it.wikipedia.org

Efebo di Agrigento - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Efebo di Agrigento
Efebo di Agrigento
Autoresconosciuto
Data480-470 a.C.
Materialemarmo
Altezza102 cm
Ubicazionemuseo archeologico regionale, Agrigento

L'Efebo di Agrigento è un kouros di stile severo databile tra il 480 e il 470 a.C. realizzato ad Akragas e conservato presso il museo archeologico regionale di Agrigento.[1].

È considerata uno dei capolavori della scultura greca del V secolo a.C. in Sicilia.

Opera greca importata o lavorata in Sicilia da artisti greci. La statua raffigura un Efebo stante, ed è alta 102 cm.

La statua fu ritrovata nel 1897 in una cisterna della Rupe Atenea, acropoli della città di Agrigento, che si affaccia sul vallone attraversato dal fiume Akragas. [2]

  1. ^ Valle dei templi, p. 91.
  2. ^ I Beni inamovibili della Regione Siciliana, su regione.sicilia.it. URL consultato il 30 marzo 2018.
  • La valle dei templi di Agrigento, Agrigento, Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi Agrigento, 2008, ISBN non esistente.

V · D · M

Valle dei Templi di Agrigento
Edifici di AkragasTempio di Atena Lindia e Zeus Atabyrios · Tempio della Concordia · Tempio di Demetra · Tempio dei Dioscuri · Tempio di Efesto · Tempio di Eracle · Tempio di Esculapio · Giardino della Kolymbetra · Tempio di Giunone · Tempio di Iside · Tempio L · Tempo di Zeus Olimpio
Museo archeologico regionale di AgrigentoEfebo di Agrigento · Telamone dell'Olympeion