Elio Bartolini - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elio Bartolini (Conegliano, 22 aprile 1922 – Varmo, 30 aprile 2006) è stato uno scrittore, saggista, poeta e partigiano italiano.
Ha vissuto quasi sempre in Friuli, nella bassa pianura presso Varmo, dove ha ambientato molti dei suoi racconti e dei suoi libri come L'infanzia furlana o Le quattro sorelle bau. Nel 1963 e nel 1978 è stato fra i finalisti del premio Campiello rispettivamente con le sue opere La donna al punto e Pontificale in San Marco.[1] Nel 1982 ha vinto il Premio Letterario Basilicata[2] e nel 1998 ha meritato il Premio Dessì per la narrativa.[3]
È stato coautore delle sceneggiature de Il grido (1957), L'avventura (1960) e L'eclisse (1962), film di Michelangelo Antonioni e de Le stagioni del nostro amore (1966) di Florestano Vancini.
Dal suo romanzo La bellezza d'Ippolita nel 1962 fu tratto un film omonimo.
Nel 1975 ha diretto il film L'altro Dio e, nel 1980, ritorna alla regia per una cine-inchiesta regionale della Rai trasmessa in due puntate dal titolo Ragazze di un paese con fabbriche.
Elio Bartolini ha scritto, insieme a Paolo Patui, il testo di Bigatis (filandine, le donne che lavoravano nelle filande per produrre la seta), un dramma recitato e cantato in friulano che fu presentato al Mittelfest del 2000[4]. Sull'argomento, che conosceva bene essendo figlio di una filandina, Bartolini ha scritto anche saggi e memorialistica. Il suo archivio è conservato presso il Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei dell’Università di Pavia[5].
- Il Ghebo - inedito (1946-1947)
- Icaro e Petronio - Mondadori (1948-1950) - vincitore premio Hemingway-Mondadori 1950 e premio Bagutta opera prima 1950
- Due ponti a Caracas Mondadori (1953)
- La bellezza d'Ippolita Mondadori (1955) - Longanesi (1968)
- La donna al punto, Rizzoli, Milano 1963;
- Chi abita la villa, Einaudi, Torino 1967;
- Pontificale in San Marco - Rusconi (1978;
- La linea dell'Arciduca - Rusconi (1980)
- Il palazzo di Tauride, Rusconi, Milano 1982;
- L'infanzia furlana - Santi Quaranta (1997) - ristampa
- Le quattro sorelle bau - Santi Quaranta (1999) - ristampa
- Le terre romanze - Santi Quaranta (2000) - ristampa
- Due storie romanze - Edizioni Studio Tesi (1993) - contiene "Il Ghebo" e "Icaro e Petronio".
- Sette racconti cattolici - Leonardo (1992) - Casamassima (2000)
- Racconti aquileiesi - Casamassima (2000)
- Due racconti eretici
- Poesiis protestantis (in friulano) - Scheiwiller (1982) - Marsilio (1999)
- Cansonetutis (in friulano) - Editoriale Sette (1986) - Marsilio (1999)
- Ignazio di Loyola - Rusconi (1986)
- Ottavio Bottecchia-Edizioni Studio Tesi (1992)
- Vita di Giacomo Casanova - Mondadori (1998)
- I Barbari, testi dal IV all'Xi secolo scelti, tradotti e commentati da E. Bartolini, Longanesi, Milano 1970
- Il grido, regia di Michelangelo Antonioni (1957)
- Il carro armato dell'8 settembre, regia di Gianni Puccini (1960)
- L'avventura, regia di Michelangelo Antonioni (1960)
- L'eclisse, regia di Michelangelo Antonioni (1961)
- Le italiane e l'amore, regia di Florestano Vancini (1961)
- Il criminale, regia di Marcello Baldi (1962)
- La bellezza di Ippolita, regia di Giancarlo Zagni (1962)
- Liolà, regia di Alessandro Blasetti (1963)
- Un tentativo sentimentale, regia di Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa (1963)
- La calda vita, regia di Florestano Vancini (1964)
- Le stagioni del nostro amore, regia di Florestano Vancini (1965)
- ^ Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni, su premiocampiello.org. URL consultato il 24 febbraio 2019.
- ^ Albo d'oro premio Basilicata, su premioletterariobasilicata.it. URL consultato il 27 marzo 2019.
- ^ Albo D'oro Vincitori Premio Letterario, su fondazionedessi.it. URL consultato il 21 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2018).
- ^ Bigatis - storie di donne friulane in filanda, su cssudine.it. URL consultato il 24 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2014).
- ^ Bartolini, Elio (1943 - 2003), su lombardiarchivi.servizirl.it.
- Sito ufficiale, su eliobartolini.it.
- Bartolini, Elio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Bartolini, Èlio, su sapere.it, De Agostini.
- Elio Bartolini, in Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli.
- (EN) Opere di Elio Bartolini, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Bibliografia di Elio Bartolini, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- Elio Bartolini, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Elio Bartolini, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Elio Bartolini, su AllMovie, All Media Network.
Vincitori del Premio letterario Basilicata per la narrativa |
---|
Antonio Bassarelli, La trovatura (1972) · Raoul Lunardi, La delazione (1973) · Luigi Compagnone, Ballata e morte di un capitano del popolo (1974) · Leonardo Sinisgalli, Un disegno di Scipione e altri racconti (1975) · Carlo Coccioli, Davide (1976) · Gennaro Manna, Il potere e la maschera (1977) · Claudio Marabini, La notte vede più del giorno (1978) · Italo Alighiero Chiusano, L'Ordalìa (1979) · Gino Montesanto, Le impronte (1980) · Luigi Santucci, Il bambino della strega (1981) · Elio Bartolini, Il palazzo di Tauride (1982) · Ferruccio Ulivi, La notte di Toledo (1983) · Antonio Altomonte, Il fratello orientale (1984)• Lalla Kezich, Gruppo concentrico (1985) · Luca Desiato, Come il fuoco (1986) · Sergio Zavoli, Romanza (1987) · Francesca Duranti, Effetti personali (1988) · Giorgio Pressburger, La legge degli spazi bianchi (1989) · Carlo Sgorlon, La fontana di Lorena (1990) · Ferruccio Parazzoli, Il barista è sempre pallido (1991) · Marta Morazzoni, Casa materna (1992) · Rodolfo Doni, Un filo di voce (1993) · Francesca Sanvitale, Il figlio dell'Impero (1994) · Serena Vitale, Il bottone di Puskin (1995) · Isabella Bossi Fedrigotti, Magazzino Vita (1996) · Raffaele Crovi, L’indagine di via Rapallo (1997) · Giuseppe Bonaviri, Infinito Lunare (1998) · Nicola Lecca, Concerti senza orchestra (1999) · Giuseppe Pontiggia, Nati due volte (2000) · Alfredo Cattabiani, Zoario ex aequo Mario Caccavale, L'illusionista americano (2001) · Giuseppe Conte, Il terzo ufficiale (2002) · Sandra Petrignani, La scrittrice abita qui ex aequo Antonio Socci, Uno strano cristiano (2003) · Luca Doninelli, Tornavamo dal mare ex aequo Giuseppe Lupo, Ballo ad Agropinto (2004) · Elisabetta Rasy, La scienza degli addii (2005) · Paola Capriolo, Una luce nerissima (2006) · Laura Bosio, Le stagioni dell'acqua (2007) · Valeria Parrella, Lo spazio bianco (2008) · Valentina Fortichiari, Lezioni di nuoto ex aequo Roberto Pazzi, Dopo Primavera (2009) · Laura Pariani, Milano è una selva oscura (2010) · Maria Pia Ammirati, Se tu fossi qui ex aequo Anna R. G. Rivelli, Il ragno (2011) · Alessandro Zaccuri, Dopo il miracolo (2012) · Romana Petri, Figli dello stesso padre (2013) · Michele Mari, Roderick Duddle (2014) · Paola Mastrocola, L’esercito delle cose inutili (2015) · Eraldo Affinati, L'uomo del futuro (2016) · Melania Mazzucco, Io sono con te. Storia di Brigitte (2017) · Caterina Bonvicini, Fancy Red (2018) · Benedetta Cibrario, Il rumore del mondo (2019) · Ernesto Ferrero, Francesco e il sultano (2020) · Donatella Di Pietrantonio, Borgo Sud (2021) · Maurizio De Giovanni, L’equazione del cuore (2022) · Daniele Petruccioli, Si vede che non era destino (2023) · Adrian Bravi, Adelaida (2024) |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 112445327 · ISNI (EN) 0000 0001 1480 1739 · SBN CFIV000725 · LCCN (EN) n78096145 · GND (DE) 119324520 · BNE (ES) XX847019 (data) · BNF (FR) cb120600131 (data) · J9U (EN, HE) 987007331578505171 · NSK (HR) 000055023 · CONOR.SI (SL) 13167203 |
---|