Elezioni politiche in Italia del 1895 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elezioni politiche in Italia del 1895 | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||||||||||||||||||||||
Data | 26 maggio, 2 giugno | |||||||||||||||||||||||
Legislatura | XIX | |||||||||||||||||||||||
Assemblea | Camera dei deputati | |||||||||||||||||||||||
Affluenza | 59,25% (![]() | |||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||
Governi | ||||||||||||||||||||||||
Crispi IV (1895-96) | ||||||||||||||||||||||||
Di Rudinì I (1896) | ||||||||||||||||||||||||
Di Rudinì III (1896-97) | ||||||||||||||||||||||||
Le elezioni politiche in Italia del 1895 si svolsero il 26 maggio (1º turno) e il 2 giugno (ballottaggi) 1895.
Con queste elezioni entrarono, per la prima volta in Parlamento, esponenti del Partito Socialista Italiano.
|
Orazio Focardi pubblicò una prima statistica delle elezioni nel 1895.[1]. Nel 1987 furono pubblicati i dati statistici ministeriali (indicati nella tabella soprastante)[2], ma non erano indicati dati per la suddivisione politica dei candidati.
Piretti 1995[3] | ||||
---|---|---|---|---|
Nord | Centro | Sud | Regno | |
Destra | 44,44% | 27,52% | 18,41% | 30,51% |
Sinistra | 37,88% | 35,78% | 65,17% | 48,23% |
Estrema | 11,11% | 24,77% | 6,47% | 12,20% |
Altri | 6,57% | 11,93% | 9,95% | 9,06% |
Totale | 100,00% | 100,00% | 100,00% | 100,00% |
- ^ O. Focardi, I partiti politici alle elezioni del 1895, in Giornale degli Economisti, 1895, pp. 133-180.
- ^ Composizione del corpo elettorale politico ed amministrativo e statistica delle elezioni generali amministrative nell'anno 1895, Roma, 1897.
- ^ Maria Serena Piretti, Le elezioni politiche in Italia dal 1848 a oggi, 1995.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su elezioni politiche in Italia del 1895