Le elezioni amministrative italiane del 1952 si tennero il 25 e 26 maggio (a Bolzano il 14 dicembre).
Furono rinnovati numerosi consigli comunali e 24 consigli provinciali.
Liste
|
Voti
|
%
|
Seggi
|
Democrazia Cristiana (DC)
|
9.084
|
24,73
|
10
|
Südtiroler Volkspartei (SVP)
|
8.779
|
23,89
|
9
|
Partito Socialista Italiano (PSI)
|
5.098
|
13,88
|
6
|
Movimento Sociale Italiano (MSI)
|
4.060
|
11,32
|
5
|
Alleanza Democratica (AD)
|
3.413
|
9,29
|
5
|
Partito Comunista Italiano (PCI)
|
2.778
|
7,56
|
3
|
Concentrazione Italiana Democratica (CID)
|
1.567
|
4,26
|
2
|
Partito Nazionale Monarchico (PNM)
|
1.371
|
3,74
|
2
|
Partito Radicale Socialista (PRS)
|
427
|
1,17
|
|
Ind. Tedeschi
|
55
|
0,15
|
|
Totale
|
36.632
|
|
|
Liste
|
Voti
|
%
|
Seggi
|
Democrazia Cristiana (DC)
|
58.717
|
32,47
|
28
|
Partito Comunista del Territorio Libero di Trieste (PCTLT)
|
33.126
|
18,32
|
6
|
Fronte dell'Indipendenza per il Libero Stato Giuliano
|
22.516
|
12,45
|
5
|
Movimento Sociale Italiano (MSI)
|
20.516
|
11,35
|
4
|
Partito Socialista della Venezia Giulia (PSVG)
|
10.412
|
5,76
|
5
|
Partito Repubblicano Italiano (PRI)
|
8.397
|
4,64
|
4
|
Partito Liberale Italiano (PLI)
|
5.740
|
3,17
|
3
|
Fronte Popolare Italo-Sloveno (FPIS)
|
4.914
|
2,72
|
1
|
Blocco Triestino (BT)
|
4.493
|
2,48
|
1
|
Lega Democratica Slovena (LDS)
|
3.559
|
1,97
|
1
|
Partito Nazionale Monarchico (PNM)
|
2.904
|
1,61
|
1
|
Partito Socialista Italiano (PSI)
|
2.781
|
1,54
|
1
|
Fronte Monarchico Qualunquista (FMQ)
|
1.563
|
0,86
|
|
Movimento Autonomo Giuliano (MAG)
|
1.211
|
0,67
|
|
Totale
|
|
|
60
|
Liste
|
Voti
|
%
|
Seggi
|
Partito Comunista Italiano (PCI)
|
19.398
|
33,8
|
|
Democrazia Cristiana (DC)
|
13.815
|
24,2
|
|
Partito Socialista Italiano (PSI)
|
9.873
|
17,2
|
|
Movimento Sociale Italiano (MSI)
|
6.664
|
11,6
|
|
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI)
|
2.904
|
5,0
|
|
Partito Repubblicano Italiano (PRI)
|
1.265
|
2,2
|
|
Partito Nazionale Monarchico (PNM)
|
1.081
|
1,9
|
|
Partito Liberale Italiano (PLI)
|
799
|
1,4
|
|
Ind. Destra
|
707
|
1,1
|
|
Ind. Centro
|
677
|
1,1
|
|
Ind. Sinistra
|
221
|
0,4
|
|
Totale
|
57.404
|
|
|
Liste
|
Voti
|
%
|
Seggi
|
Democrazia Cristiana (DC)
|
285.303
|
31,12
|
39
|
Partito Liberale Italiano (PLI)
|
39.507
|
4,31
|
6
|
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI)
|
29.876
|
3,26
|
4
|
Partito Repubblicano Italiano (PRI)
|
20.651
|
2,25
|
3
|
Fronte Economico (FE)
|
8.683
|
0,95
|
1
|
Totale coalizione
|
384.020
|
41,89
|
53
|
Lista Cittadina (PCI - PSI - IND)
|
306.940
|
33,48
|
16
|
Indipendenti di sinistra (IS): Lista Faro
|
5.717
|
0,62
|
-
|
Laburisti
|
1.586
|
0,17
|
-
|
Totale coalizione
|
314.243
|
34,27
|
16
|
Movimento Sociale Italiano (MSI)
|
142.892
|
15,59
|
8
|
Partito Nazionale Monarchico (PNM)
|
53.862
|
5,88
|
3
|
Unione Romana (UR)
|
3.441
|
0,38
|
-
|
Democrazia Nazionale (DN)
|
3.369
|
0,37
|
-
|
Movimento Popolare Monarchico (MPM)
|
3.255
|
0,35
|
-
|
Totale coalizione
|
206.819
|
22,57
|
11
|
Uomo Qualunque - Fronte Nazionale Monarchico (UQ-FNM)
|
5.610
|
0,61
|
-
|
Unione Socialista Indipendente (USI)
|
5.137
|
0,56
|
-
|
Gruppo Lavoratori Indipendenti (GLI)
|
880
|
0,09
|
-
|
Totale
|
916.709
|
|
80
|
[1]
Liste
|
Voti
|
%
|
Seggi
|
Partito Nazionale Monarchico (PNM)
|
4.998
|
27,30
|
|
Democrazia Cristiana (DC)
|
4.184
|
22,85
|
|
Partito Comunista Italiano (PCI)
|
3.416
|
18,66
|
|
Partito Liberale Italiano (PLI)
|
1.442
|
7,88
|
|
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI)
|
1.194
|
6,52
|
|
Movimento Sociale Italiano (MSI)
|
961
|
5,25
|
|
Partito Socialista Italiano (PSI)
|
678
|
3,70
|
|
Partito Repubblicano Italiano (PRI)
|
472
|
2,58
|
|
Lista Locale
|
467
|
2,55
|
|
Orologio
|
466
|
2,55
|
|
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ)
|
31
|
0,17
|
|
Totale
|
18.309
|
|
|
Liste
|
Voti
|
%
|
Seggi
|
Partito Nazionale Monarchico (PNM)
|
147.814
|
29,48
|
37
|
Movimento Sociale Italiano (MSI)
|
59.117
|
11,79
|
15
|
Indipendenti di centro (IC): Fronte Nazionale Monarchico
|
6.453
|
1,29
|
1
|
Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ)
|
1.957
|
0,39
|
-
|
Indipendente di destra (ID): Destra Nazionale
|
971
|
0,19
|
-
|
Totale coalizione
|
215.341
|
43,2
|
53
|
Democrazia Cristiana (DC)
|
119.679
|
23,87
|
11
|
Partito Liberale Italiano (PLI)
|
20.531
|
4,09
|
2
|
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI)
|
7.648
|
1,53
|
1
|
Partito Repubblicano Italiano (PRI)
|
1.983
|
0,40
|
-
|
Totale coalizione
|
149.841
|
29,9
|
14
|
Lista Vesuvio (PCI)
|
107.916
|
21,52
|
11
|
I Socialisti (PSI)
|
15.075
|
3,01
|
1
|
Indipendenti di Sinistra (IS): Lista Pino
|
12.282
|
2,45
|
1
|
Totale coalizione
|
135.276
|
26,9
|
13
|
Totale
|
501.426
|
|
80
|
[2]
Liste
|
Voti
|
%
|
Seggi
|
Partito Nazionale Monarchico (PNM)
|
28.755
|
22,90
|
25
|
Movimento Sociale Italiano (MSI)
|
16.600
|
13,22
|
15
|
Totale coalizione
|
45.355
|
36,12
|
40
|
Partito Comunista Italiano (PCI)
|
25.564
|
20,35
|
6
|
Partito Socialista Italiano (PSI)
|
14.212
|
11,32
|
4
|
Indipendenti di Sinistra
|
1.193
|
0,95
|
-
|
Totale coalizione
|
40.969
|
32,62
|
10
|
Democrazia Cristiana (DC)
|
29.591
|
23,56
|
8
|
Partito Liberale Italiano (PLI)
|
3.186
|
2,54
|
1
|
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI)
|
3.148
|
2,51
|
1
|
Partito Repubblicano Italiano (PRI)
|
1.315
|
1,05
|
-
|
Centrosinistra
|
695
|
0,55
|
-
|
Totale coalizione
|
37.935
|
30,21
|
10
|
Fronte dell'Uomo Qualunque-Fronte Naz. Mon. (UQ-FNM)
|
1.283
|
1,02
|
-
|
Artigiani
|
409
|
0,33
|
-
|
Totale
|
125.591
|
|
60
|
Liste
|
Voti
|
%
|
Seggi
|
Democrazia Cristiana (DC)
|
4.996
|
31,58
|
9/13
|
Partito Comunista Italiano (PCI)
|
2.879
|
18,31
|
|
Partito Nazionale Monarchico (PNM)
|
2.542
|
16,07
|
5/7
|
Movimento Sociale Italiano (MSI)
|
1.794
|
11,34
|
3/5
|
Partito Socialista Italiano (PSI)
|
1.367
|
8,64
|
2/4
|
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI)
|
1.223
|
7,73
|
2/4
|
Monarchici
|
413
|
2,61
|
|
Partito Liberale Italiano (PLI)
|
235
|
1,49
|
|
Partito Repubblicano Italiano (PRI)
|
221
|
1,40
|
|
Indipendenti di Sinistra
|
130
|
0,82
|
|
Totale
|
15.800
|
|
38
|
Liste
|
Voti
|
%
|
Seggi
|
Democrazia Cristiana (DC)
|
22.202
|
33,1
|
|
Partito Comunista Italiano (PCI)
|
12.419
|
18,5
|
|
Partito Socialista Italiano (PSI)
|
9.163
|
13,6
|
|
Partito Nazionale Monarchico (PNM)
|
8.380
|
12,5
|
|
Movimento Sociale Italiano (MSI)
|
6.745
|
10,0
|
|
Partito Liberale Italiano (PLI)
|
3.587
|
5,3
|
|
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI)
|
2.700
|
4,0
|
|
Partito Repubblicano Italiano (PRI)
|
1.052
|
1,6
|
|
Ind. Sinistra
|
648
|
1,0
|
|
Ind. Destra
|
252
|
0,4
|
|
Totale
|
67.148
|
|
|
La Regione Siciliana godeva di un’autonomia unica che le dava potere sui suoi comuni. Il suo governo non recepì le nuove normative nazionali preservando così il sistema proporzionale.
Liste
|
Voti
|
%
|
Seggi
|
Democrazia Cristiana (DC)
|
53.294
|
25,02
|
16
|
Blocco del Popolo (PCI-PSI)
|
47.895
|
22,48
|
14
|
Movimento Sociale Italiano (MSI)
|
40.098
|
18,82
|
12
|
Partito Nazionale Monarchico (PNM)
|
38.168
|
17,92
|
11
|
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI)
|
9.588
|
4,50
|
2
|
Fronte Nazionale Monarchico (FNM)
|
9.448
|
4,43
|
2
|
Partito Liberale Italiano (PLI)
|
8.303
|
3,90
|
2
|
Indipendenti di Sinistra
|
3.291
|
1,54
|
1
|
Partito Repubblicano Italiano (PRI)
|
2.738
|
1,28
|
-
|
Indipendenti
|
182
|
0,08
|
-
|
Totale
|
213.005
|
|
60
|
Le elezioni si tennero il 25 maggio 1952.[3]
Nel 1952 si tennero le elezioni per il rinnovo di 24 consigli provinciali, in prevalenza del Sud; tra quelle chiamate al voto, le province della Spezia e di Pescara, i cui consigli provinciali erano stati rinnovati l'anno precedente.
Liste
|
Voti
|
%
|
Seggi
|
Democrazia Cristiana (DC)
|
2.173.603
|
29,8
|
262
|
Partito Comunista Italiano (PCI)
|
1.421.131
|
19,4
|
150
|
Movimento Sociale Italiano (MSI)
|
843.791
|
11,5
|
57
|
Partito Socialista Italiano (PSI)
|
761.867
|
10,4
|
85
|
Partito Nazionale Monarchico (PNM)
|
661.331
|
9,8
|
60
|
Partito Liberale Italiano (PLI)
|
326.507
|
4,5
|
26
|
PSLI - PSU - PSDI
|
266.845
|
3,7
|
20
|
Indipendenti di sinistra
|
264.649
|
3,6
|
22
|
Indipendenti
|
137.600
|
1,9
|
14
|
Indipendenti di destra
|
159.615
|
2,2
|
19
|
Partito Repubblicano Italiano (PRI)
|
144.479
|
2,0
|
9
|
Fronte dell'Uomo Qualunque (FUQ)
|
41.526
|
0,6
|
3
|
Altri
|
112.726
|
1,5
|
4
|
Totale
|
7.315.670
|
|
731
|