Elezioni comunali in Puglia del 1994 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elezioni comunali in Puglia del 1994 | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
22 comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti | |||||||||||||||
| |||||||||||||||
Le elezioni comunali in Puglia del 1994 si tennero il 12 giugno (con ballottaggio il 26 giugno) e il 20 novembre (con ballottaggio il 4 dicembre), in contemporanea con le elezioni amministrative nelle altre regioni d'Italia e le elezioni europee, e interessarono complessivamente 51 comuni (25 a giugno e 26 a novembre).
Provincia | Comune | Popolazione legale (censimento 1991)[1] |
Sindaco uscente | Sindaco eletto | Primo turno | Secondo turno | Seggi | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||||||||
Bari | Acquaviva delle Fonti | 21.229 | Giuseppe Maiullari[2] | Giuseppe Nettis (AP) | 4.593 | 36,22 | 5.931 | 52,14 | 12 / 20 | ||
Barletta | 89.527 | Pietro Troiano[3] | Raffaele Fiore (PPI) | 15.876 | 32,02 | 17.801 | 51,53 | 18 / 30 | |||
Bitonto | 53.772 | Mario Tafaro[4] | Umberto Kühtz (PDS) | 13.207 | 42,46 | 15.698 | 64,23 | 18 / 30 | |||
Gravina in Puglia | 39.261 | Salvatore Di Ciao[5] | Francesco Laiso (AP) | 9.626 | 39,11 | 10.648 | 55,68 | 18 / 30 | |||
Molfetta | 66.839 | Anna Elisabetta Altomare (DC) | Guglielmo Minervini (AD) | 11.841 | 31,03 | 18.543 | 62,40 | 18 / 30 | |||
Noci | 19.176 | Alfonso Magnatta[6] | Nicola Bauer (FI) | 4.525 | 35,26 | 6.443 | 59,26 | 12 / 20 | |||
Brindisi | Brindisi | 95.383 | Natale D'Agostino[7] | Michele Errico (PDS) | 16.344 | 30,73 | 22.277 | 51,29 | 24 / 40 | ||
Latiano | 15.592 | Vittorio Madama (DC) | Salvatore D'Ippolito (AN) | 4.690 | 45,41 | 5.788 | 64,82 | 12 / 20 | |||
Ostuni | 33.551 | Domenico Italo Lorenzo Tanzarella (PSI) | Lorenzo Cirasino (PDS) | 7.176 | 32,92 | 10.599 | 53,72 | 18 / 30 | |||
Foggia | Lucera | 35.615 | Agostino Ricucci[8] | Domenico Bonghi (PRC) | 6.279 | 30,57 | 10.869 | 65,46 | 18 / 30 | ||
Orta Nova | 16.942 | Salvatore Tropea[9] | Giuseppe Moscarella (AN) | 2.795 | 27,68 | 5.099 | 69,64 | 12 / 20 | |||
San Giovanni Rotondo | 24.378 | Salvatore Tropea[10] | Nicola Placentino (PPI) | 6.061 | 41,92 | 6.437 | 56,44 | 12 / 20 | |||
San Severo | 55.085 | Pasquale Santamaria[11] | Vincenzo Canelli (PDS) | 10.635 | 32,11 | 14.559 | 53,69 | 18 / 30 | |||
Torremaggiore | 17.405 | Gerarda Vigilante D'Addesio[12] | Matteo Marolla (PDS) | 4.293 | 40,49 | 5.672 | 62,06 | 12 / 20 | |||
Lecce | Casarano | 20.164 | Nicola Russo[13] | Villiam Marcello Ingrosso (Ind.) | 5.322 | 43,06 | 6.043 | 53,36 | 12 / 20 | ||
Galatone | 16.153 | Vincenzo Calignano[14] | Roberto Maglio (PDS) | 6.327 | 64,87 | — | — | 13 / 20 | |||
Nardò | 31.490 | Nicola Russo[15] | Antonio Benedetto Vaglio (Ind.) | 5.218 | 27,33 | 8.804 | 58,06 | 18 / 30 | |||
Squinzano | 15.821 | Nicola Prete[16] | Michele Maggio (PSI) | 2.692 | 26,11 | 5.221 | 58,34 | 12 / 20 | |||
Taranto | Manduria | 31.453 | Carlo Sessa[17] | Gregorio Pecoraro (PDS) | 7.734 | 38,97 | 11.162 | 61,50 | 18 / 30 | ||
Martina Franca | 45.404 | Angelo Di Caprio[18] | Vitantonio Zizzi (PPI) | 6.418 | 21,00 | 13.784 | 50,36 | 18 / 30 | |||
Massafra | 30.623 | Antonio Paglialonga[19] | Giuseppe Cofano (FI) | 6.883 | 36,22 | 8.858 | 51,99 | 18 / 30 | |||
Mottola | 16.795 | Massimo Mariani[20] | Diego Ludovico (PDS) | 4.762 | 43,50 | 6.053 | 58,55 | 12 / 20 |
Elezioni comunali ad Acquaviva delle Fonti | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comune | Acquaviva delle Fonti | |||||||||||||||||||||||||||
Data | 12, 26 giugno | |||||||||||||||||||||||||||
Affluenza | 85,13% | |||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||||||||||||||||||||||||
Sindaco uscente | ||||||||||||||||||||||||||||
Giuseppe Maiullari (commissario straordinario)[2] | ||||||||||||||||||||||||||||
Candidati |
II turno | I turno | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||||||
Giuseppe Nettis |
5 931 |
52,14 |
4 593 |
33,86 |
2 135 | 17,10 | 6 | ||
Movimento Democratico Acquaviva |
1 356 | 10,86 | 4 | ||||||
Rinascita |
1 017 | 8,15 | 2 | ||||||
Francesco Pistilli |
5 445 | 47,86 | 2 917 | 21,50 | Lista di indipendenti |
1 861 | 14,91 | 2 | |
Unione Democratica |
464 | 3,72 | – | ||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Giovanni Davide Chiarulli |
2 917 | 21,50 | Acquaviva 94 |
1 976 | 15,83 | 1 | |||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Nicola D'Ambrosio |
1 563 | 11,52 | Citta dell'Uomo |
1 245 | 9,97 | – | |||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Enrico Colafemmina |
856 | 6,31 | 864 | 6,92 | – | ||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Vito Domenico Percoco |
837 | 6,17 | 883 | 7,07 | – | ||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Isabella De Marinis Cirigliano |
675 | 4,98 | 681 | 5,46 | – | ||||
Totale |
11 376 |
100 |
13 566 |
100 |
12 482 |
100 |
20 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
Candidati |
Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|
Angelo Panarese ✔️ Sindaco |
Lista civica[N 1] |
2 664 | 37,16 | 13 | |
Pasquale Longo |
2 364 | 32,98 | 4 | ||
Francesco Tauro |
Lista civica |
2 141 | 29,86 | 3 | |
Totale |
7 169 |
100 |
20 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
- ^ Lista sostenuta dall'Alleanza dei Progressisti.
Elezioni comunali a Barletta | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comune | Barletta | |||||||||||||||||||||||||||
Data | 12, 26 giugno | |||||||||||||||||||||||||||
Affluenza | 78,84% | |||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||||||||||||||||||||||||
Sindaco uscente | ||||||||||||||||||||||||||||
Pietro Troiano (commissario straordinario)[3] | ||||||||||||||||||||||||||||
Candidati |
II turno | I turno | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||||||
Raffaele Fiore |
17 801 |
51,53 |
15 876 |
31,91 |
Patto Democratico |
4 243 | 9,53 | 5 | |
4 069 | 9,14 | 5 | |||||||
3 358 | 7,55 | 4 | |||||||
2 049 | 4,60 | 2 | |||||||
1 645 | 3,70 | 2 | |||||||
Carmine Dipaola |
16 744 | 48,47 | 15 693 | 31,54 | 5 902 | 13,26 | 3 | ||
3 993 | 8,97 | 2 | |||||||
Liberali |
1 814 | 4,08 | 1 | ||||||
1 704 | 3,83 | 1 | |||||||
969 | 2,18 | – | |||||||
Rinnovamento Democratico |
753 | 1,69 | – | ||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Nicola La Rosa |
9 450 | 18,99 | 3 802 | 8,54 | 2 | ||||
1 774 | 3,99 | – | |||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Luigi Terrone |
3 210 | 6,45 | Laici Cattolici - Impegno Civile |
3 372 | 7,58 | – | |||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Giuseppe Carbone |
2 155 | 4,33 | Città Fiorita |
1 102 | 2,48 | – | |||
Insieme con Barletta (A) |
803 | 1,80 | – | ||||||
Solidarietà |
283 | 0,64 | – | ||||||
Cosimo Damiano Curiello |
1 697 | 3,41 | 1 632 | 3,67 | – | ||||
Angela Anna Maria Napolitano |
1 056 | 2,12 | Democratici per la Rinascita (B) |
879 | 1,98 | – | |||
Riccardo Lattanzio |
439 | 0,88 | 358 | 0,80 | – | ||||
Totale |
34 545 |
100 |
49 756 |
100 |
44 504 |
100 |
30 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Raffaele Fiore.
La lista contrassegnata con la lettera B è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Carmine Dipaola.
Elezioni comunali a Gravina in Puglia | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comune | Gravina in Puglia | |||||||||||||||||||||||||||
Data | 12, 26 giugno | |||||||||||||||||||||||||||
Affluenza | 85,11% | |||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||||||||||||||||||||||||
Sindaco uscente | ||||||||||||||||||||||||||||
Salvatore Di Ciao (commissario straordinario)[5] | ||||||||||||||||||||||||||||
Candidati |
II turno | I turno | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||||||
Francesco Laiso |
10 648 |
55,68 |
9 626 |
39,11 |
4 810 | 20,54 | 9 | ||
1 576 | 6,73 | 2 | |||||||
Percorso |
1 498 | 6,40 | 2 | ||||||
1 221 | 5,21 | 2 | |||||||
261 | 1,11 | – | |||||||
Francescopaolo Digiesi |
8 475 | 44,32 | 7 857 | 31,92 | 3 071 | 13,11 | 3 | ||
2 307 | 9,85 | 2 | |||||||
Gravina Cattolica Rinasce |
1 342 | 5,73 | 1 | ||||||
Gravina Autonoma |
1 105 | 4,72 | – | ||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Sergio Casareale |
3 489 | 14,17 | 2 947 | 12,58 | 2 | ||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Onofrio Vendola |
2 309 | 9,38 | Assemblea (A) |
2 050 | 8,75 | 2 | |||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Luigi Padula |
1 133 | 4,60 | L'Arca Gravina verso il Progresso |
1 042 | 4,45 | – | |||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Filippo Pallucca |
201 | 0,82 | 188 | 0,80 | – | ||||
Totale |
19 123 |
100 |
24 615 |
100 |
23 418 |
100 |
30 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Francesco Laiso.
Elezioni comunali a Molfetta | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comune | Molfetta | |||||||||||||||||||||||||||
Data | 12, 26 giugno | |||||||||||||||||||||||||||
Affluenza | 74,63% | |||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||||||||||||||||||||||||
Sindaco uscente | ||||||||||||||||||||||||||||
Anna Elisabetta Altomare (DC) | ||||||||||||||||||||||||||||
Candidati |
II turno | I turno | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||||||
Guglielmo Minervini |
18 543 |
62,40 |
11 841 |
31,03 |
3 220 | 8,99 | 6 | ||
Indipendenti |
2 367 | 6,61 | 5 | ||||||
Indipendenti |
1 512 | 4,22 | 3 | ||||||
Percorso |
1 277 | 3,56 | 2 | ||||||
1 003 | 2,80 | 2 | |||||||
Giulio Maria Corrado Orazio De Luca |
11 171 | 37,60 | 10 407 | 27,27 | 4 086 | 11,40 | 3 | ||
Il Confronto Movimento per Molfetta |
3 435 | 9,59 | 2 | ||||||
Liberal Democratici-Riformisti-Ambientalisti |
2 663 | 7,43 | 1 | ||||||
Solidarietà e Progresso |
1 038 | 2,90 | – | ||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
7 994 | 20,95 | 4 641 | 12,95 | 2 | |||||
Città Futura |
2 407 | 6,72 | 2 | ||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Giuseppe Maria Mezzina |
5 037 | 13,20 | 2 630 | 7,34 | 1 | ||||
2 292 | 6,40 | – | |||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Francesco Altomare |
949 | 2,49 | Vero Repubblicanesimo Molfetta |
968 | 2,70 | – | |||
Giuseppe Amato |
911 | 2,39 | 1 087 | 3,03 | – | ||||
Giorgio Latino |
729 | 1,91 | Alleanza per Molfetta |
855 | 2,39 | – | |||
Demetrio Losciale |
291 | 0,76 | Lega Verde |
351 | 0,98 | – | |||
Totale |
29 714 |
100 |
38 159 |
100 |
35 832 |
100 |
30 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
Elezioni comunali a Noci | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comune | Noci (Italia) | |||||||||||||||||||||||||||
Data | 12, 26 giugno | |||||||||||||||||||||||||||
Affluenza | 84,05% | |||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||||||||||||||||||||||||
Sindaco uscente | ||||||||||||||||||||||||||||
Alfonso Magnatta (commissario straordinario)[6] | ||||||||||||||||||||||||||||
Candidati |
II turno | I turno | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||||||
Nicola Bauer |
6 443 |
59,62 |
4 525 |
35,26 |
2 458 | 20,61 | 9 | ||
Alleanza per Noci |
919 | 7,71 | 3 | ||||||
Domenico Lacenere |
4 364 | 40,38 | 4 640 | 36,15 | 2 846 | 23,87 | 3 | ||
Unione Democratica |
884 | 7,41 | 1 | ||||||
Movimento Democratico Popolare |
641 | 5,38 | – | ||||||
540 | 4,53 | – | |||||||
Patto per il Lavoro |
467 | 3,92 | – | ||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Mario Parchitelli |
3 669 | 28,59 | 1 435 | 12,03 | 1 | ||||
934 | 7,83 | 1 | |||||||
471 | 3,95 | – | |||||||
329 | 2,76 | – | |||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Totale |
10 807 |
100 |
12 834 |
100 |
11 924 |
100 |
20 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
Candidati |
Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|
Ernesto Lanzilao ✔️ Sindaco |
Eterogenea[N 1] |
1 981 | 41,30 | 11 | |
Pierina Metrangolo Cascione |
Eterogenea[N 2] |
1 864 | 38,86 | 3 | |
Roberto Martina |
952 | 19,85 | 2 | ||
Totale |
4 797 |
100 |
16 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
- ^ Lista sostenuta da Partito Democratico della Sinistra e Partito Socialista Italiano.
- ^ Lista sostenuta dal Partito Popolare Italiano.
Elezioni comunali a Latiano | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comune | Latiano | |||||||||||||||||||||||||||
Data | 12, 26 giugno | |||||||||||||||||||||||||||
Affluenza | 85,38% | |||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||||||||||||||||||||||||
Sindaco uscente | ||||||||||||||||||||||||||||
Vittorio Madama (DC) | ||||||||||||||||||||||||||||
Candidati |
II turno | I turno | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||||||
Salvatore D'Ippolito |
5 788 |
64,82 |
4 690 |
45,41 |
3 203 | 35,11 | 10 | ||
686 | 7,52 | 2 | |||||||
Giuseppe Di Mastrodonato |
3 141 | 35,18 | 2 034 | 19,70 | 1 034 | 11,33 | 1 | ||
Cattolici Democratici per Latiano-Partito Repubblicano Italiano |
860 | 9,43 | 1 | ||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Alfio Oracolo |
1 647 | 15,95 | Lista Eterogenea |
837 | 9,17 | 1 | |||
Lista Eterogenea |
743 | 8,14 | 1 | ||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Giancarlo Mola |
1 419 | 13,74 | Sinistra Progressista per l'Alternativa |
794 | 8,70 | 1 | |||
544 | 5,96 | – | |||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Silvia Papadia |
537 | 5,20 | Insieme per il Cambiamento |
492 | 5,39 | – | |||
Totale |
8 929 |
100 |
10 327 |
100 |
9 123 |
100 |
20 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
Elezioni comunali a Ostuni | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comune | Ostuni | |||||||||||||||||||||||||||
Data | 12, 26 giugno | |||||||||||||||||||||||||||
Affluenza | 84,51% | |||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||||||||||||||||||||||||
Sindaco uscente | ||||||||||||||||||||||||||||
Domenico Italo Lorenzo Tanzarella (PSI) | ||||||||||||||||||||||||||||
Candidati |
II turno | I turno | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||||||
Lorenzo Cirasino |
10 599 |
53,72 |
7 176 |
32,92 |
4 253 | 21,32 | 15 | ||
988 | 4,95 | 3 | |||||||
Domenico Italo Lorenzo Tanzarella |
9 131 | 46,28 | 6 964 | 31,95 | Insieme per la Città[N 1] |
6 645 | 33,32 | 4 | |
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Maria Giovanna Buongiorno |
4 615 | 21,17 | 4 603 | 23,08 | 3 | ||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Michele Coppola |
3 044 | 13,96 | 2 167 | 10,86 | 1 | ||||
Forze Popolari per Ostuni |
1 289 | 6,46 | – | ||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Totale |
19 730 |
100 |
21 799 |
100 |
19 945 |
100 |
30 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
- ^ Lista sostenuta dal Partito Socialista Italiano.
Candidati |
Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|
Antonio Russo ✔️ Sindaco |
Eterogenea[N 1] |
1 128 | 37,73 | 11 | |
Giuseppe Cirillo Russi |
Lista civica[N 2] |
955 | 31,94 | 3 | |
Matteo Maccarone |
457 | 15,28 | 1 | ||
Santino Basanisi |
450 | 15,05 | 1 | ||
Totale |
2 990 |
100 |
16 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
- ^ Lista sostenuta da Partito Democratico della Sinistra e Partito Popolare Italiano.
- ^ Lista sostenuta dal Partito Popolare Italiano.
Candidati |
Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|
Giovanni Schettino ✔️ Sindaco |
1 036 | 100,00 | 8 | ||
Totale |
1 036 |
100 |
8 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
Candidati |
Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|
Angela Fiadino ✔️ Sindaca |
Lista civica |
624 | 45,81 | 8 | |
Matteo Ionata |
594 | 43,61 | 4 | ||
Ezio Scudieri |
Lista di area governativa |
146 | 10,72 | – | |
Totale |
1 362 |
100 |
12 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
Candidati |
Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|
Domenico Antonio Iaviniglio ✔️ Sindaco |
398 | 45,91 | 8 | ||
Matteo Piccirilli |
238 | 27,45 | 2 | ||
Giovanni De Matteis |
Lista civica |
231 | 26,64 | 2 | |
Totale |
867 |
100 |
12 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
Elezioni comunali a Orta Nova | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comune | Orta Nova | |||||||||||||||||||||||||||
Data | 12, 26 giugno | |||||||||||||||||||||||||||
Affluenza | 84,17% | |||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||||||||||||||||||||||||
Sindaco uscente | ||||||||||||||||||||||||||||
Salvatore Tropea (commissario straordinario)[9] | ||||||||||||||||||||||||||||
Candidati |
II turno | I turno | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||||||
Giuseppe Moscarella |
5 099 |
69,64 |
2 795 |
27,68 |
2 722 | 27,26 | 12 | ||
Potito Ruggieri |
2 223 | 30,36 | 2 238 | 22,16 | 1 253 | 12,55 | 1 | ||
1 030 | 10,32 | 1 | |||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Potito Mauriello |
2 052 | 20,32 | Rinnovare Orta Nova |
1 998 | 20,01 | 2 | |||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Pasquale Ruscitto |
1 860 | 18,42 | Città Futura |
1 833 | 18,36 | 1 | |||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Vincenzo Maffione |
592 | 5,86 | Forza Orta Nova |
593 | 5,94 | – | |||
Antonio Infante |
561 | 5,56 | Club Italia |
556 | 5,57 | – | |||
Totale |
7 322 |
100 |
10 098 |
100 |
9 985 |
100 |
20 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
Candidati |
Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|
Antonio Ciruolo ✔️ Sindaco |
Lista civica |
551 | 66,31 | 8 | |
Ercole Rainone |
280 | 33,69 | 4 | ||
Totale |
831 |
100 |
12 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
Elezioni comunali a San Giovanni Rotondo | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comune | San Giovanni Rotondo | |||||||||||||||||||||||||||
Data | 12, 26 giugno | |||||||||||||||||||||||||||
Affluenza | 79,17% | |||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||||||||||||||||||||||||
Sindaco uscente | ||||||||||||||||||||||||||||
Salvatore Tropea (commissario straordinario)[10] | ||||||||||||||||||||||||||||
Candidati |
II turno | I turno | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||||||
Nicola Placentino |
6 437 |
56,44 |
6 061 |
41,92 |
Movimento Democratico |
2 399 | 17,34 | 5 | |
2 107 | 15,23 | 4 | |||||||
1 706 | 12,33 | 3 | |||||||
Antonio Miscio |
4 969 | 43,56 | 2 520 | 17,43 | Lista di indipendenti |
1 301 | 9,40 | 2 | |
Lista di indipendenti |
617 | 4,46 | – | ||||||
Lista di indipendenti |
293 | 2,12 | – | ||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Mario Cappucci |
1 594 | 11,03 | Voria |
1 308 | 9,45 | – | |||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Nunziata Fiorentino |
1 453 | 10,05 | Forza Italia (A) |
1 425 | 10,30 | 1 | |||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Giuseppe Siena |
1 169 | 8,09 | 1 035 | 7,48 | – | ||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Nicola Squarcella |
1 013 | 7,01 | 1 026 | 7,41 | – | ||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Nicola Franco De Bonis |
648 | 4,48 | Rinnovamento Esperienza Sviluppo |
620 | 4,48 | – | |||
Totale |
11 406 |
100 |
14 458 |
100 |
13 837 |
100 |
20 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
La lista constrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Antonio Miscio.
Elezioni comunali a San Severo | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comune | San Severo | |||||||||||||||||||||||||||
Data | 12, 26 giugno | |||||||||||||||||||||||||||
Affluenza | 79,10% | |||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||||||||||||||||||||||||
Sindaco uscente | ||||||||||||||||||||||||||||
Pasquale Santamaria (commissario straordinario)[11] | ||||||||||||||||||||||||||||
Candidati |
II turno | I turno | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||||||
Vincenzo Canelli |
14 559 |
53,69 |
10 635 |
32,11 |
8 037 | 25,89 | 12 | ||
1 226 | 3,95 | 1 | |||||||
Luigi Nicola Antonio Nargiso |
12 557 | 46,31 | 10 402 | 31,40 | 5 813 | 18,73 | 4 | ||
3 586 | 11,55 | 3 | |||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Matteo Iantoschi |
3 129 | 9,45 | 3 235 | 10,42 | 4 | ||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Francesco Florio |
1 448 | 4,37 | 1 509 | 4,86 | – | ||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Michele Santarelli |
1 412 | 4,26 | Riformisti per San Severo |
1 436 | 4,63 | – | |||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Michele Florio |
1 305 | 3,94 | 1 305 | 4,20 | – | ||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Roberto Mario Fanelli |
1 184 | 3,57 | Unione di Centro (B) |
1 142 | 3,68 | – | |||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Antonella Concetta Tata |
1 030 | 3,11 | Liberaldemocrazia |
1 090 | 3,51 | – | |||
Nicola Marchitto |
921 | 2,78 | Lista civica Città di San Severo (B) |
955 | 3,08 | – | |||
Luigi Tricarico |
663 | 2,00 | Rinnovamento per San Severo (B) |
687 | 2,21 | – | |||
Nicola Bilancia |
498 | 1,50 | Lista civica Insieme (B) |
508 | 1,64 | – | |||
Filomena Minelli |
498 | 1,50 | 501 | 1,61 | – | ||||
Totale |
27 116 |
100 |
33 125 |
100 |
31 041 |
100 |
30 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Vincenzo Canelli.
Le liste contrassegnate con la lettera B sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Luigi Nicola Antonio Nargiso.
Candidati |
Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|
Matteo Cannarozzi De Grazia ✔️ Sindaco |
2 114 | 41,27 | 11 | ||
Michele Scaramuzzo |
Lista di area governativa |
1 580 | 30,85 | 3 | |
Rocco Tozzi |
938 | 18,31 | 1 | ||
Mario Rocco D'Attila |
490 | 9,57 | 1 | ||
Totale |
5 122 |
100 |
16 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
Candidati |
Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|
Agostino Caggia ✔️ Sindaco |
2 995 | 50,48 | 11 | ||
Salvatore Caggia |
Eterogenea[N 1] |
2 938 | 49,52 | 5 | |
Totale |
5 933 |
100 |
16 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
- ^ Lista sostenuta da Partito Popolare Italiano e Alleanza Nazionale.
Candidati |
Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|
Mauro Sbocchi ✔️ Sindaco |
Eterogenea[N 1] |
932 | 33,31 | 11 | |
Rocco Macrì |
922 | 32,95 | 3 | ||
Salvatore Chirivì |
Eterogenea |
556 | 19,87 | 1 | |
Fernanda Vita Greco |
388 | 13,87 | 1 | ||
Totale |
2 798 |
100 |
16 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
- ^ Lista sostenuta da Partito Popolare Italiano e Alleanza Nazionale.
Candidati |
Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|
Elio Agostinello ✔️ Sindaco |
Lista civica |
3 173 | 43,34 | 13 | |
Cosimo Damiano Salvatore Romano |
Lista civica |
2 271 | 31,02 | 4 | |
Antonio Primiceri |
941 | 12,85 | 2 | ||
Lucia Carmela De Matteis |
936 | 12,79 | 1 | ||
Totale |
7 321 |
100 |
20 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
Elezioni comunali a Nardò | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comune | Nardò | |||||||||||||||||||||||||||
Data | 12, 26 giugno | |||||||||||||||||||||||||||
Affluenza | 76,55% | |||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||||||||||||||||||||||||
Sindaco uscente | ||||||||||||||||||||||||||||
Nicola Russo (commissario straordinario)[15] | ||||||||||||||||||||||||||||
Candidati |
II turno | I turno | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||||||
Antonio Benedetto Vaglio |
8 804 |
58,06 |
5 218 |
27,33 |
Forza Nardò - Centro Cristiano Democratico |
2 428 | 13,68 | 10 | |
Rinascita Salentina Nardò |
2 083 | 11,74 | 8 | ||||||
Antonio Gaballo |
6 359 | 41,94 | 6 997 | 36,65 | 3 649 | 20,56 | 3 | ||
2 997 | 16,89 | 2 | |||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Andrea Tronci |
1 239 | 6,49 | 1 119 | 6,31 | – | ||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Cosimo Antonio Muci |
1 239 | 6,49 | Lista civica Crescere civile |
1 119 | 6,31 | – | |||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Anna Quattrocchi |
1 083 | 5,67 | Associazione Artigiani e Commercianti |
1 027 | 5,79 | – | |||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Totale |
15 163 |
100 |
19 094 |
100 |
17 744 |
100 |
30 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
Candidati |
Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|
Luigi Nicola Fiorito ✔️ Sindaco |
Progressisti-Altri[N 1] |
3 453 | 56,70 | 13 | |
Ennio Antonio Licci |
2 637 | 43,30 | 7 | ||
Totale |
6 090 |
100 |
20 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
- ^ Lista sostenuta dal Partito Popolare Italiano.
Candidati |
Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|
Mario Calò ✔️ Sindaco |
Eterogenea |
1 116 | 29,97 | 11 | |
Anna Maria Marotta |
Eterogenea |
1 045 | 28,06 | 2 | |
Giovanni Longo |
Mista di centro |
1 021 | 27,42 | 2 | |
Francesco Malangino |
Lista di area governativa[N 1] |
542 | 14,55 | 1 | |
Totale |
3 724 |
100 |
16 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
- ^ Lista sostenuta da Forza Italia.
Elezioni comunali a Mottola | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comune | Mottola | |||||||||||||||||||||||||||
Data | 12, 26 giugno | |||||||||||||||||||||||||||
Affluenza | 86,64% | |||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||||||||||||||||||||||||
Sindaco uscente | ||||||||||||||||||||||||||||
Massimo Mariani (commissario straordinario)[20] | ||||||||||||||||||||||||||||
Candidati |
II turno | I turno | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||||||
Diego Ludovico |
6 053 |
58,55 |
4 762 |
43,50 |
2 383 | 23,46 | 7 | ||
Insieme per Mottola |
1 352 | 13,31 | 4 | ||||||
480 | 4,72 | 1 | |||||||
Giuseppe Alfredo De Fiori |
4 285 | 41,45 | 3 861 | 35,27 | 2 206 | 21,71 | 2 | ||
1 509 | 14,85 | 2 | |||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Leopoldo Rogante |
1 402 | 12,81 | 1 126 | 11,08 | 1 | ||||
308 | 3,03 | – | |||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Vito Lomunno |
923 | 8,43 | 795 | 7,83 | – | ||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Totale |
10 338 |
100 |
10 948 |
100 |
10 159 |
100 |
20 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
Elezioni comunali a Bitonto | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comune | Bitonto | |||||||||||||||||||||||||||
Data | 20 novembre, 4 dicembre | |||||||||||||||||||||||||||
Affluenza | 81,24% | |||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||||||||||||||||||||||||
Sindaco uscente | ||||||||||||||||||||||||||||
Mario Tafaro (commissario straordinario)[4] | ||||||||||||||||||||||||||||
Candidati |
II turno | I turno | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||||||
Umberto Kühtz |
15 698 |
64,23 |
13 207 |
42,46 |
7 494 | 25,07 | 11 | ||
Movimento Democratico per Bitonto |
3 216 | 10,76 | 5 | ||||||
1 604 | 5,37 | 2 | |||||||
Vincenzo Donadio |
8 741 | 35,77 | 8 056 | 25,90 | 4 335 | 14,50 | 3 | ||
3 150 | 10,54 | 2 | |||||||
706 | 2,36 | – | |||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Concetta Tota Rotunno |
3 908 | 12,56 | Vivere la Citta |
3 022 | 10,11 | 2 | |||
1 283 | 4,29 | – | |||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Giuseppe Elia |
2 400 | 7,72 | Progetto Città |
1 871 | 6,26 | – | |||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Emanuele Gala |
1 892 | 6,08 | Riformismo e Progresso |
1 633 | 5,46 | – | |||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Michele Labianca |
1 641 | 5,28 | Insieme per Bitonto (A) |
1 633 | 5,46 | – | |||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Totale |
24 439 |
100 |
31 104 |
100 |
29 894 |
100 |
30 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Vincenzo Donadio.
Candidati |
Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|
Giuseppe Petrelli ✔️ Sindaco |
5 527 | 61,65 | 13 | ||
Giuseppe Pasquale Guarella |
Lista civica[N 1] |
3 438 | 38,35 | 7 | |
Totale |
8 965 |
100 |
20 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
- ^ Lista sostenuta da Partito Socialista Italiano, Partito Democratico della Sinistra e Partito Popolare Italiano.
Elezioni comunali a Brindisi | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comune | Brindisi | |||||||||||||||||||||||||||
Data | 20 novembre, 4 dicembre | |||||||||||||||||||||||||||
Affluenza | 76,66% | |||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||||||||||||||||||||||||
Sindaco uscente | ||||||||||||||||||||||||||||
Natale D'Agostino (commissario straordinario)[7] | ||||||||||||||||||||||||||||
Candidati |
II turno | I turno | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||||||
Michele Errico |
22 277 |
51,29 |
16 344 |
30,73 |
6 868 | 14,22 | 12 | ||
4 471 | 9,25 | 7 | |||||||
1 677 | 3,47 | 3 | |||||||
1 522 | 3,15 | 2 | |||||||
Raffaele De Maria |
21 160 | 48,71 | 10 457 | 19,66 | 6 940 | 14,36 | 4 | ||
2 238 | 4,63 | 1 | |||||||
Forza Brindisi |
444 | 0,92 | – | ||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Gualtiero Gualtieri |
10 017 | 18,83 | Forza Italia (A) |
5 297 | 10,96 | 2 | |||
Unione di Centro (A) |
2 527 | 5,23 | 1 | ||||||
Brindisi per Brindisi (A) |
1 576 | 3,26 | – | ||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Vincenzo Guadalupi |
4 670 | 8,78 | Insieme per Brindisi |
4 352 | 9,01 | 1 | |||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Pietro Settimio Mita |
3 277 | 6,16 | 1 855 | 3,84 | – | ||||
1 145 | 2,37 | – | |||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Francesco Di Paola Rubino |
3 265 | 6,14 | Viva Brindisi (A) |
2 176 | 4,50 | – | |||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Nicola Massari |
2 629 | 4,94 | Nuova Proposta |
2 516 | 5,21 | – | |||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Carmelo Ugo Palazzo |
1 647 | 3,10 | Impegno Sociale |
1 910 | 3,95 | – | |||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Antonio Turco |
880 | 1,65 | Orizzonti Nuovi |
801 | 1,66 | – | |||
Totale |
43 437 |
100 |
53 186 |
100 |
48 315 |
100 |
40 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Raffaele De Maria.
Candidati |
Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|
Francesco Giordano ✔️ Sindaco |
Lista di area governativa[N 1] |
1 077 | 35,57 | 11 | |
Vincenzo Basile |
1 062 | 35,07 | 3 | ||
Rocco Guerra |
Lista civica |
889 | 29,36 | 2 | |
Totale |
3 028 |
100 |
16 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
- ^ Lista sostenuta da Forza Italia.
Candidati |
Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|
Antonio Greco ✔️ Sindaco |
155 | 53,63 | 8 | ||
Giuseppe Calabrese |
134 | 46,37 | 4 | ||
Totale |
289 |
100 |
12 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
Elezioni comunali a Lucera | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comune | Lucera | |||||||||||||||||||||||||||
Data | 20 novembre, 4 dicembre | |||||||||||||||||||||||||||
Affluenza | 79,49% ( 3,75%) | |||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||||||||||||||||||||||||
Sindaco uscente | ||||||||||||||||||||||||||||
Agostino Ricucci (commissario straordinario)[8] | ||||||||||||||||||||||||||||
Candidati |
II turno | I turno | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||||||
Domenico Bonghi |
10 869 |
65,46 |
6 279 |
30,57 |
3 275 | 17,08 | 11 | ||
Lavoro e Libertà |
1 191 | 6,21 | 4 | ||||||
1 057 | 5,51 | 3 | |||||||
Raffaele Vincenzo Preziuso |
5 736 | 34,54 | 5 049 | 24,58 | 2 990 | 15,59 | 2 | ||
Insieme per Lucera |
2 205 | 11,50 | 2 | ||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Michele Prospero Petitti |
4 561 | 22,20 | 3 853 | 20,09 | 3 | ||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Raffaele Di Ianni |
2 811 | 13,68 | Lucera Libera e Solidale |
2 609 | 13,60 | 1 | |||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Massimiliano Sponzilli |
1 511 | 7,36 | 1 055 | 5,50 | – | ||||
648 | 3,38 | – | |||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Liliana Emilia Toriello |
332 | 1,62 | 295 | 1,54 | – | ||||
Totale |
16 605 |
100 |
20 543 |
100 |
19 178 |
100 |
30 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
Candidati |
Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|
Domenico Elia Rocco Mazzone ✔️ Sindaco |
Eterogenea |
1 022 | 39,13 | 11 | |
Alfonso Talia |
Progressisti - Altri |
842 | 32,24 | 3 | |
Francesco Tavaglione |
Lista di area governativa - Altri |
748 | 28,64 | 2 | |
Totale |
2 612 |
100 |
16 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
Candidati |
Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|
Antonio Di Donato ✔️ Sindaco |
Progressisti - Altri |
953 | 42,85 | 11 | |
Saverio Lammarucciola |
Eterogenea |
940 | 42,27 | 4 | |
Giovanni Lingua |
Mista di centro |
331 | 14,88 | 1 | |
Totale |
2 224 |
100 |
16 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
Elezioni comunali a Torremaggiore | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comune | Torremaggiore | |||||||||||||||||||||||||||
Data | 20 novembre, 4 dicembre | |||||||||||||||||||||||||||
Affluenza | 82,67% ( 4,31%) | |||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||||||||||||||||||||||||
Sindaco uscente | ||||||||||||||||||||||||||||
Gerarda Vigilante D'Addesio (commissario straordinario)[12] | ||||||||||||||||||||||||||||
Candidati |
II turno | I turno | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||||||
Matteo Marolla |
5 672 |
62,06 |
4 293 |
40,49 |
2 647 | 25,95 | 9 | ||
1 109 | 10,87 | 3 | |||||||
195 | 1,91 | – | |||||||
Matteo Di Capua |
3 467 | 37,94 | 1 873 | 17,66 | 1 751 | 17,16 | 1 | ||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Sabino Campanella |
1 458 | 13,75 | Nuova Politica |
1 519 | 14,89 | 1 | |||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Fontino Celeste |
1 352 | 12,75 | 1 407 | 13,79 | 1 | ||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Savino Faienza |
665 | 6,27 | Ambiente Club |
649 | 6,36 | – | |||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Michelangelo Fulvio De Cesare |
544 | 5,13 | 535 | 5,24 | – | ||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Giuseppe Lamedica |
418 | 3,94 | Cittadini per Torremaggiore |
389 | 3,81 | – | |||
Totale |
9 139 |
100 |
10 603 |
100 |
10 201 |
100 |
20 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
Elezioni comunali a Casarano | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comune | Casarano | |||||||||||||||||||||||||||
Data | 20 novembre, 4 dicembre | |||||||||||||||||||||||||||
Affluenza | 76,66% | |||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||||||||||||||||||||||||
Sindaco uscente | ||||||||||||||||||||||||||||
Nicola Russo (commissario straordinario)[13] | ||||||||||||||||||||||||||||
Candidati |
II turno | I turno | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||||||
Villiam Marcello Ingrosso |
6 043 |
53,36 |
5 332 |
43,00 |
2 845 | 24,97 | 7 | ||
2 402 | 21,08 | 5 | |||||||
Luigi Tommaso Memmi |
5 281 | 46,64 | 3 814 | 30,76 | 1 605 | 14,09 | 2 | ||
1 565 | 13,74 | 2 | |||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Rita Giovanna De Micheli |
2 238 | 18,05 | Insieme per Rinascere |
1 769 | 15,53 | 1 | |||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Giovanni De Marco |
1 016 | 8,19 | 1 207 | 10,59 | – | ||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Totale |
11 324 |
100 |
12 400 |
100 |
11 393 |
100 |
20 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
Candidati |
Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|
Leonardo Malorgio ✔️ Sindaco |
Lista civica[N 1] |
2 076 | 45,94 | 11 | |
Grazio Longo |
Lista civica |
1 853 | 41,00 | 4 | |
Rocco Leo |
Lista di area governativa[N 2] |
590 | 13,06 | 1 | |
Totale |
4 519 |
100 |
16 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
- ^ Lista sostenuta dal Partito Democratico della Sinistra.
- ^ Lista sostenuta da Alleanza Nazionale.
Elezioni comunali a Galatone | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comune | Galatone | |||||||||||||||||||||||
Data | 20 novembre, 4 dicembre | |||||||||||||||||||||||
Affluenza | 74,66% | |||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||||||||||||||||||||
Sindaco uscente | ||||||||||||||||||||||||
Vincenzo Calignano (commissario straordinario)[14] | ||||||||||||||||||||||||
Candidati |
Voti | % | Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Roberto Maglio |
6 327 |
64,87 |
3 104 | 33,86 | 7 | ||
2 727 | 29,75 | 6 | |||||
Enzo Marcuccio |
3 426 | 35,13 | 1 824 | 19,90 | 4 | ||
670 | 7,31 | 1 | |||||
536 | 5,85 | 1 | |||||
Lista Civica |
306 | 3,34 | – | ||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||
Totale |
9 753 |
100 |
9 167 |
100 |
20 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
Candidati |
Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|
Eusebio Ferraro ✔️ Sindaco |
Lista civica[N 1] |
625 | 34,86 | 8 | |
Eugenio Giannelli |
Lista civica[N 2] |
448 | 24,99 | 2 | |
Donato Margarito |
Lista civica[N 3] |
371 | 20,69 | 1 | |
Luigi Lecci |
Lista civica[N 4] |
349 | 19,46 | 1 | |
Totale |
1 793 |
100 |
12 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
- ^ Lista sostenuta da Partito Democratico della Sinistra e Partito Popolare Italiano.
- ^ Lista sostenuta dal Partito Socialista Italiano.
- ^ Lista sostenuta dal Partito della Rifondazione Comunista.
- ^ Lista sostenuta dal Partito Socialista Italiano.
Candidati |
Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|
Antonio Prato ✔️ Sindaco |
3 483 | 83,81 | 11 | ||
Sergio Bellavita |
673 | 16,19 | 5 | ||
Totale |
4 156 |
100 |
16 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
Candidati |
Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|
Sergio Bidetti ✔️ Sindaco |
Progressisti - Altri[N 1] |
2 353 | 56,52 | 11 | |
Vittorio Umberto Monteduro |
1 810 | 43,48 | 5 | ||
Totale |
4 163 |
100 |
16 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
- ^ Lista sostenuta da Partito Popolare Italiano.
Candidati |
Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|
Salvatore Scarciglia ✔️ Sindaco |
Lista civica[N 1] |
1 393 | 54,03 | 11 | |
Francesco Andrioli |
Lista civica[N 2] |
968 | 37,55 | 4 | |
Renato Leone |
Lista civica[N 3] |
217 | 8,42 | 1 | |
Totale |
2 578 |
100 |
16 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
- ^ Lista sostenuta da Partito Popolare Italiano, Alleanza Nazionale e Forza Italia.
- ^ Lista sostenuta dall'Alleanza dei Progressisti.
- ^ Lista sostenuta dal Partito Socialista Italiano.
Elezioni comunali a Squinzano | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comune | Squinzano | |||||||||||||||||||||||||||
Data | 20 novembre, 4 dicembre | |||||||||||||||||||||||||||
Affluenza | 79,36% ( 4,71%) | |||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||||||||||||||||||||||||
Sindaco uscente | ||||||||||||||||||||||||||||
Nicola Prete (commissario straordinario)[16] | ||||||||||||||||||||||||||||
Candidati |
II turno | I turno | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||||||
Michele Maggio |
5 221 |
58,34 |
2 692 |
26,11 |
2 265 | 22,83 | 12 | ||
Vincenzo Walter Marzo |
3 729 | 41,66 | 2 914 | 28,27 | 1 672 | 16,85 | 2 | ||
1 495 | 15,07 | 1 | |||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Salvatore Barba |
1 994 | 19,34 | Progetto Squinzano Cattolici Democratici (A) |
2 229 | 22,47 | 1 | |||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Anna Maria Serratì |
1 755 | 17,02 | Uniti per Squinzano |
1 367 | 13,78 | – | |||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Antonio Pastore |
954 | 9,25 | 894 | 9,01 | – | ||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Totale |
8 950 |
100 |
10 309 |
100 |
9 922 |
100 |
20 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Vincenzo Walter Marzo.
Candidati |
Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|
Giuseppe Claudio Leuzzi ✔️ Sindaco |
Progressisti - Altri[N 1] |
3 133 | 44,96 | 13 | |
Raffaele Nicola Stasi |
Lista di area governativa |
2 515 | 36,09 | 5 | |
Rocco Guidano |
Lista civica |
699 | 10,03 | 1 | |
Giovanni Liuzzi |
Lista civica |
621 | 8,91 | 1 | |
Totale |
6 968 |
100 |
20 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
- ^ Lista sostenuta da Partito Popolare Italiano e Partito Repubblicano Italiano.
Candidati |
Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|
Francesco Pacella ✔️ Sindaco |
Eterogenea[N 1] |
3 814 | 58,08 | 13 | |
Giuliano Cucci |
Lista di area governativa |
2 753 | 41,92 | 7 | |
Totale |
6 567 |
100 |
20 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
- ^ Lista sostenuta da Partito Popolare Italiano e Partito Democratico della Sinistra.
Candidati |
Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|
Mario Mangione ✔️ Sindaco |
Lista civica |
2 884 | 54,01 | 11 | |
Vito D'Arpa |
Lista civica |
2 456 | 45,99 | 5 | |
Totale |
5 340 |
100 |
16 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
Candidati |
Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|
Francesco Paolo Liuzzi ✔️ Sindaco |
Lista di area governativa[N 1] |
4 318 | 54,36 | 13 | |
Giuseppe Pietro Scialpi |
2 191 | 27,58 | 4 | ||
Angelo Carmelo Bello |
Mista di centro |
1 434 | 18,05 | 3 | |
Totale |
7 943 |
100 |
20 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
- ^ Lista sostenuta da Alleanza Nazionale.
Candidati |
Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|
Rocco Spada ✔️ Sindaco |
1 388 | 36,81 | 11 | ||
Maria Annunziata Galeone |
Lista civica |
1 059 | 28,08 | 2 | |
Carlo Aprile |
Lista civica[N 1] |
815 | 21,61 | 2 | |
Giuseppe Mauro |
Lista civica[N 2] |
509 | 13,50 | 1 | |
Totale |
3 771 |
100 |
16 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
- ^ Lista sostenuta da Alleanza Nazionale.
- ^ Lista sostenuta dal Partito Popolare Italiano.
Candidati |
Liste | Voti | % | Seggi | |
---|---|---|---|---|---|
Aldo Antonio Carlo D'Elia ✔️ Sindaco |
Mista di centro[N 1] |
1 380 | 39,39 | 11 | |
Attilio Marangione |
Lista di area governativa[N 2] |
695 | 19,84 | 2 | |
Maria Carolina Gaetani |
Lista civica |
684 | 19,53 | 2 | |
Aurelio Loforese |
Progressisti - Altri |
388 | 11,08 | 1 | |
Vito Fiusco |
Lista civica |
195 | 5,57 | – | |
Antonio Zizza |
161 | 4,60 | – | ||
Totale |
3 503 |
100 |
16 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
- ^ Lista sostenuta dal Partito Popolare Italiano.
- ^ Lista sostenuta da Forza Italia.
Elezioni comunali a Manduria | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comune | Manduria | |||||||||||||||||||||||||||
Data | 20 novembre, 4 dicembre | |||||||||||||||||||||||||||
Affluenza | 83,87% | |||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||||||||||||||||||||||||
Sindaco uscente | ||||||||||||||||||||||||||||
Carlo Sessa (commissario straordinario)[17] | ||||||||||||||||||||||||||||
Candidati |
II turno | I turno | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||||||
Gregorio Pecoraro |
11 162 |
61,50 |
7 734 |
38,97 |
5 564 | 29,41 | 15 | ||
Movimento Democratico |
1 316 | 6,96 | 3 | ||||||
Caterina Maria Anna Arnò |
6 988 | 38,50 | 5 591 | 28,17 | 4 200 | 22,20 | 5 | ||
Lista civica Il Fonte |
1 443 | 7,63 | 1 | ||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Antonio Calò |
2 572 | 12,96 | 2 373 | 12,54 | 1 | ||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Nicola De Sario |
2 189 | 11,03 | 2 363 | 12,49 | 1 | ||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Maria Gabriella Andrisano |
1 068 | 5,38 | Alleanza per Manduria |
1 068 | 5,64 | – | |||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Luciano Brunetti |
354 | 1,78 | 422 | 2,23 | – | ||||
Cosimo Mero |
179 | 0,90 | Convenzione Democratica Mani Pulite |
172 | 0,91 | – | |||
Totale |
18 150 |
100 |
19 847 |
100 |
18 921 |
100 |
30 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
Elezioni comunali a Martina Franca | ||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comune | Martina Franca | |||||||||||||||||||||||||||||||
Data | 20 novembre, 4 dicembre | |||||||||||||||||||||||||||||||
Affluenza | 85,65% ( 0,54%) | |||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Sindaco uscente | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Angelo Di Caprio (commissario prefettizio)[18] | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Candidati |
II turno | I turno | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||||||
Vitantonio Zizzi |
13 784 |
50,36 |
6 418 |
21,00 |
6 575 | 22,77 | 7 | ||
13 586 | 49,64 | 12 661 | 41,43 | 6 487 | 22,47 | 6 | |||
3 825 | 13,25 | 4 | |||||||
Federazione Liberaldemocratica |
1 702 | 5,89 | 1 | ||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Antonio Scialpi |
6 157 | 20,15 | 4 722 | 16,35 | 4 | ||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Anania Chiarelli |
3 749 | 12,27 | 4 113 | 14,24 | 4 | ||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Bartolomeo Buonanuova |
975 | 3,19 | Uniti per Martina (A) |
852 | 2,95 | – | |||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Pietro Giacovelli |
597 | 1,95 | 598 | 2,07 | – | ||||
Totale |
27 370 |
100 |
30 557 |
100 |
28 874 |
100 |
30 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Vitantonio Zizzi.
Elezioni comunali a Massafra | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comune | Massafra | |||||||||||||||||||||||||||
Data | 20 novembre, 4 dicembre | |||||||||||||||||||||||||||
Affluenza | 86,70% | |||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Composizione del Consiglio comunale | ||||||||||||||||||||||||||||
Sindaco uscente | ||||||||||||||||||||||||||||
Antonio Paglialonga (commissario straordinario)[19] | ||||||||||||||||||||||||||||
Candidati |
II turno | I turno | Liste | Voti | % | Seggi | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | ||||||
Giuseppe Cofano |
8 858 |
51,99 |
6 883 |
36,22 |
2 949 | 16,13 | 8 | ||
Movimento il Cittadino d'Oggi |
2 119 | 11,59 | 6 | ||||||
1 493 | 8,17 | 4 | |||||||
Pasquale D'Erchia |
8 180 | 48,01 | 6 867 | 36,14 | Città per Vivere |
3 095 | 16,93 | 3 | |
2 436 | 13,33 | 3 | |||||||
Lista civica Il Ponte |
523 | 2,86 | – | ||||||
503 | 2,75 | – | |||||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Cosimo Damiano Fedele |
2 367 | 12,46 | 2 148 | 11,75 | 1 | ||||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Palma Antonia Maria Argentina |
1 757 | 9,25 | Insieme per Massafra (A) |
2 026 | 11,08 | 2 | |||
Seggio di coalizione |
1 | ||||||||
Vito Antonio Miccolis |
920 | 4,84 | Movimento Democratico |
771 | 4,22 | – | |||
Giuseppe Notaristefano |
208 | 1,09 | 216 | 1,18 | – | ||||
Totale |
17 038 |
100 |
19 002 |
100 |
18 279 |
100 |
30 | ||
Fonte: Ministero dell'interno |
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Pasquale D'Erchia.
- ^ Censimento ISTAT 1991, su dawinci.istat.it. URL consultato il 22 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2022).
- ^ a b In sostituzione di Vitantonio Petrelli (La Rete).
- ^ a b In sostituzione di Raffaele Grimaldi (DC).
- ^ a b In sostituzione di Francesco Dimundo (PSI).
- ^ a b In sostituzione di Giovanni Damiani (DC).
- ^ a b In sostituzione di Vittorino Curci (PSI).
- ^ a b In sostituzione di Francesco Paolo Arina (DC).
- ^ a b In sostituzione di Antonio Di Matto (PSI).
- ^ a b In sostituzione di Francesco Di Corato (PSI).
- ^ a b In sostituzione di Felicia Baldinetti (PDS).
- ^ a b In sostituzione di Mario Fantasia (PDS).
- ^ a b In sostituzione di Giuseppe Antonucci (DC).
- ^ a b In sostituzione di Pasquale Casto (PSI).
- ^ a b In sostituzione di Carmine Caputo (DC).
- ^ a b In sostituzione di Nicola Borgia (DC).
- ^ a b In sostituzione di Anna Maria Serratì (PDS).
- ^ a b In sostituzione di Gerardo Moccia (PSI).
- ^ a b In sostituzione di Martino Margiotta (Ind.)
- ^ a b In sostituzione di Cosimo Damiano Fedele (PPI).
- ^ a b In sostituzione di Diego Ludovico (PDS).