it.wikipedia.org

Edgar Faure - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Edgar Faure
Edgar Faure nel 1955

Presidente dell'Assemblea nazionale
Durata mandato2 aprile 1973 –
2 aprile 1978
PredecessoreAchille Peretti
SuccessoreJacques Chaban-Delmas

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica francese
Durata mandato20 gennaio 1952 –
8 marzo 1952
Capo di StatoVincent Auriol
PredecessoreRené Pleven
SuccessoreAntoine Pinay

Durata mandato23 febbraio 1955 –
1º febbraio 1956
Capo di StatoRené Coty
PredecessorePierre Mendès-France
SuccessoreGuy Mollet

Dati generali
Partito politicoRadicale

Edgar Faure (Béziers, 18 agosto 1908Parigi, 30 marzo 1988) è stato uno scrittore, politico e giurista francese.

Avvocato, scrittore e grande erudito, fece parte tra il 1945 ed il 1946 della delegazione di giuristi francesi al processo di Norimberga. Fu poi deputato all'Assemblée Nationale dal 1946 al 1958, senatore dal 1959 al 1966, deputato dal 1966 al 1980 e senatore dal 1980 fino alla morte nel 1988. Durante la Quarta Repubblica è stato per due volte Presidente del Consiglio della Francia: la prima dal 20 gennaio all'8 marzo 1952 e la seconda dal 23 febbraio 1955 al 1º febbraio 1956.

Nel corso della Quarta Repubblica è a più riprese segretario di Stato e poi ministro (Bilancio, Economia e Affari economici, Esteri). Favorevole all'avvento della Quinta Repubblica, dopo il 1958 è più volte ministro dell'Agricoltura, dell'Educazione Nazionale e degli Affari Sociali (con il rango di ministro di Stato).

Dal 1973 al 1978 è presidente dell'Assemblée Nationale. Sostenuto da capo del partito neo-gollista Jacques Chirac, nel 1978 presenta la sua candidatura per essere rieletto alla presidenza dell'Assemblée, ma è battuto da Jacques Chaban-Delmas.[1] Nello stesso anno è eletto all'Académie française. Pochi mesi prima della morte, è nominato dal presidente della Repubblica François Mitterrand alla presidenza di una commissione per l'organizzazione dei festeggiamenti per il Bicentenario della Rivoluzione francese.

Nel corso della sua lunga carriera politica, ha rivestito numerosi mandati locali, fra cui quello di presidente del consiglio generale del Giura dal 1949 al 1967 e di Presidente della Regione Franca Contea dal 1974 al 1988.

Proveniente dal Partito Repubblicano, Radicale e Radical-Socialista (partito da cui uscirà nel 1956 dopo una breve esperienza a capo di una formazione di sinistra moderata), Faure resterà fino al 1977 un "senza partito", continuando comunque a far parte del gruppo parlamentare Sinistra Democratica. Nel 1977 tenta di conquistare la presidenza del Partito Radicale, ma è battuto da Jean-Jacques Servan-Schreiber. Si presenta alle elezioni legislative del 1978 come indipendente apparentato al Raggruppamento per la Repubblica (RPR), il partito neo-gollista. In rotta con quest'ultimo, nel 1979 è candidato alle elezioni europee con l'Unione per la Democrazia Francese, la lista liberale e centrista guidata da Simone Veil.

È impossibile assegnare un'etichetta politica precisa a Edgard Faure. In auge sia durante la Quarta che durante la Quinta Repubblica, si è sempre trovato dalla parte dello schieramento vincente. A chi lo accusava di opportunismo, rispondeva: "È il vento che spira dalla mia parte".

  1. ^ In precedenza, nell'aprile 1974 aveva presentato la propria candidatura alla presidenza della Repubblica, ritirandola dopo brevissimo tempo.
Predecessore Presidente del Consiglio dei ministri Successore
René Pleven 20 gennaio – 8 marzo 1952 Antoine Pinay I
Pierre Mendès-France 23 febbraio 1955 – 1° febbraio 1956 Guy Mollet II
Predecessore Presidente dell'Assemblea Nazionale Successore
Achille Peretti 2 aprile 1973 – 2 aprile 1978 Jacques Chaban-Delmas
Predecessore Presidente del Consiglio regionale della Franca Contea Successore
carica istituita 4 febbraio 1976 – 7 settembre 1981 Jean-Pierre Chevènement I
Jean-Pierre Chevènement 15 aprile 1982 – 30 marzo 1988 Pierre Chantelat II
Predecessore Seggio 18 dell'Académie française Successore
André François-Poncet 1978 – 1990 Michel Serres

V · D · M

Francia (bandiera) Capi di governo della Francia
Restaurazione
(1814–1830)
Presidente del Consiglio dei ministri
Charles Maurice de Talleyrand-Périgord (1815) · Armand Emmanuel de Vignerot du Plessis de Richelieu (1815-1818) · Jean Joseph Dessolles (1818-1819) · Élie Decazes (1819-1820) · Armand Emmanuel de Vignerot du Plessis de Richelieu (1820-1821) · Jean-Baptiste de Villèle (1821-1828) · Jean-Baptiste Gaye (1828-1829 · Polignac (1829-1830)Stemma della Repubblica francese
Monarchia di luglio
(1830–1848)
Presidente del Consiglio dei ministri
Jacques Laffitte (1830-1831) · Casimir Pierre Périer (1831-1832) · Nicolas Jean-de-Dieu Soult (1832-1834) · Étienne Maurice Gérard (1834) · Hugues-Bernard Maret (1834) · Édouard Adolphe Casimir Joseph Mortier (1834-1835) · Victor de Broglie (1835-1836) · Adolphe Thiers (1836) · Louis-Mathieu Molé (1836-1839) · Nicolas Jean-de-Dieu Soult (1839-1840) · Adolphe Thiers (1840) · Nicolas Jean-de-Dieu Soult (1840-1847) · François Guizot (1847-1848) · Louis-Mathieu Molé (1848)
Seconda Repubblica
(1848–1852)
Jacques-Charles Dupont de l'Eure (1848) · François Arago (1848) · Louis-Eugène Cavaignac (1848) · Odilon Barrot (1848-1849) · Alphonse Henri d'Hautpoul (1849-1851) · Léon Faucher (1851)
Secondo Impero
(1852–1870)
Émile Ollivier (1870) · Cousin-Montauban (1870)
Governo di difesa nazionale
(1870–1871)
Presidente del governo
Louis-Jules Trochu (1870-1871)
Terza Repubblica
(1871–1940)
Presidente del Consiglio dei ministri
Jules-Armand Dufaure (1871-1873) · Albert de Broglie (1873-1874) · Ernest Courtot de Cissey (1874-1875) · Louis Buffet (1875-1876) · Jules-Armand Dufaure (1876) · Jules Simon (1876-1877) · Albert de Broglie (1877) · Gaëtan de Rochebouët (1877) · Jules-Armand Dufaure (1877-1879) · William Henry Waddington (1879) · Charles de Freycinet (1879-1880) · Jules Ferry (1880-1881) · Léon Gambetta (1881-1882) · Charles de Freycinet (1882) · Charles Duclerc (1882-1883) · Armand Fallières (1883) · Jules Ferry (1883-1885) · Henri Brisson (1885-1886) · Charles de Freycinet (1886) · René Goblet (1886-1887) · Maurice Rouvier (1887) · Pierre Tirard (1887-1888) · Charles Floquet (1888-1889) · Pierre Tirard (1889-1890) · Charles de Freycinet (1890-1892) · Émile Loubet (1892) · Alexandre Ribot (1892-1893) · Charles Dupuy (1893) · Jean Casimir-Perier (1893-1894) · Charles Dupuy (1894-1895) · Alexandre Ribot (1895) · Léon Bourgeois (1895-1896) · Jules Méline (1896-1898) · Henri Brisson (1898) · Charles Dupuy (1898-1899) · Pierre Waldeck-Rousseau (1899-1902) · Émile Combes (1902-1905) · Maurice Rouvier (1905-1906) · Ferdinand Sarrien (1906) · Georges Clemenceau (1906-1909) · Aristide Briand (1909-1911) · Ernest Monis (1911) · Joseph Caillaux (1911-1912) · Raymond Poincaré (1912-1913) · Aristide Briand (1913) · Louis Barthou (1913) · Gaston Doumergue (1913-1914) · Alexandre Ribot (1914) · René Viviani (1914-1915) · Aristide Briand (1915-1917) · Alexandre Ribot (1917) · Paul Painlevé (1917) · Georges Clemenceau (1917-1920) · Alexandre Millerand (1920) · Georges Leygues (1920-1921) · Aristide Briand (1921-1922) · Raymond Poincaré (1922-1924) · Frédéric François-Marsal (1924) · Édouard Herriot (1924-1925) · Paul Painlevé (1925) · Aristide Briand (1925-1926) · Édouard Herriot (1926) · Raymond Poincaré (1926-1929) · Aristide Briand (1929) · André Tardieu (1929-1930) · Camille Chautemps (1930) · André Tardieu (1930) · Théodore Steeg (1930-1931) · Pierre Laval (1931-1932) · André Tardieu (1932) · Édouard Herriot (1932) · Joseph Paul-Boncour (1932-1933) · Édouard Daladier (1933) · Albert Sarraut (1933) · Camille Chautemps (1933-1934) · Édouard Daladier (1934) · Gaston Doumergue (1934) · Pierre-Étienne Flandin (1934-1935) · Fernand Bouisson (1935) · Pierre Laval (1935-1936) · Albert Sarraut (1936) · Léon Blum (1936-1937) · Camille Chautemps (1937-1938) · Léon Blum (1938) · Édouard Daladier (1938-1940) · Paul Reynaud (1940) · Philippe Pétain (1940)
Francia di Vichy
(1940-1944)
Presidente del Consiglio dei ministri
Philippe Pétain (1940-1942) · Pierre Laval (1942-1944) · Fernand de Brinon (1944-1945)
Governo provvisorio
(1944–1946)
Presidente del governo provvisorio
Charles de Gaulle (1945-1946) · Félix Gouin (1946) · Georges Bidault (1946) · Vincent Auriol (1946) · Léon Blum (1946-1947)
Quarta Repubblica
(1946–1958)
Presidente del Consiglio dei ministri
Paul Ramadier (1947) · Robert Schuman (1947-1948) · André Marie (1948) · Robert Schuman (1948) · Henri Queuille (1948-1949) · Georges Bidault (1949-1950) · Henri Queuille (1950) · René Pleven (1950-1951) · Henri Queuille (1951) · René Pleven (1951-1952) · Edgar Faure (1952) · Antoine Pinay (1952-1953) · René Mayer (1953) · Joseph Laniel (1953-1954) · Pierre Mendès France (1954-1955) · Christian Pineau (1955) · Edgar Faure (1955-1956) · Guy Mollet (1956-1957) · Maurice Bourgès-Maunoury (1957) · Félix Gaillard (1957-1958) · Pierre Pflimlin (1958) · Charles de Gaulle (1958–1959)
Quinta Repubblica
(1958–)
Primo ministro
Michel Debré (1959-1962) · Georges Pompidou (1962-1968) · Maurice Couve de Murville (1968-1969) · Jacques Chaban-Delmas (1969-1972) · Pierre Messmer (1972-1974) · Jacques Chirac (1974-1976) · Raymond Barre (1976-1981) · Pierre Mauroy (1981-1984) · Laurent Fabius (1984-1986) · Jacques Chirac (1986-1988) · Michel Rocard (1988-1991) · Édith Cresson (1991-1992) · Pierre Bérégovoy (1992-1993) · Édouard Balladur (1993-1995) · Alain Juppé (1995-1997) · Lionel Jospin (1997-2002) · Jean-Pierre Raffarin (2002-2005) · Dominique de Villepin (2005-2007) · François Fillon (2007-2012) · Jean-Marc Ayrault (2012-2014) · Manuel Valls (2014-2016) · Bernard Cazeneuve (2016-2017) · Édouard Philippe (2017-2020) · Jean Castex (2020-2022) · Élisabeth Borne (2022-2024) · Gabriel Attal (2024) · Michel Barnier (2024) · François Bayrou (dal 2024)
Controllo di autoritàVIAF (EN31996150 · ISNI (EN0000 0001 2126 5938 · LCCN (ENn50000318 · GND (DE121807347 · BNE (ESXX974512 (data) · BNF (FRcb11902350q (data) · J9U (ENHE987007463332505171 · NDL (ENJA00439264