Egidio Di Costanzo - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Egidio Di Costanzo | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||
Ruolo | Mediano | |||||||||||||||||
Termine carriera | 1956 - giocatore 1975 - allenatore | |||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Egidio Di Costanzo (Napoli, 11 luglio 1922[3] – Napoli, 20 aprile 2009) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.
Cresciuto nelle giovanili del Napoli, militò tra le file partenopee tra il 1941 e il 1951, disputando cinque campionati in Serie A e due in Serie B, oltre all'anomalo torneo 1945-1946, con 153 presenze e 7 gol complessivi. Mediano o all'occorrenza mezzala di ottime qualità tecniche,[4] realizzò la prima rete in maglia azzurra il 9 dicembre 1945, decisiva nella vittoria in casa della Fiorentina. Dopo una partita contro il Modena ricevette i significativi complimenti dell'ex CT della Nazionale Vittorio Pozzo ma non vestì mai l'azzurro della nazionale, chiuso com'era nel ruolo da Ezio Loik[4]; giocò la sua ultima partita tra le file partenopee il 1º aprile 1951 contro la Roma allo Stadio Arturo Collana (0-0). Al termine della stagione passò allo Stabia, in Serie B; nel 1954, dopo due anni di inattività, si trasferì alla Turris, dove chiuse la carriera; in entrambi i casi le esperienze si rivelarono sotto il punto di vista sportivo infelici.
Nel corso della stagione 1968-1969 subentrò a Giuseppe Chiappella sulla panchina del Napoli, salvo venire a sua volta sollevato dall'incarico dopo 9 partite e sostituito con il suo predecessore, nonostante avesse collezionato 4 vittorie e 3 pareggi.[4] In seguito allenò anche la Nocerina ma dovette troncare la sua carriera dopo aver subito un infarto[5].
- Serie B: 1
- Napoli: 1949-1950
- ^ Almanacco illustrato del calcio 1972, edizioni Panini, pag. 315
- ^ Almanacco illustrato del calcio 1975, edizioni Panini, pag. 325
- ^ Come da verifica del codice fiscale sul sito dell'Agenzia delle Entrate
- ^ a b c È morto Egidio Di Costanzo, napoli.com
- ^ Napoli, morto Egidio Di Costanzo[collegamento interrotto] corrieredellosport.it
- (DE, EN, IT) Egidio Di Costanzo (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Egidio Di Costanzo (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Egidio Di Costanzo, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Dario Marchetti (a cura di), Egidio Di Costanzo, su Enciclopediadelcalcio.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).