Emanuele Beraudo di Pralormo - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Emanuele Beraudo di Pralormo | |
---|---|
Nascita | Pralormo, 13 luglio 1887 |
Morte | Pralormo, 11 ottobre 1960 (73 anni) |
Cause della morte | naturali |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | Cavalleria |
Grado | generale di corpo d'armata |
Campagne | Africa Orientale |
Studi militari | R. Accademia di fanteria e cavalleria di Modena |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Manuale |
Emanuele Beraudo di Pralormo | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||
Equitazione ![]() | ||||||||
Palmarès | ||||||||
Vedi maggiori dettagli | ||||||||
Statistiche aggiornate al 25 gennaio 2011 | ||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Emanuele Beraudo (Pralormo, 13 luglio 1887 – Pralormo, 11 ottobre 1960) è stato un generale e cavaliere italiano, vincitore di una medaglia di bronzo nell'Equitazione ai Giochi olimpici di Parigi 1924 e decorato di Medaglia d'oro al valor militare a vivente nel corso della seconda guerra mondiale.
Discendente da nobile famiglia piemontese sposò Maria Incisa della Rocchetta (1901-1996), figlia del marchese Enrico Incisa della Rocchetta e della principessa donna Eleonora Chigi della Rovere, dalla quale ebbe tre figli, uno dei quali Filippo Beraudo, Conte di Pralormo, nato nel 1941 è l'attuale proprietario del Castello di Pralormo. Durante la sua attività militare curò a lungo la formazione degli ufficiali alla Scuola di cavalleria di Pinerolo e nel 1924 ottenne la medaglia di bronzo a squadre alle Olimpiadi di Parigi nel Concorso Completo di Equitazione.
Negli anni trenta ricoprì l'incarico addetto militare a Parigi. Inviato in Etiopia, su richiesta del Viceré d'Etiopia Amedeo d'Aosta, presso il comando delle forze armate di stanza nell'Africa Orientale Italiana.
Alla caduta dell'Africa Orientale Italiana venne fatto prigioniero dagli inglesi e internato prima in Kenya e poi in India. Agli inizi di settembre del 1944, ritornato in patria, venne richiamato in servizio dal Regno del Sud e destinato al comando del Gruppo di Combattimento "Piceno", uno dei sei Gruppi di Combattimento che affiancarono le truppe alleate durante la campagna d'Italia contro i tedeschi.
Dopo la guerra nel 1950 essendo presidente del Tribunale militare di Roma che processò l'ex maresciallo d'Italia Rodolfo Graziani si trovò al centro di pressioni d'ogni genere, che da un lato erano esercitate per far condannare l'ex ministro della Repubblica Sociale Italiana e, dall'altro, per farlo assolvere. La liberazione di Graziani, successivamente alla chiusura del dibattimento, sollevò un mare di polemiche e pose praticamente fine, principalmente per iniziativa del ministro Randolfo Pacciardi, alla carriera del generale Beraudo di Pralormo che in quell'anno si ritirò dal servizio.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
8. Carlo Vincenzo Sebastiano Beraudo, conte di Pralormo | 16. Filippo Maria Beraudo, conte di Pralormo | ||||||||||||
17. Anna Maria Perrone di San Martino | |||||||||||||
4. Roberto Beraudo, conte di Pralormo | |||||||||||||
9. Felicita Asinari dei marchesi di San Marzano | 18. Filippo Antonio Asinari dei marchesi di San Marzano | ||||||||||||
19. Polissena Della Chiesa dei marchesi di Cinzano e Roddi | |||||||||||||
2. Carlo Federico Beraudo dei conti di Pralormo | |||||||||||||
10. Frédéric Milliet de Faverges et de Challes | 20. Joseph Frédéric Pantaléon Milliet de Faverges et de Challes | ||||||||||||
21. Henriette Morand de Saint-Sulpice | |||||||||||||
5. Marie Christine Milliet de Faverges et de Challes | |||||||||||||
11. Marie Anne Françoise Adélaide de Buttet | 22. Simon de Buttet | ||||||||||||
23. Françoise Joséphine Catherine Compagnon de Ruffieu | |||||||||||||
1. Emanuele Beraudo dei conti di Pralormo | |||||||||||||
12. Carlo Vincenzo Sebastiano Beraudo, conte di Pralormo (= 8) | 24. Filippo Maria Beraudo, conte di Pralormo (= 16) | ||||||||||||
25. Anna Maria Perrone di San Martino (= 17) | |||||||||||||
6. Vittorio Policarpo Beraudo dei conti di Pralormo | |||||||||||||
13. Felicita Asinari dei marchesi di San Marzano (= 9) | 26. Filippo Antonio Asinari dei marchesi di San Marzano (= 18) | ||||||||||||
27. Polissena Della Chiesa dei marchesi di Cinzano e Roddi (= 19) | |||||||||||||
3. Maria Anna Matilde Teodora Catalina Beraudo dei conti di Pralormo | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
7. Gabriella de Orestis di Castelnuovo | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato |
---|---|---|---|---|
1924 | Giochi olimpici | ![]() |
Concorso completo a squadre | ![]() |
«Con coraggio indomabile e volontà ferrea guidava la sua divisione coloniale che per tanti mesi aveva resistito vittoriosamente al nemico superiore di forze e di mezzi in una marcia a piedi attraverso 500 Km. di paese sconosciuto, privo di risorse e di clima avverso e micidiale. Combattendo contro soverchianti forze regolari di cui attraversava con grande abilità per due volte le linee e contro ribelli agognanti alla preda raggiungeva altro settore dello scacchiere di operazioni, finché un grande fiume in piena ed inguadabile rendeva vani tutti i suoi sforzi. Esempio costante ai suoi, vera legione di eroi, nello sprezzo del pericolo e nel sopportare disagi inenarrabili; solo dinanzi alle forze selvagge della natura era costretto a ripiegare.
— Sidama Uollamo (Africa Orientale Italiana), maggio -giugno 1941»
— 1941[1]
- Equitazione ai Giochi della VIII Olimpiade
- Italia ai Giochi della VIII Olimpiade
- Africa Orientale Italiana
- (EN) Opere di Emanuele Beraudo di Pralormo, su Open Library, Internet Archive.
- (EN, FR) Emanuele Beraudo di Pralormo, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Emanuele Beraudo di Pralormo, su Olympedia.
- (EN) Emanuele Beraudo di Pralormo, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (IT, EN) Emanuele Beraudo di Pralormo, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.
- Articolo de La Repubblica: Il generale che disse addio al Duce, su ricerca.repubblica.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 63477997 · ISNI (EN) 0000 0000 3654 7359 · SBN TO0V606447 · LCCN (EN) n2008022047 |
---|