it.wikipedia.org

Elmo (araldica) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

In araldica l'elmo ricorda cavalleria e imprese militari. Negli stemmi compaiono sia l'elmo medievale che quello romano e anche, più raramente, elmi di altra epoca o foggia.

  • Di rosso, a tre elmi d'oro

    Di rosso, a tre elmi d'oro

  • Elmo al naturale, con pennacchio d'argento (Bussy-Saint-Georges, Francia)

    Elmo al naturale, con pennacchio d'argento (Bussy-Saint-Georges, Francia)

  • Elmo in maestà (Helmstadt-Bargen, Germania)

    Elmo in maestà (Helmstadt-Bargen, Germania)

  • Elmo d'oro (stemma di Licio Gelli)

    Elmo d'oro (stemma di Licio Gelli)

  • Di nero, al tiglio sradicato e potato d'argento, sormontato da un elmo romano d'oro, crestato di rosso (Römershausen, Germania)

    Di nero, al tiglio sradicato e potato d'argento, sormontato da un elmo romano d'oro, crestato di rosso (Römershausen, Germania)

  • Elmo da legionario romano (Stockstadt am Main, Germania)

    Elmo da legionario romano (Stockstadt am Main, Germania)

  • Elmo gallico (Teloché, Francia)

    Elmo gallico (Teloché, Francia)

Quando l'elmo è utilizzato come timbro dello scudo, può indicare il grado di nobiltà del titolare dello stemma e, in tal caso, si può fare riferimento alle affibbiature. L'elmo è costruito in acciaio che, secondo le convenzioni araldiche, è dorato per le famiglie reali, argentato per le famiglie nobili e brunito per le famiglie di cittadinanza e borghesi.[1]

Le forme degli elmi di nobiltà regolamentate nel Regno d'Italia dalla Regia Consulta Araldica sono:[2]

  • elmi di famiglia reale: dorati, ventaglia alzata e bavaglia abbassata (l'insieme della ventaglia e della bavaglia costituisce la visiera), posizione di fronte (o in maestà);
  • elmi di famiglia nobile: argentati, ventaglia chiusa e bavaglia aperta, gorgiera fregiata di collana e medaglia, posizione di pieno profilo o di tre quarti a destra (possono portare l'elmo in maestà gli insigniti del titolo nobiliare il cui scudo sia fregiato dal manto);
  • elmi di famiglia di cittadinanza e borghese: abbrunati, visiera chiusa, nessuna collana e nessuna medaglia, posizione di pieno profilo a destra (portano l'elmo in posizione di pieno profilo a sinistra i figli bastardi). Nell'araldica italiana esso può disporre di un numero variabile di penne: 5 per le famiglie di antica cittadinanza comunale e 3 per le famiglie borghesi.
  • Elmo di famiglia reale

    Elmo di famiglia reale

  • Elmo di famiglia nobile

    Elmo di famiglia nobile

  • Elmo di famiglia di cittadinanza o borghese (impropria la collana)

    Elmo di famiglia di cittadinanza o borghese (impropria la collana)

  • Elmo di figlio bastardo (impropria la collana)

    Elmo di figlio bastardo (impropria la collana)

Nell'araldica militare italiana:

  • Elmo di Scanderbeg e elmo gallico (7º Reggimento Trasmissioni)

    Elmo di Scanderbeg e elmo gallico (7º Reggimento Trasmissioni)

  • Elmo di Scanderbeg

    Elmo di Scanderbeg

  • Inquartato in decusse: nel 2° elmo di Scanderbeg (7º Reggimento alpini)

    Inquartato in decusse: nel 2° elmo di Scanderbeg (7º Reggimento alpini)

  • Partito: nel 2° elmo di Scanderbeg (16º Reggimento alpini)

    Partito: nel 2° elmo di Scanderbeg (16º Reggimento alpini)

  1. ^ Lorenzo Caratti di Valfrei, Araldica, collana Guide pratiche Mondadori, Mondadori, 1996, p. 69 e 71.
  2. ^ Regolamento Tecnico della Regia Consulta Araldica - Per le ornamentazioni esteriori degli stemmi Archiviato il 9 marzo 2017 in Internet Archive.

V · D · M

Araldica - Terminologia araldica
ScudiForme degli scudi · Punti degli scudi · Scudi composti
SmaltiMetalli · Colori · Pellicce · Regola di contrasto dei colori
PartizioniCampo dello scudo · Convenevoli partizioni · Ripartizioni
Carichi araldiciClassificazione · Disposizione
Tipi di carichiPezze onorevoli · Mobili (Pezza · figura)
Ornamenti esterioriTimbro · Elmo · Corona · Svolazzi · Cercine · Penne · Manto · Cimiero · Motto · Sostegni · Tenenti · Contrassegni di dignità
Linee di contorno