Elezioni politiche in Italia del 1867 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elezioni politiche in Italia del 1867 | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Data | 10, 17 marzo | |||||||||||||||||||||||||||
Legislatura | X | |||||||||||||||||||||||||||
Assemblea | Camera dei deputati | |||||||||||||||||||||||||||
Legge elettorale | Legge elettorale italiana del 1860 | |||||||||||||||||||||||||||
Affluenza | 51,8% (primo turno) (![]() 54,9% (secondo turno) ( ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Governi | ||||||||||||||||||||||||||||
Rattazzi II (1867) | ||||||||||||||||||||||||||||
Menabrea I (1867-68) | ||||||||||||||||||||||||||||
Menabrea II (1868-69) | ||||||||||||||||||||||||||||
Menabrea III (1869) | ||||||||||||||||||||||||||||
Lanza (1869-1870) | ||||||||||||||||||||||||||||
Le elezioni politiche in Italia del 1867 si svolsero il 10 marzo (1º turno) e il 17 marzo (ballottaggi) 1867.
1º Turno | Ballottagio | |
---|---|---|
Votanti | 258.243 | 155.317 |
Elettori | 498.208 | circa 282.909 |
Affluenza | 51,8% | 54,9% |
Seggi proclamati | 233 | 260 |
Liste | I turno | II turno | Totale seggi | ||
---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Seggi | Seggi | ||
Destra storica | 35,7 | 56 | 95 | 151 | |
Sinistra storica | 30,1 | 121 | 104 | 225 | |
Estrema | 2,7 | - | - | - | |
Eletti non definibili | 0,7 | - | - | 43 | |
Altri | 30,8 | 31 | 43 | 74 | |
Totale | 100 | 208 | 242 | 493 | |
Votanti | 276.523 | 54,8 | |||
Elettori | 504.265 |
Fonte: Archivio storico de La Stampa
- Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934, Vol. 1, Roma, 1946.
- Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934, Vol. 2, Roma, 1947.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su elezioni politiche in Italia del 1867