Elezioni amministrative in Italia del 1957 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le elezioni amministrative italiane del 1957 si tennero il 24 marzo (Cremona), il 19 maggio (Bolzano), il 25 maggio (Arezzo), il 30 giugno (La Spezia) e il 27 ottobre (Vercelli).
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 9230 | 32,14 | 14 |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 9098 | 31,68 | 13 |
Partito Socialista Italiano (PSI) | 3377 | 11,75 | 5 |
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) | 2236 | 7,78 | 3 |
Partito Nazionale Monarchico (PNM) | 1543 | 5,37 | 2 |
Movimento Autonomista Regionale Piemontese (MARP) | 1283 | 4,46 | 1 |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 989 | 3,44 | 1 |
Movimento Sociale Italiano (MSI) | 962 | 3,34 | 1 |
Totale | 28.718 | 40 |
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 17594 | 37,97 | 15 |
Partito Socialista Italiano (PSI) | 11475 | 24,76 | 11 |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 9787 | 21,12 | 8 |
Lista di destra (MSI-PNM-Civica) | 5332 | 11,52 | 4 |
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) | 2143 | 4,62 | 2 |
Totale | 46331 | 40 |
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 26,03 | ||
Südtiroler Volkspartei (SVP) | 23,24 | ||
Partito Socialista Italiano (PSI) | 13,96 | ||
Movimento Sociale Italiano (MSI) | 13,24 | ||
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) | 9,72 | ||
Partito Comunista Italiano (PCI) | 7,77 | ||
Partito Nazionale Monarchico (PNM) | 3,35 | ||
Partito Liberale Italiano (PLI) | 1,61 | ||
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 1,07 | ||
Totale |
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 25845 | 36,39 | |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 24585 | 34,62 | |
Partito Socialista Italiano (PSI) | 10116 | 14,24 | |
Lista di destra (MSI-PNM-PLI) | 3639 | 5,12 | |
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) | 3361 | 4,73 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 2027 | 2,85 | |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 1431 | 2,01 | |
Totale | 71.004 |
Arezzo |
---|
Sindaci |
Cornelio Vinay (PSI) |
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 16740 | 39,68 | 17 |
Partito Comunista Italiano (PCI) | 13872 | 32,88 | 14 |
Partito Socialista Italiano (PSI) | 7529 | 17,84 | 7 |
Movimento Sociale Italiano (MSI) | 1921 | 4,55 | 1 |
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) | 1663 | 3,94 | 1 |
Partito Repubblicano Italiano-Partito Radicale (PRI-PR) | 459 | 1,08 | - |
Totale | 42.184 | 40 |
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
DC - PSDI - PLI | 104.309 | 43,4 | 14 |
PCI - PSI | 99.818 | 41,5 | 13 |
Partito Nazionale Monarchico (PNM) | 10.893 | 4,5 | 1 |
Movimento Autonomista Regionale Piemontese (MARP) | 9.870 | 4,1 | 1 |
Movimento Comunità | 8.827 | 3,7 | 1 |
Movimento Sociale Italiano (MSI) | 5.929 | 2,5 | - |
Totale | 100 | 30 |