Eleonora d'Este (1515-1575) - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Eleonora d'Este | |
---|---|
Principessa di Ferrara, Modena e Reggio | |
Nascita | Ferrara, 4 luglio 1515 |
Morte | Ferrara, 1575 |
Luogo di sepoltura | Monastero del Corpus Domini, Ferrara |
Dinastia | Este |
Padre | Alfonso I d'Este |
Madre | Lucrezia Borgia |
Religione | Cattolicesimo |
Eleonora d'Este (Ferrara, 4 luglio 1515 – Ferrara, 1575) fu una nobildonna ferrarese.
Era figlia di Alfonso I d'Este e della seconda moglie Lucrezia Borgia. Suo nonno materno era quindi papa Alessandro VI e suo zio Cesare Borgia.
Alla loro prima figlia femmina, i duchi di Ferrara misero nome Eleonora in onore della nonna paterna Eleonora d'Aragona, figlia del re Ferdinando I di Napoli, morta anni prima.
Crebbe a Ferrara e a quattro anni perse la madre. Alfonso, rimasto vedovo, si legò a Laura Dianti che gli diede altri due figli.
Eleonora fu l'unica figlia femmina a sopravvivere ai genitori. Divenne monaca al nel monastero del Corpus Domini e alla morte venne sepolta in quello stesso monastero accanto alla madre e ad altri membri della casata estense.
- Sarah Bradford, Lucrezia Borgia, Mondadori Editore, Milano, 2005, ISBN 88-04-55627-7
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eleonora d'Este
Ducato di Ferrara - Este | |
---|---|
Borso | |
Ercole I Figli Isabella · Beatrice · Alfonso · Ferrante · Ippolito · Sigismondo · Alberto · Lorenzo, figlio naturale · Giulio, figlio naturale · Lucrezia, figlia naturale | |
Alfonso I Figli e nipoti Alessandro · Ercole · Ippolito · Eleonora · Francesco (Bradamante · Marfisa) · Isabella Maria · Alfonso, figlio naturale (Alfonsino · Cesare · Eleonora · Ippolita · Alessandro, figlio naturale) · Alfonsino, figlio naturale | |
Ercole II Figli Anna · Alfonso · Lucrezia · Eleonora · Luigi | |
Alfonso II |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95313383 · ISNI (EN) 0000 0005 0058 6950 · BAV 495/318022 · LCCN (EN) no2019118961 · GND (DE) 1130892468 |
---|