it.wikipedia.org

Lazica - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Egrisi)

Regno di Lazica
ეგრისის სამეფო
Regno di Lazica ეგრისის სამეფო - Localizzazione
Regno di Lazica
ეგრისის სამეფო - Localizzazione
Dati amministrativi
CapitaleArchaeopolis
Dipendente daImpero romano (III - VII secolo d.C.)
Politica
Nascita131 d.C.
FineVII secolo
Territorio e popolazione
Bacino geograficoCaucaso
Religione e società
Religione di StatoCristianesimo calcedoniano
Evoluzione storica
Ora parte diGeorgia (bandiera) Georgia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Lazica (georgiano: ეგრისი, Egrisi; laz: ლაზიკა, Laziǩa; in greco Λαζική?, Lazikí; persiano: لازستان, Lâzestân; armeno: Եգեր, Yeger) è stato un regno caucasico esistito nell'antichità classica, nel tardo antico e nell'alto medioevo.[1]

Quando il regno vassallo romano della Colchide crollò, sul suo territorio si formarono cinque regni, il più grande dei quali era Lazica (Lasica in latino), abitato principalmente dai Lasi. Tra questi, Lazica acquisì sempre più potere. Le città portuali sul Mar Nero persero in gran parte la loro importanza per il commercio in questo periodo, ma erano necessarie per la difesa e furono quindi ampliate come fortezze. Truppe romane erano stanziate in diverse città portuali di Lazica, persino una truppa di cavalleria a Dioscurias. Tuttavia, i Romani controllavano ormai solo la costa.

Il regno fiorì tra il I secolo a.C. e il VII secolo d.C. Si estendeva su parte del territorio del precedente regno della Colchide e annesse in seguito l'odierna Abcasia. A partire dal III secolo d.C. il regno fu vassallo dell'Impero romano, tranne durante la guerra lazica combattuta tra il 541 e il 562 quando fu vassallo sasanide. Il vassallagio romano terminò nel corso del VII secolo quando il regno di Lazica fu annesso all'impero stesso.

Agli inizi del IV secolo, venne istituita in questo regno una diocesi a Pezonda (Bichvinta in Georgiano). Nel 325 tra i partecipanti al Primo Concilio di Nicea vi era il Vescovo di Pezonda, Stratofilo. Il primo re cristiano di Lazica fu Gubazes I, e nel V secolo il cristianesimo divenne la religione ufficiale del regno. La Cattedrale di Pezonda è uno dei più antichi monumenti dell'architettura georgiana cristiana e venne costruita dal re Bagrat III nel tardo X secolo.[2] Fu sotto questo monarca che la Lazica portò a termine l'unione della Georgia in unico stato: in seguito all'annessione delle regioni orientali del Caucaso si formò al posto di Egrisi il Regno di Georgia.

  1. ^ (EN) David Braund, Georgia in Antiquity: A History of Colchis and Transcaucasian Iberia, 550 BC-AD 562, Oxford University Press, USA (September 8, 1994) p 27
  2. ^ (EN) W.E.D. Allen, A history of the Georgian people, 1932, p. 276.

V · D · M

Stati georgiani
AntichitàColchide · Regno di Iberia · Regno di Lazica
MedioevoPrincipato d'Iberia · Emirato di Tbilisi · Regno di Abcasia · Tao-Klarjeti · Ducato di Kldekari · Regno d'Erezia · Regno di Georgia · Ducato di Rach'a · Ducato di Ksani · Ducato di Aragvi
Età modernaRegno d'Imerezia · Regno di Cartalia · Regno di Cachezia · Regno di Cartalia-Cachezia · Samtskhe-Saatabago · Principato di Guria · Principato di Svanezia · Principato di Mingrelia · Principato di Abcasia
Età contemporaneaRepubblica Democratica di Georgia · Repubblica Socialista Sovietica Georgiana · Repubblica di Georgia