it.wikipedia.org

Edith Jacobson - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Edith Jacobson (Haynau, 10 settembre 1897Rochester, 8 dicembre 1982) è stata una psicoanalista statunitense di origini tedesche. La sua esperienza si arricchì attraverso l'analisi effettuata su di lei da Abraham a Berlino. Imprigionata dalle autorità del regime nazista, nel 1941 fuggì negli Stati Uniti, dove poté esercitare la sua professione. È conosciuta per i suoi lavori sul sé e sulla depressione; nel 1964 infatti scrisse Il sé e il mondo oggettuale.

La Jacobson dà un'importante definizione d'identità, vista come consapevolezza di sé o sentimento di sé. Studia infatti l'ontogenesi della crescita dell'infante dividendo i primi anni di vita in alcune fasi:

  1. Fase dell'indifferenziazione, caratterizzata dal narcisismo primario in cui il sé è "psicofisiologico indifferenziato". I processi fisiologici sono indipendenti da stimolazioni sensoriali esterne.
  2. Fase delle risposte a pulsioni esterne, in cui s'inizia una differenziazione tra libido e aggressività. Sono presenti fantasie di fusione e di frustrazione.
  3. Fase della separazione-individuazione, in cui si ha un'iniziale immagine di sé.
  4. Fase della costanza dell'oggetto, durante il quarto e quinto anno di vita.
  5. Fase di latenza.
  6. Adolescenza.

V · D · M

Psicoanalisi
Voci principaliSigmund Freud · Storia della psicoanalisi · Glossario di psicoanalisi · IPA
Opere principaliOpere di Sigmund Freud (Al di là del principio di piacere · Il disagio della civiltà · L'avvenire di un'illusione · L'interpretazione dei sogni · Totem e tabù)
Concetti principaliApparato psichico · Associazione libera · Conflitto · Complesso di castrazione · Complesso di Edipo · Complesso di Elettra · Controtransfert · Destrudo · Identificazione · Inconscio · Invidia del pene · Interpretazione dei sogni · Isteria · Libido · Meccanismi di difesa · Metodo catartico · Nevrosi · Pulsione · Rimozione · Setting · Sviluppo psicosessuale · Transfert
TopicheInconscio · Preconscio · Conscio
Io · Es · Super-io
PsicoanalistiKarl Abraham · Alfred Adler · August Aichhorn · René Allendy · Didier Anzieu · Luigi Aurigemma · Michael Balint · Jean Bergeret · Ernst Bernhard · Bruno Bettelheim · Wilfred Bion · Marie Bonaparte · John Bowlby · Joseph Breuer · Aldo Carotenuto · Helene Deutsch · Françoise Dolto · Max Eitingon · Erik Erikson · Elvio Fachinelli · William R. D. Fairbairn · Sándor Ferenczi · Franco Fornari · Anna Freud · Erich Fromm · Glen O. Gabbard · André Green · Georg Groddeck · Heinz Hartmann · James Hillman · Karen Horney · Edith Jacobson · Ernest Jones · Carl Gustav Jung · Otto Kernberg · Melanie Klein · Heinz Kohut · Jacques Lacan · René Laforgue · Serge Lebovici · Margaret Mahler · Maud Mannoni · Octave Mannoni · Ignacio Matte Blanco · Donald Meltzer · Alice Miller · Jacques-Alain Miller · Cesare Musatti · J.-B. Pontalis · Otto Rank · Wilhelm Reich · Theodor Reik · Salomon Resnik · Herbert A. Rosenfeld · Élisabeth Roudinesco · Hanns Sachs · Max Schur · Sabina Spielrein · Harry Sullivan · Viktor Tausk · Mario Trevi · Marie-Louise von Franz · Donald Winnicott · Edoardo Weiss
Approcci teoriciGruppoanalisi · Neuropsicoanalisi · Psicologia dell'Io · Psicologia del Sé · Psicoanalisi intersoggettiva
Casi cliniciAnna O. · Dora · Il piccolo Hans · L'uomo dei lupi · L'uomo dei topi
Controllo di autoritàVIAF (EN108262059 · ISNI (EN0000 0000 8405 7637 · LCCN (ENn80146430 · GND (DE130494372 · BNF (FRcb126143385 (data) · J9U (ENHE987007279104105171