Elezioni politiche in Italia del 1904 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elezioni politiche in Italia del 1904 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Stato | Italia | |||||||||||||||||||||||||||||||
Data | 6, 13 novembre | |||||||||||||||||||||||||||||||
Legislatura | XXII | |||||||||||||||||||||||||||||||
Assemblea | Camera dei deputati | |||||||||||||||||||||||||||||||
Affluenza | 62,72% ( 4,44%) | |||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
Governi | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Giolitti II (1904-05) | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Tittoni (1905) | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Fortis I (1905) | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Fortis II (1905-06) | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Sonnino I (1906) | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Giolitti III (1906-09) | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Le elezioni politiche in Italia del 1904 si sono svolte il 6 novembre (1º turno) e il 13 novembre (ballottaggi) 1904.
Per le elezioni del 1904, il Papa Pio X consentì delle eccezioni al non expedit, permettendo dunque, per la prima volta dal 1868 anche ai cattolici di partecipare alle elezioni. Infatti, risultarono eletti tre deputati cattolici.
|
I dati sono tratti dalla pubblicazione ufficiale ISTAT[1] e da un'analisi dei risultati per i singoli partiti pubblicata da Alessandro Schiavi nel 1905.[2]
- Istituto centrale di Statistica del Regno d'Italia, Statistica delle elezioni generali politiche 6 e 13 novembre 1904, Roma, 1904.
- Piergiorgio Corbetta e Maria Serena Piretti (a cura di), Atlante storico-elettorale d'Italia 1861-2008, 2009.
- A. Schiavi, Le ultime elezioni politiche in Italia, in La riforma sociale, 1905, pp. 127-160.
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su elezioni politiche in Italia del 1904