it.wikipedia.org

Elezioni parlamentari in Repubblica Ceca del 2013 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Elezioni parlamentari in Repubblica Ceca del 2013
StatoRep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Data25, 26 ottobre
AssembleaCamera dei deputati
Affluenza59,48% (Diminuzione 3,12%)

Tallinn Digital Summit. Arrivals Bohuslav Sobotka (23536638518) (cropped).jpg

A Babiš Praha 2015.JPG

Vojtěch Filip 2013 (cropped).JPG

Leader Bohuslav Sobotka Andrej Babiš Vojtěch Filip
Liste ČSSD ANO 2011 KSČM
Voti 1.016.829
20,45%
927.240
18,65%
741.044
14,91%
Seggi

50 / 200

47 / 200

33 / 200

Distribuzione del voto per distretto

     ČSSD

     ANO 2011

     KSČM

     TOP 09

Governi
Sobotka

Le elezioni parlamentari in Repubblica Ceca del 2013 si tennero il 25 ottobre per il rinnovo della Camera dei deputati. In seguito all'esito elettorale, Bohuslav Sobotka, espressione del Partito Social Democratico Ceco, divenne Presidente del Governo, nell'ambito di una coalizione con ANO 2011 e Unione Cristiana e Democratica - Partito Popolare Cecoslovacco.

Per la ripartizione dei seggi si ricorre a un sistema proporzionale puro, con i candidati delle varie liste che sono presentati all'interno di piccole circoscrizioni plurinominali. Per la suddivisione si procede quindi all'applicazione del Metodo D'Hondt dei quozienti e dei resti, rendendo quindi la soglia di sbarramento già intrinseca nella legge elettorale.

Liste

Voti % Seggi
1 016 829 20,46 50
927 240 18,66 47
741 044 14,91 33
596 357 12,00 26
384 174 7,73 16
342 339 6,89 14
336 970 6,78 14
159 025 3,20
132 417 2,66
122 564 2,47
75 113 1,51
42 096 0,85

Movimento Politico Cambiamento (Změna)

28 592 0,58
21 241 0,43
13 538 0,27

Partito dei Privati della Repubblica Ceca

13 041 0,26

Corona Ceca

8 932 0,18

Altri <0,10%

7 662 0,15

Totale

4 969 984

100

200

Bohuslav Sobotka, leader della forza socialdemocratica, porta il suo partito alla maggioranza relativa dei consensi col 20,45%, in calo di circa un punto e mezzo rispetto al 2010. In particolare, questa forza sembra aver ceduto consensi alle liste di sinistra più radicali come il Partito Comunista di Boemia e Moravia, che avanza di quasi tre punti percentuali e mezzo rispetto alla precedente elezione con il suo leader Vojtěch Filip.

Secondo partito è invece il partito di protesta ANO 2011 del magnate Andrej Babiš, che è andata molto vicina alla vittoria: lo scarto è stato di meno di due punti e mezzo, benché i sondaggi avessero visto nella lista (indicata talvolta come terzo partito) un bacino elettorale più basso e fosse dato distante dai 7 ai 10 punti rispetto ai socialdemocratici. Le destre più tradizionali, identificate nei tre partiti TOP 09 (11,99%), KDU-ČSL (6,68%) e ODS (7,72%) raggiungono poco più di un quarto dei voti, perdendo ben 28 rappresentanti rispetto a 3 anni prima. Fuori dall'emiciclo rimangono i verdi e i pirati, non riuscendo ad eleggere alcuno dei loro candidati. Il parlamento che nasce da questo suffragio, la cui affluenza è stata del 62%, si presenta quindi assai frammentato.

Dopo lunghe trattative, il 6 gennaio 2014 è stato trovato un accordo di governo, tra il Partito Social Democratico, ANO 2011 e l'Unione Cristiana e Democratica - Partito Popolare Cecoslovacco: il leader del primo partito che è diventato capo di governo e i leader delle altre due formazioni sono diventati i suoi vice.

V · D · M

Rep. Ceca (bandiera) Elezioni in Repubblica Ceca
Parlamentari1990 · 1992 · 1996 · 1998 · 2002 · 2006 · 2010 · 2013 · 2017 · 2021
Senatoriali1996 · 1998 · 2000 · 2002 · 2004 · 2006 · 2008 · 2010 · 2012 · 2014 · 2016 · 2018 · 2020
Presidenziali2013 · 2018 · 2023
Europee2004 · 2009 · 2014 · 2019 · 2024
Referendum2003
L'elezione diretta del Presidente è stata introdotta nel 2013.