it.wikipedia.org

Electrosuisse SEV - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Electrosuisse SEV
AbbreviazioneSEV
TipoAssociazione
Affiliazione internazionale1889
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Electrosuisse SEV è un'associazione per l'elettrotecnica, la tecnica energetica e l'informatica con sede a Fehraltorf vicino a Zurigo in Svizzera. Fa parte dell'EEPCA, associazione europea degli organismi di certificazione elettrica, unico membro della Confederazione Elvetica.[1]

L'electrosuisse nasce nel 1889 sotto il nome di "Association suisse des électriciens" (ASE - associazione svizzera degli elettricisti, o SEV), e cambia nome nel 2002 in Electrosuisse

L'associazione è suddivisa in 4 divisioni:

  • Electrosuisse - l'associazione vera e propria
  • Reti ed impianti
  • Industria e commercio
  • Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI)

Oggi l'associazione opera in diversi settori come verifica di reti e d'impianti, il collaudo e verifica degli apparecchi elettrici, componenti, sistemi e la taratura di sistemi di misura.

Rappresenta una delle principali associazioni tecniche svizzere nel campo della tecnologia elettronica[2] ed è il più grande ente di certificazione e verifica della Svizzera[senza fonte].

Possiede:

  • 4250 membri a titolo personale;
  • 1750 membri di tipo istituzionale o del settore[non chiaro];
  • oltre duecento dipendenti.
  • Italiano: Electrosuisse SEV Associazione per l'elettrotecnica, la tecnica energetica e l'informatica
  • Tedesco: Electrosuisse SEV Verband für Elektro-, Energie- und Informationstechnik
  • Francese: Electrosuisse SEV Association pour l'électrotechnique, les technologies de l'énergie et de l'information
  • Inglese: Electrosuisse SEV Association for Electrical Engineering, Power and Information Technologies
  1. ^ Members of Archiviato il 10 novembre 2012 in Internet Archive.
  2. ^ Eidgenössisches Volkswirtschaftsdepartement, Kommission für Konjunkturbeobachtung, Revue de politique économique, vol. 78, n. 1-5, Département féderale de l'économie publique, 2005, p. 257. URL consultato il 25 dicembre 2012.

V · D · M

Enti di normazione
Normazione
generale
InternazionaliInternational Standard Organization (ISO)
SovranazionaliComitato europeo di normazione (CEN) · GCC Standardization Organization (GSO) · Euro-Asian Council for Standardization, Metrology and Certification (EASC)
NazionaliAmerican Society of Mechanical Engineers (ASME) · American Society for Testing and Materials (ASTM International) · Deutsches Institut für Normung (DIN) · British Standards Institution (BS) · American National Standards Institute (ANSI) · Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI)
Normazione
elettrotecnica
InternazionaliCommissione elettrotecnica internazionale (IEC)
SovranazionaliComitato europeo di normazione elettrotecnica (CENELEC)
NazionaliInstitut algérien de normalisation (IANOR) · Saudi Standards, Metrology and Quality Organization (SASO) · Instituto Argentino de Normalización y Certificación (IRAM) · Standards Australia · Österreichischer Verband für Elektrotechnik (ÖVE) · Comitê Brasileiro de Eletricidade, Eletrônica, Iluminação e Telecomunicações (Cobei) · Conseil canadien des normes o Standards Council of Canada · Standardization Administration of China (SAC) · Korea Agency for Technology and Standards (KATS) · Union technique de l'électricité (UTE) · Deutsche Kommission Elektrotechnik Elektronik Informationstechnik im DIN & VDE · 日本工業標準調査会 (Japanese Industrial Standards Committee, JISC) · Bureau of Indian Standards (BIS) · Comitato elettrotecnico italiano (CEI) · British Standards Institution (BSI) · Federal Agency for Technical Regulation and Metrology (Rostekhregulirovaniye) · Asociación Española de Normalización y Certificación (AENOR) · American National Standards Institute (ANSI) · South African Bureau of Standards (SABS) · Svenska Elektriska Kommissionen (SEK) · Electrosuisse (CES) · Vietnamese National Committee Directorate for Standards and Quality (STAMEQ)
Normazione delle
telecomunicazioni
InternazionaliUnione internazionale delle telecomunicazioni (ITU)
SovranazionaliIstituto europeo per le norme di telecomunicazione (ETSI)
Standardizzazione · Marchio di conformità · Norma tecnica · Lista di standard EN · Lista di standard ISO
Controllo di autoritàVIAF (EN155352458