiello di Wenger che ha salvato l'Arsenal in Carabao Cup gazzetta.it
- ^ arsenal.com, https://www.arsenal.com/news/eddie-nketiah-joins-leeds-united-loan.
- ^ Sky Sport, L'Arsenal vince la FA Cup, su sport.sky.it, 2 agosto 2020. URL consultato il 26 giugno 2024.
- ^ Arsenal-Liverpool 6-5 dopo i rigori: Community Shield ai Gunners, su La Gazzetta dello Sport, 29 agosto 2020. URL consultato il 26 giugno 2024.
- ^ Carabao Cup, tripletta Nketiah e Arsenal in semifinale. Sunderland ko, su tuttosport.com, 21 dicembre 2021. URL consultato il 26 giugno 2024.
- ^ Sky Sport, Come è andato il Community Shield tra Manchester City e Arsenal, su sport.sky.it, 12 agosto 2023. URL consultato il 26 giugno 2024.
- ^ (EN) Eddie Nketiah joins Crystal Palace, su arsenal.com, 15 settembre 2024. URL consultato il 31 agosto 2024.
- ^ (EN) Eddie Nketiah signs for Crystal Palace, su cpfc.co.uk, 30 agosto 2024. URL consultato il 31 agosto 2024.
- ^ (EN) England men's squad named to play Ukraine and Scotland, su englandfootball.com. URL consultato il 4 settembre 2023.
- ^ (EN) Nketiah makes England debut against Australia, su arsenal.com, 21 ottobre 2023. URL consultato il 14 ottobre 2023.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eddie Nketiah
- Eddie Nketiah, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Eddie Nketiah, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Eddie Nketiah, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Eddie Nketiah, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Eddie Nketiah, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Eddie Nketiah, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN) Eddie Nketiah, su England Football Online.
- (FR) Eddie Nketiah, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Eddie Nketiah, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Eddie Nketiah, su eu-football.info.
Crystal Palace F.C. – Organico |
---|
2 Ward · 3 Mitchell · 4 Holding · 5 Tomkins · 6 Guéhi · 7 Sarr · 8 Lerma · 9 Nketiah · 10 Eze · 11 França · 12 Muñoz · 14 Mateta · 17 Clyne · 19 Hughes · 20 Wharton · 21 Esse · 23 Ebiowei · 26 Richards · 28 Doucouré · 29 Ahamada · 30 Henderson · 31 Matthews · 36 Ferguson · 44 Riedewald · 49 Rak-Sakyi · 52 Ozoh · Chilwell · Kamada · Lacroix · Turner · Allenatore: Glasner |
Nazionale under 21 inglese · Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2021 | |
---|---|
1 Ramsdale · 2 Aarons · 3 Kelly · 4 Godfrey · 5 Guéhi · 6 Davies · 7 Cantwell · 8 Gallagher · 9 Nketiah · 10 Hudson-Odoi · 11 R. Sessegnon · 12 Wilmot · 13 Bursik · 14 S. Sessegnon · 15 Tanganga · 16 Skipp · 17 Jones · 18 Smith Rowe · 19 Brewster · 20 Eze · 21 McNeil · 22 Griffiths · 23 Madueke · CT: Boothroyd | ![]() |