Elezioni politiche in Italia del 1921 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elezioni politiche in Italia del 1921 | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||||||||||||||||||||||
Data | 15 maggio | |||||||||||||||||||||||
Legislatura | XXVI | |||||||||||||||||||||||
Assemblea | Camera dei deputati | |||||||||||||||||||||||
Legge elettorale | Proporzionale | |||||||||||||||||||||||
Affluenza | 58,39% (![]() | |||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||
Governi | ||||||||||||||||||||||||
Giolitti V (1921) | ||||||||||||||||||||||||
Bonomi I (1921-22) | ||||||||||||||||||||||||
Facta I (1922) | ||||||||||||||||||||||||
Facta II (1922) | ||||||||||||||||||||||||
Mussolini (1922-1924) | ||||||||||||||||||||||||
Le elezioni politiche in Italia del 1921 per l'elezione della Camera dei deputati si svolsero il 15 maggio 1921.
Furono le prime elezioni a cui parteciparono i votanti dei territori neoannessi della Venezia Tridentina e della Venezia Giulia.
I deputati vennero aumentati da 508 a 535, eletti in 40 collegi elettorali.
Avevano diritto al voto tutti i cittadini di sesso maschile maggiorenni, ovvero che avessero compiuti i 21 anni.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fc/Elezioni_1921_-_Bologna_-_Candidati_del_Blocco_Nazionale.jpg/220px-Elezioni_1921_-_Bologna_-_Candidati_del_Blocco_Nazionale.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/00/Elezioni_italiane_1921_-_Schema_di_scheda_elettorale.svg/220px-Elezioni_italiane_1921_-_Schema_di_scheda_elettorale.svg.png)
Il presidente del seggio consegnava all'elettore una busta ufficiale indicandogli di inserirvi una scheda ufficiale di lista non piegata. La scheda consisteva in un quadrato di carta bianca di 12 centimetri di lato che riportava il simbolo della lista e uno spazio per le preferenze (da una a quattro in relazione al numero di deputati eletti nel collegio); le schede potevano essere consegnate dai rappresentanti di lista, ma senza alcuna "esortazione o pressione" verso l'elettore.
L'elettore, inserita la scheda di propria scelta, sigillava la busta e la riconsegnava al presidente.
Alle elezioni nessun partito riuscì a presentarsi in tutti i 40 collegi in cui era divisa l'Italia.
Solo il Partito Socialista Italiano e il Partito Popolare Italiano riuscirono a presentarsi in modo uniforme in quasi tutti i collegi col medesimo contrassegno (38 per il PSI, 37 per il PPI), rispettivamente la falce e martello e lo scudo crociato; tutte le altre forze politiche si presentarono con nomi e simboli diversi da collegio a collegio. Si potevano contare 281 simboli per 1.260 candidati.
- Partito Socialista Italiano - 38 liste[1]
- Partito Popolare Italiano - 37 liste[2]
- Partito Comunista - 28 liste
- Blocchi nazionali - 22 liste
- Partito Liberale Democratico - 20 liste con diverse denominazioni
- Partito liberale democratico
- Partito democratico
- Unione democratica
- Fascio democratico
- Unione costituzionale democratica
- Partito costituzionale democratico
- Partito Liberale - 15 liste con diverse denominazioni
- Concentrazione liberale
- Uniona nazionale
- Unione costituzionale
- Costituzionale indipendente
- Liberale costituzionale
- Blocco nazionale di avanguardia
- Blocchisti dissidenti
- Partito Repubblicano Italiano - 13 liste
- Partito Democratico Sociale - 7 liste con diverse denominazioni
- Partito democratico sociale
- Alleanza democratica sociale
- Alleanza democratica progressista
- Partito Democratico Riformista - 7 liste cone due denominazioni diverse
- Partito demoriformista
- Partito radico-riformista
- Partito dei combattenti - 6 liste
- Partito Economico - 6 liste con diverse denominazioni
- Partito agrario
- Blocco economico
- Federazione pensionati dello Stato
- Indipendenti
- Liste di slavi e di tedeschi - 5 liste con diverse denominazioni
- Blocco dei partiti tedeschi
- Concentrazione slava
- Autonomista tirolese
- Popolari dissidenti e Partito cristiano del lavoro - 4 liste
- Socialisti indipendenti - 4 liste
- Fascista e Fascio italiano di combattimento - 2 liste
Dati ufficiali delle votazioni.[3]
|
Nelle elezioni del 1921 i Fasci italiani di combattimento si presentarono quasi ovunque nelle liste dei Blocchi Nazionali assieme ai liberali ed elessero 35 deputati, tra i quali Benito Mussolini che risultò il terzo deputato più votato d'Italia.[4]
L'elezione di tre deputati fascisti Farinacci, Grandi e Bottai fu invalidata nel 1922, poiché al momento dell'elezione erano tutti sotto l'età minima (trent'anni).[5][6]
Collegio | Eletti | Eletti per partito | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | ||
Alessandria | 13 | 4 | 3 | 4 | 2 | |||||||||||
Ancona | 17 | 4 | 5 | 5 | 1 | 1 | 1 | 0 | ||||||||
Aquila | 18 | 3 | 1 | 14 | 0 | |||||||||||
Bari | 18 | 5 | 1 | 11 | 1 | 0 | 0 | 0 | ||||||||
Benevento | 18 | 0 | 2 | 4 | 6 | 2 | 3 | 1 | ||||||||
Bologna | 20 | 7 | 3 | 6 | 2 | 2 | ||||||||||
Brescia | 15 | 4 | 8 | 3 | 0 | 0 | 0 | |||||||||
Cagliari | 12 | 1 | 1 | 6 | 4 | |||||||||||
Caserta | 13 | 1 | 2 | 8 | 2 | 0 | ||||||||||
Catania | 24 | 1 | 2 | 3 | 5 | 11 | 0 | 2 | ||||||||
Catanzaro | 23 | 2 | 4 | 14 | 0 | 3 | ||||||||||
Como | 11 | 4 | 4 | 3 | 0 | |||||||||||
Cuneo | 12 | 1 | 4 | 6 | 0 | 1 | ||||||||||
Firenze | 14 | 4 | 3 | 5 | 2 | 0 | ||||||||||
Genova | 17 | 4 | 5 | 6 | 1 | 0 | 0 | 1 | ||||||||
Girgenti | 16 | 2 | 3 | 2 | 7 | 0 | 2 | |||||||||
Lecce | 10 | 1 | 1 | 6 | 2 | 0 | ||||||||||
Mantova | 10 | 5 | 1 | 4 | 0 | |||||||||||
Milano | 28 | 14 | 6 | 7 | 1 | |||||||||||
Napoli | 17 | 3 | 3 | 7 | 3 | 0 | 1 | |||||||||
Novara | 12 | 6 | 1 | 0 | 4 | 1 | ||||||||||
Padova | 11 | 3 | 4 | 4 | 0 | |||||||||||
Palermo | 12 | 0 | 2 | 1 | 6 | 3 | ||||||||||
Parma | 19 | 7 | 5 | 7 | 0 | |||||||||||
Perugia | 10 | 3 | 1 | 6 | 0 | |||||||||||
Pisa | 15 | 4 | 3 | 5 | 1 | 1 | 1 | |||||||||
Potenza | 10 | 1 | 0 | 4 | 5 | 0 | ||||||||||
Roma | 15 | 4 | 3 | 7 | 0 | 1 | 0 | |||||||||
Salerno | 10 | 0 | 1 | 4 | 5 | |||||||||||
Siena | 10 | 4 | 2 | 4 | 0 | 0 | ||||||||||
Torino | 19 | 5 | 4 | 8 | 2 | |||||||||||
Udine | 12 | 5 | 4 | 3 | ||||||||||||
Venezia | 13 | 4 | 5 | 3 | 0 | 0 | 1 | 0 | ||||||||
Verona | 14 | 5 | 6 | 2 | 0 | 0 | 1 | |||||||||
Trento | 7 | 2 | 5 | 0 | 0 | 0 | ||||||||||
Bolzano | 4 | 0 | 4 | |||||||||||||
Trieste | 4 | 0 | 3 | 1 | 0 | 0 | ||||||||||
Gorizia | 5 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 4 | |||||||||
Parenzo | 6 | 0 | 0 | 5 | 0 | 0 | 1 | |||||||||
Zara | 1 | 1 | ||||||||||||||
Totale | 535 | 123 | 108 | 105 | 68 | 43 | 29 | 15 | 6 | 11 | 10 | 9 | 5 | 1 | 0 | 2 |
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/37/Italian_Parliament_1921.svg/310px-Italian_Parliament_1921.svg.png)
Attribuzione finale dei seggi, per partito, alla Camera.
Coalizione | Partito | Seggi |
---|---|---|
Partito Socialista Italiano | 123 / 535 | |
Partito Popolare Italiano | 108 / 535 | |
Blocchi Nazionali[7] | Liberali giolittiani | 58 / 535 |
Fasci italiani di combattimento[7] | 37 / 535 | |
Associazione Nazionalista Italiana | 12 / 535 | |
Partito Liberale Democratico | 68 / 535 | |
Liberali | 43 / 535 | |
Partito Democratico Sociale Italiano | 29 / 535 | |
Partito Comunista d'Italia | 15 / 535 | |
Partito Democratico Riformista | 11 / 535 | |
Partito dei Combattenti | 10 / 535 | |
Liste di slavi e di tedeschi | 9 / 535 | |
Partito Repubblicano Italiano | 6 / 535 | |
Partito Economico | 5 / 535 | |
Socialisti indipendenti | 1 / 535 |
- ^ Non presente nei collegi di Bolzano e Zara.
- ^ Non presente nei collegi di Bolzano, Trieste e Zara.
- ^ Statistica delle elezioni generali politiche per la XXVI legislatura (15 maggio 1921), Roma, 1924.
- ^ Paolo Pombeni, "Storia dello Stato italiano a cura di R.Romanelli", Donzelli 1995, p. 104
- ^ Guido Gerosa, p. 49.
- ^ Giordano Bruno Guerri, p. 85.
- ^ a b Inclusi due deputati fascisti eletti esternamente ai Blocchi Nazionali
- Statistica delle elezioni generali politiche per la XXVI legislatura (15 maggio 1921), Roma, 1924.
- Piergiorgio Corbetta e Maria Serena Piretti (a cura di), Atlante storico-elettorale d'Italia 1861-2008, 2009.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su elezioni politiche in Italia del 1921