Elezioni parlamentari in Ungheria del 2022 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elezioni parlamentari in Ungheria del 2022 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Data | 3 aprile | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Legislatura | IX[1] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Assemblea | Assemblea nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Affluenza | 69,59% (![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Distribuzione del voto per provincia e per collegio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Governi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Orbán V | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le elezioni parlamentari in Ungheria del 2022 si sono tenute il 3 aprile per il rinnovo dell'Assemblea nazionale[8], contestualmente a dei referendum riguardanti l'educazione sessuale dei minori, in particolare in materia di omosessualità e di identità di genere[9].
Esse hanno visto la riconferma al governo del partito del Primo ministro uscente Viktor Orbán, Fidesz (il quale, tra l’altro, ha ottenuto in quota proporzionale il risultato più alto della storia del paese dalla caduta del comunismo nel 1989), in coalizione con il Partito Popolare Cristiano Democratico (KDNP), grazie all’ottenimento e consolidamento di una maggioranza schiacciante di 135 seggi su 199 (ossia superiore ai 2/3 dei seggi disponibili) nell’Assemblea nazionale, a discapito dell’alleanza unita d’opposizione, Uniti per l'Ungheria, che, nonostante le aspettative, ha ottenuto solo 57 seggi. In aggiunta a ciò, poi, rilevante è anche stato il fatto che un terzo e nuovo partito, il Movimento Patria Nostra (MHM) sia entrato, con 6 seggi, per la prima volta in parlamento, partecipandone così alla vita politica.[10]
Per l’elezione dei membri dell’Assemblea nazionale, la legge elettorale ungherese prevede l’applicazione di un sistema elettorale misto. Nello specifico, dei 199 seggi totali:
- 106 sono assegnati secondo un sistema maggioritario secco in collegi uninominali;
- I 93 seggi rimanenti, invece, sono assegnati secondo un sistema proporzionale con soglia di sbarramento, stabilita al 5% per i singoli partiti ed al 10% per le coalizioni, applicato in un unico collegio nazionale. Più nel dettaglio, in questo caso per tradurre le preferenze in seggi è applicato il metodo D'Hondt, ma con la peculiarità aggiunta di un meccanismo compensativo di scorporo (a metà tra il voto parallelo ed il voto singolo misto).[11]
In aggiunta a tutto ciò, poi, peculiarità della legge è la possibilità per le minoranze di poter vincere uno dei 93 seggi proporzionali qualora riescano a raggiungere, in termini di voti, la quota dello 0,27% dei voti, derivata dal calcolo di uno specifico quoziente matematico: . Ciononostante, esse hanno comunque la possibilità, anche senza vincere, di inviare un proprio portavoce, senza che questi, tuttavia, abbia il rango di membro.[12]
Liste | Proporzionale | Maggioritario | Totale seggi | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Seggi | Voti | % | Seggi | ||
Fidesz - KDNP | 3.057.195 | 54,10 | 48 | 2.823.419 | 52,52 | 87 | 135[13] |
Uniti per l'Ungheria (DK - Jobbik - Momentum - MSZP - LMP - PM) |
1.947.117 | 34,46 | 38 | 1.983.708 | 36,90 | 19 | 57[14] |
Movimento Patria Nostra | 332.440 | 5,88 | 6 | 307.064 | 5,71 | - | 6 |
Partito Ungherese del Cane a Due Code | 185.030 | 3,27 | - | 126.648 | 2,36 | - | - |
Movimento Soluzione | 58.928 | 1,04 | - | 64.341 | 1,20 | - | - |
Partito della Vita Normale | 39.712 | 0,70 | - | 31.495 | 0,59 | - | - |
Liste di nazionalità | 30.635 | 0,53 | 1 | N.D. | 1[15] | ||
Altri | N.D. | 11.051 | 0,20 | - | - | ||
Totale dei voti validi | 5.651.057 | 99,98 | 93 | 5.347.726 | 99,48 | 106 | 199 |
Schede bianche - nulle - non valide[16] | 66.048 | 1,15 | |||||
Votanti | 5.717.182[17] | 69,59 | |||||
Elettori | 8.215.466[18] |
Riepilogo dei voti (+/- elezioni 2018) | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Fidesz - Unione Civica Ungherese | 53,31% |
▲ 4,73[19] | ||||
Uniti per l'Ungheria | 35,68% |
▼ 12,61[20] | ||||
Movimento Patria Nostra | 5,79% |
Nuovo | ||||
Partito Ungherese del Cane a Due Code | 2,82% |
▲ 1,59[21] | ||||
Liste di Nazionalità | 0,53% |
▼ 0,12[22] | ||||
Altri | 0,20% |
▼ 1,69[22] | ||||
Riepilogo dei seggi (+/- elezioni 2018) | ||||||
EM | 57 |
▼ 7[23] |
MNOÖ | 1 |
━ | |
FIDESZ - KDNP | 135 |
▲ 2[24] |
MHM | 6 |
Nuovo |
- ^ Indica la nona legislatura della costituita "Repubblica d'Ungheria nata nel 1989"
- ^ Collegio nazionale con sistema proporzionale
- ^ L’aumento è contato per i singoli partiti all’interno dell’alleanza, non per l’alleanza in sé ed è riferito solo alla parte proporzionale
- ^ La diminuzione è contata per i singoli partiti all’interno dell’alleanza, non per l’alleanza in sé ed è riferita solo alla parte proporzionale
- ^ L’aumento è contato per i singoli partiti all’interno dell’alleanza, non per l’alleanza in sé
- ^ La diminuzione è contata per i singoli partiti all’interno dell’alleanza, non per l’alleanza in sé
- ^ Collegi uninominali con sistema maggioritario
- ^ Si vota in Ungheria, e Orbán rischia, Il Post, 3 aprile 2022.
- ^ (EN) President sets date of 2022 general election, referendum on child protection law for April 3, su The Budapest Times, 11 gennaio 2022. URL consultato il 20 febbraio 2022.
- ^ Viktor Orbán ha stravinto in Ungheria, di nuovo, Il Post, 4 aprile 2022.
- ^ (EN) Hungary - Orszaggyules (National Assembly) - Electoral System, su archive.ipu.org, Inter-Parliamentary Union (IPU).
- ^ (HU, EN, DE, FR, ES) FAQ - Parliamentary Elections 2022, su valasztas.hu, Nemzeti Választási Iroda.
- ^ Di cui, 117 assegnati a Fidesz - Unione Civica Ungherese e 18 assegnati al Partito Popolare Cristiano Democratico
- ^ Di cui 15 assegnati al Gruppo “Coalizione Democratica (DK)”, 10 al Movimento Momentum (MM), 10 al Partito Socialista Ungherese (MSZP), 10 al Movimento per un'Ungheria Migliore (Jobbik), 6 al Dialogo per l'Ungheria (PM), 5 al Gruppo “La Politica può essere Diversa (LMP)” ed 1 ad un candidato indipendente
- ^ Assegnato all’Autogoverno Nazionale dei Tedeschi in Ungheria in quanto ha ottenuto il maggior numero di voti tra le liste di nazionalità (24.630 - 0,44%)
- ^ Dato unito della parte proporzionale e di quella maggioritaria
- ^ Questo numero è composto dalla media dei 5.399.549 ungheresi che hanno votato in patria (ovvero il 70,18% degli aventi diritto) e dei 317.556 ungheresi idonei a votare presso consolati, ambasciate e per posta all'estero (ovvero il 60,88% degli aventi diritto).
- ^ Di cui, 7.693.857 in patria e 521.609 all’estero.
- ^ I dati sono contati, facendo la media fra i valori uninominali e proporzionali, per i singoli partiti all’interno dell’alleanza, non per l’alleanza in sé, in quanto all’interno sono contenuti anche i risultati del Partito Popolare Cristiano Democratico
- ^ I dati sono contati, facendo la media fra i valori uninominali e proporzionali, per i singoli partiti all’interno dell’alleanza, non per l’alleanza in sé
- ^ I dati sono contati, facendo la media fra i valori uninominali e proporzionali
- ^ a b I dati sono contati, facendo la media fra i valori uninominali e proporzionali, per i singoli partiti all’interno del gruppo
- ^ La diminuzione è contata per i singoli partiti all’interno dell’alleanza, non per l’alleanza in sé: il Gruppo “Coalizione Democratica (DK)” ha infatti guadagnato 6 seggi, il Movimento per un'Ungheria Migliore (Jobbik) ne ha persi 7, il Movimento Momentum (MM) ne ha guadagnati 10, il Partito Socialista Ungherese (MSZP) ne ha persi 3, il Dialogo per l'Ungheria (PM) si è staccato dal PSU e ha guadagnato 1 seggio, il Gruppo “La Politica può essere Diversa (LMP)” ne ha perso 1 e i candidati indipendenti sono rimasti stabili con 1 seggio
- ^ L’aumento è contato per i singoli partiti all’interno dell’alleanza, non per l’alleanza in sé: il Partito Popolare Cristiano Democratico ha infatti guadagnato 1 seggio, così come Fidesz - Unione Civica Ungherese
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elezioni parlamentari in Ungheria del 2022
- (HU) Risultati, su vtr.valasztas.hu.
![]() | |
---|---|
Parlamentari | 1920 · 1922 · 1926 · 1931 · 1935 · 1939 · 1944 · 1945 · 1947 · 1949 · 1953 · 1958 · 1963 · 1967 · 1971 · 1975 · 1980 · 1985 · 1990 · 1994 · 1998 · 2002 · 2006 · 2010 · 2014 · 2018 · 2022 |
Europee | 2004 · 2009 · 2014 · 2019 · 2024 |
Referendum | 1989 · 1990 · 1997 · 2003 · 2004 · 2008 · 2016 · 2022 |