it.wikipedia.org

Eesti Raudtee - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Eesti Raudtee
StatoEstonia (bandiera) Estonia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1º gennaio 1992
Sede principaleTallinn
SettoreTrasporto
Prodottigestione di linee ferroviarie
Fatturato1.649,9 milioni EEK (2008)
Utile netto69.6 milioni EEK (2008)
Dipendenti1.821 (2008)
Sito webwww.evr.ee/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Eesti Raudtee, o EVR, fondata il 1º gennaio 1992, è la società che gestisce le linee ferroviarie in Estonia.

La compagnia è stata oggetto di privatizzazione a partire dal 1998, quando il governo decise di cedere il 66% delle azioni, è membro dell'Union internationale des chemins de fer (UIC, con sede a Parigi), e dell'Organizzazione per la collaborazione delle ferrovie the OSShD, con sede a Varsavia).

La prima linea ferroviaria fu inaugurata nel 1870, lungo la tratta Paldiski - Tallinn - Narva - Gatčina. Successivamente la linea fu integrata nella nuovissima San Pietroburgo - Varsavia. Nel 1877 fu raggiunta la città di Tartu mentre dieci anni dopo, nel 1887, la linea venne estesa fino a Valga e connessa alla Pskov - Riga. Nel 1896 si aggiunse Valga - Pärnu, nel 1897 la linea ferroviaria da Mõisaküla a Viljandi era aperta.

Nel 1931 la ferrovia Tartu - Pskov fu completata e dunque i porti dell'Estonia indipendente, erano direttamente connessi con gli stati confinanti della Russia e dell'Ucraina.

L'indipendente Eesti Raudtee (EVR) venne istituita nel 1918, sulla base delle locomotive e vagoni della Looderaudtee (North-Western Railway), delle Esimese Juurdeveoteede Selts ed infine delle autorità portuali e delle forze armate.

Nel 1940, quando EVR venne inclusa nella rete ferroviaria dell'Unione Sovietica, l'estensione complessiva delle linee per uso pubblico era pari a 1.447 km. La transizione dalla trazione a carbone a gasolio delle locomotive inizia nel 1957. Uno dei principali snodi della Eesti Raudtee è presso il porto di Muuga, commissionato nel 1986 per soddisfare le esigenze di importazione di grano durante l'occupazione Sovietica.

Controllo di autoritàVIAF (EN9497154983567667860002

V · D · M

Società gestori dell'infrastruttura ferroviaria
AfricaAlgeria (Anesrif)
AmericaArgentina (Administración de Infraestructuras Ferroviarias Sociedad del Estado)
AsiaCorea del Sud (Korea National Railway · Iran (Railway Services and Technical Construction Engineering Company) · Giappone (Japan Railway Construction, Transport and Technology Agency)
EuropaAustria (ÖBB-Infrastruktur) · Belgio (Infrabel) · Bulgaria (NRIC) · Cechia (Správa železnic) · Croazia (Croatian Railways) · Danimarca (Banedanmark) · Estonia (EVR Infra) · Finlandia (Finnish Transport Infrastructure Agency) · Francia (SNCF Réseau, Getlink) · Germania (DB InfraGO) · Grecia (Organismos Sidirodromon Ellados) · Irlanda (Iarnród Éireann) · Italia (Rete Ferroviaria Italiana, altri gestori) · Lettonia (Latvian Railways) · Lituania (Lietuvos geležinkeliai) · Lussemburgo (Communauté de Transports – Accès Réseau · Montenegro (ŽICG) · Norvegia (Bane NOR) · Paesi Bassi (ProRail, Infraspeed) · Polonia (PKP Polskie Linie Kolejowe, PKP Linia Hutnicza Szerokotorowa) · Portogallo (Infraestruturas de Portugal) · Regno Unito (Great British Railways, Network Rail) · Romania (Căile Ferate Române) · Russia (Russian Railways) · Slovacchia (Železnice Slovenskej republiky) · Slovenia (AŽP) · Spagna (Administrador de Infraestructuras Ferroviarias, Infraestructures Ferroviàries de Catalunya) · Svezia (Swedish Transport Administration) · Ungheria (Magyar Államvasutak)
OceaniaAustralia (Arc Infrastructure, Australian Rail Track Corporation, Transport Asset Holding Entity, VicTrack) · Nuova Zelanda (KiwiRail)