it.wikipedia.org

Elio Teone - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Elio Teone (in greco antico: Αἴλιος Θέων?, Áilios Théōn, in latino Aelius Theon; Alessandria d'Egitto, I secoloII secolo) è stato un retore greco antico, sofista alessandrino.

Elio Teone visse e scrisse a metà o alla fine del I secolo d.C., all'epoca di Quintiliano[1].

È autore di una raccolta di esercizi preparatori, i Progimnasmi (Προγυμνάσματα), pensati per la formazione degli oratori[2].

Il suo scritto sugli esercizi per gli oratori fu il primo del suo genere e ci è pervenuto, oggi incompleto: infatti il trattato si conclude con un breve capitolo sull'antitesi, un esercizio in cui uno studente scrive una composizione attaccando alcuni discorsi, incluso uno di Demostene, usando gli argomenti di confutazione discussi in precedenza nel lavoro.

L'opera era probabilmente un'appendice di un più ampio manuale di retorica, contenente informazioni preziose sullo stile e sui discorsi dei maestri dell'oratoria attica.

Teone scrisse, secondo Suda, anche commenti su Senofonte, Isocrate e Demostene[3].

  1. ^ In IX 3, 76 è forse un riferimento a lui, che potrebbe datarlo alla fine di questo secolo.
  2. ^ C. Gallavotti, Elio Teone, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto per la Enciclopedia Italiana, 1937.
  3. ^ Θ 206.
Edizioni
  • L. Spengel, Rhetores Graeci, Lipsiae, sumptibus et typis B. G. Teubneri, 1854, vol. II, pp. 57-130.
  • (GRCFR) Aelius Theon, Progymnasmata, texte établi et traduit par Michel Patillon, Paris, Les Belles lettres, 2002, ISBN 2-251-00453-X.
Studi
  • Italo Lana, I Progimnasmi di Elio Teone, vol. I, La storia del testo, Torino, Università di Torino, Facoltà di lettere e filosofia, Fondazione Parini-Chirio, 1959.

V · D · M

Grammatici greci antichi
Grammatici alessandrini Abrone · Agallide · Alessandro di Cotieno · Ammonio · Apollonio Eidografo · Apollonio Aristarcheo · Apollonio Discolo · Aristofane di Bisanzio · Aristarco di Samotracia · Aristonico d'Alessandria · Asclepiade di Mirlea · Batone di Sinope · Cameleonte di Eraclea · Cratete di Mallo · Didimo Calcentero · Dionisio Trace · Seleuco di Alessandria · Timachida di Rodi · Zenodoto di Efeso · Xenone · Ellanico · Elio Teone · Lisimaco di Alessandria · Trifone di Alessandria · Nicanore di Alessandria
Grammatici greco-romaniAlessandro Poliistore · Apollodoro di Atene · Apollonide di Nicea · Apollonio Sofista · Arpocrazione · Artapano d'Alessandria · Artemidoro di Tarso · Artemone di Cassandrea · Artemidoro Capitone · Cassio Longino · Cheremone di Alessandria · Conone (grammatico) · Demetrio di Scepsi · Arcadio di Antiochia · Diogeniano · Efestione (grammatico) · Elio Erodiano · Esichio di Alessandria · Frinico Arabio · Lucillo di Tarra · Giulio Polluce · Tirannione il Giovane · Tirannione il Vecchio · Demetrio di Magnesia · Marco Mezio Epafrodito · Nicocle di Sparta · Pallada · Panfilo di Alessandria · Partenio di Nicea · Lucio Ateio Pretestato · Eutichio Proclo · Riano (poeta) · Sopatro di Atene · Tolomeo Efestione · Trasillo di Mende · Zenodoto di Mallo · Zenodoro

V · D · M

Sofisti
Sofistica antica
(prima e seconda generazione)
Prima generazioneProtagora · Gorgia · Prodico · Ippia
Sofisti politiciAlcidamante · Anonimo di Giamblico · Antifonte · Callicle · Crizia · Diagora · Eveno · Licofrone · Polisseno · Polo · Trasimaco
EristiEutidemo · Dionisodoro · Eubulide di Mileto
AltriSeniade · Dissoi logoi
Seconda sofistica
I secoloNiceta · Scopeliano
II secoloDione Crisostomo · Elio Teone · Polemone di Laodicea · Massimo di Tiro · Favorino · Erode Attico · Elio Aristide · Luciano di Samosata · Eliano · Flavio Filostrato · Ermogene
IV secoloImerio · Libanio · Temistio
Controllo di autoritàVIAF (EN89803256 · ISNI (EN0000 0001 1774 1663 · SBN BVEV042110 · BAV 495/41529 · CERL cnp01240460 · LCCN (ENnr98005306 · GND (DE119499800 · BNE (ESXX862044 (data) · BNF (FRcb13201477v (data) · J9U (ENHE987007295195105171