it.wikipedia.org

Eiji Aonuma - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Eiji Aonuma alla Game Developers Conference 2007

Eiji Aonuma ( 青沼 英二 ?, Aonuma Eiji ), nome di battesimo Eiji Onozuka (小野塚 英二?)[1] (Nagano, 16 marzo 1963) è un autore di videogiochi giapponese.

Attualmente lavora per Nintendo ed è il Manager dell'EAD Software Group No. 3; è quindi il produttore dei titoli della serie The Legend of Zelda, per cui ha curato o supervisionato tutti i capitoli a partire da The Legend of Zelda: Ocarina of Time.

Aonuma ha frequentato il Tokyo National University of Fine Arts and Music dove si è laureato in Design, lavorando su figure meccaniche in movimento. Si è laureato nel 1988.

Dopo la laurea, Aonuma fece un colloquio per lavorare in Nintendo, dove incontrò Shigeru Miyamoto, a cui, durante il colloquio, mostrò alcuni esempi del suo lavoro all'università. I suoi primi progetti erano inerenti alla progettazione grafica, la creazione di sprite per il Nintendo Entertainment System come NES Open Tournament Golf. Aonuma poi diresse lo sviluppo di Marvelous: Mōhitotsu no Takarajima. In seguito Miyamoto reclutò Aonuma per unirsi al team di sviluppo della serie Zelda. Uno spostamento attribuì Aonuma al suo lavoro su Marvelous.[2] Pochi anni più tardi completò il lavoro su Ocarina of Time per Nintendo 64. In seguito, continuò a lavorare sui giochi seguenti della serie, quali Majora Mask, il sequel per Nintendo 64 di Ocarina of Time e The Wind Waker, il primo gioco della serie Zelda per Nintendo GameCube. Dopo The Wind Waker, Aonuma si occupò di altri progetti, ma Miyamoto lo convinse a continuare con la serie.[3] In seguito finì di lavorare su Twilight Princess, il secondo gioco principale della serie per Gamecube e gioco di lancio per Wii. Aonuma è stato eletto Designer dell'anno per il suo lavoro su Twilight Princess al 2006 1Up Network Awards dell'Electronic Gaming Monthly.[3] Ha poi completato il lavoro su un sequel di The Wind Waker per Nintendo DS, Phantom Hourglass, seguito da un altro titolo per Nintendo DS, Spirit Tracks. Ha anche contribuito allo sviluppo di Link's Crossbow Training, il primo gioco ad usare il Wii Zapper. Recentemente ha fatto parte del team di sviluppo di Tears of the Kingdom per Nintendo Switch.

Aonuma è un membro della banda "The Wind Wakers", così chiamata dopo l'uscita di The Legend of Zelda: The Wind Waker, composta da diversi dipendenti di Nintendo che fanno dei concerti quattro volte all'anno per i dipendenti della compagnia. Suona le percussioni, compresi strumenti come bongo, conga e timpani.4

Titolo del videogioco Pubblicazione Console Ruolo
NES Open Tournament Golf

1991

Designer[4]
Marvelous: Mōhitotsu no Takarajima

1996

Super Famicom

Direttore

The Legend of Zelda: Ocarina of Time

1998

Co-Direttore[5]

The Legend of Zelda: Majora's Mask

2000

Nintendo 64

Co-Direttore[6]

The Legend of Zelda: The Wind Waker

2002

Direttore[7]

The Legend of Zelda: Four Swords Adventures

2004

Produttore[8]

The Legend of Zelda: The Minish Cap

2004

GBA

Supervisore[9]

The Legend of Zelda: Twilight Princess

2006

GameCube/Wii

Direttore[10]

Link's Crossbow Training

2007

Wii

Produttore[11]

The Legend of Zelda: Phantom Hourglass

2007

Produttore[12]

The Legend of Zelda: Spirit Tracks

2009

Nintendo DS

Produttore[13]

The Legend of Zelda: Skyward Sword

2011

Wii

Produttore

The Legend of Zelda: A Link Between Worlds

2013

Nintendo 3DS

Produttore

The Legend of Zelda: Breath of the Wild

2017

Wii U/Nintendo Switch

Produttore[14]

The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

2023

Nintendo Switch

Produttore

The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom

2024

Nintendo Switch

Produttore

  1. ^ 今度のゼルダは「ダンジョンがたいへん」らしい。その1, su 「ゼルダの伝説 時のオカリナ」の情報・産地直送!, Hobo Nikkan Itoi Shinbun, 28 novembre 1998. URL consultato il 27 giugno 2010.
  2. ^ (EN) John Szczepaniak, Before They Were Famous, in Retro Gamer, n. 35, Bournemouth, Imagine Publishing, marzo 2007, p. 77, ISSN 1742-3155 (WC · ACNP).
  3. ^ a b Electronic Gaming Monthly, Issue 213, Marzo 2007. Pagina 79.
  4. ^ https://www.mobygames.com/game/8590/nes-open-tournament-golf/credits/nes/?autoplatform=true .
  5. ^ Game Credits for The Legend of Zelda: Ocarina of Time.MobyGames
  6. ^ Game Credits for The Legend of Zelda: Majora's Mask.MobyGames
  7. ^ Game Credits for The Legend of Zelda: The Wind Waker.MobyGames
  8. ^ Game Credits for The Legend of Zelda: Four Swords Adventures.MobyGames
  9. ^ Game Credits for The Legend of Zelda: The Minish Cap.MobyGames
  10. ^ Game Credits for The Legend of Zelda: Twilight Princess.MobyGames
  11. ^ Iwata chiede: Link's Crossbow Training.nintendo.it
  12. ^ Game Credits for The Legend of Zelda: Phantom Hourglass.MobyGames
  13. ^ Game Credits for The Legend of Zelda: Spirit Tracks.MobyGames
  14. ^ (EN) Staff Credits - The Legend Of Zelda: Breath Of The Wild (NSW) - Kyoto Report, su kyoto-report.wikidot.com. URL consultato il 28 marzo 2017.

V · D · M

Nintendo
Presidenti
Nintendo Co., Ltd.Fusajiro Yamauchi (1889–1929) · Sekiryo Kaneda (1929–1949) · Hiroshi Yamauchi (1949–2002) · Satoru Iwata (2002–2015) · Tatsumi Kimishima (2015–2018) · Shuntaro Furukawa (2018–oggi)
Nintendo of AmericaMinoru Arakawa (1980–2002) · Tatsumi Kimishima (2002–2006) · Reggie Fils-Aimé (2006–2019) · Doug Bowser (2019–oggi)
Persone
In attivitàShigeru Miyamoto · Kōji Kondō · Yoshio Sakamoto · Tadashi Sugiyama · Yasuhisa Yamamura · Takashi Tezuka · Akito Nakatsuka · Kensuke Tanabe · Hideki Konno · Kenichi Sugino · Satoru Shibata · Kenji Yamamoto · Hiroji Kiyotake · Katsuya Eguchi · Yoshiaki Koizumi · Eiji Aonuma · Shigefumi Hino · Hiroyuki Kimura · Toru Minegishi · Kazumi Totaka · Mahito Yokota · Risa Tabata · Aya Kyogoku · Hidemaro Fujibayashi · Bill Trinen · Takayoshi Sato
In passatoGenyo Takeda · Masayuki Uemura · Yōichi Kotabe · Hirokazu Tanaka · Satoru Okada · Gunpei Yokoi · Hirokazu Yasuhara
Prodotti
VideogiochiConsole
GiocattoliLove Tester · Nintendo Tumbler Puzzle · Ultra Hand · Ultra Machine
ServiziNintendo eShop · Nintendo Network · Nintendo Network Services · Club Nintendo · My Nintendo · Nintendo Switch Online · Nintendo Music
DivisioniEntertainment Planning & Development · Platform Technology Development
PubblicazioniNintendo Fun Club · Nintendo la Rivista Ufficiale · Nintendo Player's Guide · Nintendo Power · Nintendo World · Official Nintendo Magazine
EventiNintendo Direct · Nintendo World Championships
Luoghi
OperativiNintendo Museum · Nintendo New York · Shigureden · Super Nintendo World
DefuntiNintendo Mégadôme
CorrelatiNintendo Selects · Bergsala · Nintendo Pictures
Controllo di autoritàVIAF (EN308693435 · ISNI (EN0000 0004 3427 945X · BNF (FRcb167591282 (data)