it.wikipedia.org

Elfi Eder - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Elfi Eder
NazionalitàAustria (bandiera) Austria
Grenada (bandiera) Grenada (dal 1998)
Altezza171 cm
Peso62 kg
Sci alpino
SpecialitàSlalom gigante, slalom speciale
SquadraSC Leogang
Termine carriera1999
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 1 0
Mondiali 0 0 1
Mondiali juniores 0 0 1

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo - Slalom 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Elfriede Eder detta Elfi (Leogang, 5 gennaio 1970) è un'ex sciatrice alpina austriaca naturalizzata grenadina dal 1998, vincitrice di una medaglia olimpica, di una iridata e di una Coppa del Mondo di slalom speciale.

Specialista delle prove tecniche e sorella di Birgit e Sylvia, a loro volta sciatrici alpine[1], Elfi Eder debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Hemsedal/Sälen 1987; nella successiva rassegna iridata giovanile, Madonna di Campiglio 1988, vinse la medaglia di bronzo nello slalom gigante, nella gara vinta dalla connazionale Sabine Ginther davanti all'italiana Bibiana Perez; nella stessa stagione in Coppa Europa si piazzò 2ª nella classifica di slalom speciale.

Il 2 febbraio 1990 ottenne il suo primo piazzamento di rilievo in Coppa del Mondo, piazzandosi 14ª in slalom speciale sul tracciato della Val di Zoldo. In quella stessa stagione 1989-1990 in Coppa Europa si piazzò 2ª nella classifica generale e vinse quella di slalom speciale, mentre nel 1993 venne convocata per i Mondiali di Morioka, sua prima presenza iridata, dove conquistò la medaglia di bronzo nello slalom speciale chiudendo alle spalle della compagna di squadra Karin Buder e della statunitense Julie Parisien.

Ai XVII Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994, sua unica partecipazione olimpica, la Eder conquistò la medaglia d'argento, dietro alla svizzera Vreni Schneider, nello slalom speciale. Il 18 novembre dell'anno seguente ottenne il primo successo in Coppa del Mondo, nonché primo podio, a Beaver Creek, sempre tra i pali stretti; replicò il successo altre due volte nella stessa stagione (il 17 dicembre a Sankt Anton am Arlberg e il 20 dicembre a Semmering, ultima vittoria della sua carriera) e a fine stagione l'atleta austriaca si aggiudicò la Coppa del Mondo di specialità con 140 punti di vantaggio sulla slovena Urška Hrovat. Sempre nel 1996 fu presente ai Mondiali della Sierra Nevada, dove ottenne il 7º posto nello slalom speciale.

L'8 dicembre 1996 conquistò l'ultima vittoria in Coppa Europa, nonché ultimo podio, a Špindlerův Mlýn in slalom speciale e il 19 gennaio 1997 salì per l'ultima volta sul podio in Coppa del Mondo, giungendo 2ª a Zwiesel nella medesima specialità; nella stessa stagione fu selezionata per i Mondiali di Sestriere, dove si classificò 5ª sempre in slalom speciale. Nel corso della sua ultima stagione agonistica, 1998-1999, lasciò la nazionale austriaca e gareggiò per quella di Grenada: Elfi Eder fu la prima sciatrice nella storia a gareggiare per questo Paese[senza fonte], prendendo anche parte ai suoi ultimi Campionati mondiali, Vail/Beaver Creek 1999, dove fu 32ª nello slalom gigante e non concluse lo slalom speciale. Si congedò dalle competizioni in occasione dello slalom speciale di Coppa del Mondo disputato a Åre il 23 febbraio 1999, che non portò a termine.

Legenda:
SL = slalom speciale

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 2ª nel 1990
  • Vincitrice della classifica di slalom speciale nel 1990
  • 7 podi (dati dalla stagione 1994-1995):
    • 4 vittorie
    • 1 secondo posto
    • 2 terzi posti

Legenda:
SL = slalom speciale

Legenda:
SL = slalom speciale

  • 5 medaglie[2]:
    • 2 ori (slalom gigante, slalom speciale nel 1988)
    • 1 argento (slalom speciale nel 1987)
    • 2 bronzi (supergigante, combinata nel 1987)
  1. ^ (EN) Elfi Eder, su olympedia.org. URL consultato l'8 settembre 2021.
    (DE) Sito personale, su 11i.at. URL consultato il 1º ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2015).
    (DE) Elfi Eder, su munzinger.de. URL consultato il 26 luglio 2022.
  2. ^ a b (DE) Elfi Eder, su oesv.at - ÖSV-Siegertafel, Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband). URL consultato il 1º ottobre 2015.

V · D · M

Vincitrici della Coppa del Mondo di slalom speciale
1967: Marielle Goitschel e Annie Famose · 1968: Marielle Goitschel · 1969: Gertrud Gabl · 1970: Ingrid Lafforgue · 1971: Britt Lafforgue e Betsy Clifford · 1972: Britt Lafforgue · 1973: Patricia Emonet · 1974: Christa Zechmeister · 1975: Lise-Marie Morerod · 1976: Rosi Mittermaier · 1977: Lise-Marie Morerod · 1978: Hanni Wenzel · 1979: Regina Sackl · 1980: Perrine Pelen · 1981: Erika Hess · 1982: Erika Hess · 1983: Erika Hess · 1984: Tamara McKinney · 1985: Erika Hess · 1986: Roswitha Steiner · 1987: Corinne Schmidhauser · 1988: Roswitha Steiner · 1989: Vreni Schneider · 1990: Vreni Schneider · 1991: Petra Kronberger · 1992: Vreni Schneider · 1993: Vreni Schneider · 1994: Vreni Schneider · 1995: Vreni Schneider · 1996: Elfi Eder · 1997: Pernilla Wiberg · 1998: Ylva Nowén · 1999: Sabine Egger · 2000: Špela Pretnar · 2001: Janica Kostelić · 2002: Laure Pequegnot · 2003: Janica Kostelić · 2004: Anja Pärson · 2005: Tanja Poutiainen · 2006: Janica Kostelić · 2007: Marlies Schild · 2008: Marlies Schild · 2009: Maria Riesch · 2010: Maria Riesch · 2011: Marlies Schild · 2012: Marlies Schild · 2013: Mikaela Shiffrin · 2014: Mikaela Shiffrin · 2015: Mikaela Shiffrin · 2016: Frida Hansdotter · 2017: Mikaela Shiffrin · 2018: Mikaela Shiffrin · 2019: Mikaela Shiffrin · 2020: Petra Vlhová · 2021: Katharina Liensberger · 2022: Petra Vlhová · 2023: Mikaela Shiffrin · 2024: Mikaela Shiffrin