it.wikipedia.org

Emblema dell'Unione Sovietica - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Герб СССР
Versione del periodo 1956-1991

L'emblema nazionale dell'Unione Sovietica (in russo Государственный герб СССР?, Gosudarstvennyj gerb SSSR) venne adottato nel 1924 e fu utilizzato sino alla dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991.

Dal punto di vista araldico, si tratta piuttosto di un emblema nazionale anziché di uno stemma, dal momento che non possiede uno scudo. Ciononostante, in russo è sempre stato chiamato "герб", la parola usata per un tradizionale stemma.

L'emblema mostra falce e martello e una stella rossa, tradizionali simboli sovietici, sopra il globo terrestre, e due fascine di grano coperte da un tessuto sopra il quale è riportato il motto statale dell'Unione Sovietica ("Proletari di tutti i paesi, unitevi!") nelle lingue ufficiali di tutte repubbliche sovietiche (quindici lingue dal 1956, quando la scritta in finlandese fu rimossa dopo che la Repubblica Socialista Sovietica Carelo-Finlandese divenne una repubblica autonoma all'interno della RSFS Russa).

Il logo della Terza Internazionale, un’organizzazione internazionale interamente finanziata dalla leadership dell’URSS, che invoca una rivoluzione mondiale in tutti i paesi del pianeta secondo il famoso slogan populista “Proletari di tutti i paesi, unitevi!” »

Il primo emblema statale dell'URSS fu approvato dal Comitato esecutivo centrale dell'URSS il 6 luglio 1923. La sua descrizione fu sancita nella Costituzione dell'URSS del 1924 . Nel 1923-1931 il motto era: “Lavoratori di tutti i paesi, unitevi!” "era scritto su sei nastri rossi che intrecciavano agli angoli (su ciascuno dei nastri nella propria lingua - secondo il numero delle lingue titolari delle quattro repubbliche sindacali fondatrici, che erano le lingue ufficiali dell'URSS): russo, Ucraino, bielorusso, armeno, georgiano e turco-tartaro. Dopo la formazione della SSR uzbeka e turkmena nel 1924, il numero di nastri coincideva con il numero delle repubbliche sindacali, ma non esisteva alcuna corrispondenza diretta tra loro.

Solo a partire dal 1937 venne istituita la corrispondenza “una repubblica – un nastro con il motto nella lingua del titolo”, che venne mantenuta anche in futuro.

Nel 1937-1946 c'erano 11 nastri sullo stemma, nel 1946-1956 - 16 nastri, dal 1956 - 15 nastri.

Nell'autunno del 1922, una commissione iniziò a lavorare a Goznak per sviluppare i simboli sovietici.

Furono create composizioni dei primi francobolli e banconote sovietici. Il 10 gennaio 1923, il Presidium del Comitato esecutivo centrale dell'URSS creò una commissione per sviluppare l'emblema e la bandiera dello stato. Allo stesso tempo, il Comitato esecutivo centrale ha determinato gli elementi principali dei simboli statali dell'unione, ereditati dagli stemmi delle repubbliche fondatrici: una falce e un martello ai raggi del sole, il motto: “Lavoratori di tutti i paesi, unitevi!" Nel febbraio 1923.

Dopo il 1991, lo stemma dell'URSS era presente sulle banconote sovietiche, fino alla loro completa fuori circolazione nel 1994, su vari documenti stampati prima del 1993 (nel 1992 è continuata la stampa dei documenti sovietici). L'uso completo dei simboli dell'URSS è cessato nello spazio post-sovietico nel 2002, quando è cessato l'emissione di passaporti dell'URSS e l'uso di francobolli, nonché di documenti con le relative immagini.

Sinistra Centro Destra
Turkmeno: Әхли юртларың пролетарлары, бирлешиң! Estone: Kõigi maade proletaarlased, ühinege!
Tagico: Пролетарҳои ҳамаи мамлакатҳо, як шавед! Armeno: Պրոլետարներ բոլոր երկրների, միացե'ք!
Lettone: Visu zemju proletārieši, savienojieties! Kirghiso: Бардык өлкөлордүн пролетарлары, бириккиле!
Lituano: Visų šalių proletarai, vienykitės! Rumeno (grafia cirillica moldava): Пролетарь дин тоате цэриле, уници-вэ!
Georgiano: პროლეტარებო ყველა ქვეყნისა, შეერთდით! Azero: Бүтүн өлкәләрин пролетарлары, бирләшин!
Uzbeco: Бутун дунё пролетарлари, бирлашингиз! Kazako: Барлық елдердің пролетарлары, бірігіңдер!
Ucraino: Пролетарі всіх країн, єднайтеся! Bielorusso: Пралетарыі ўсіх краін, яднайцеся!
Russo: Пролетарии всех стран, соединяйтесь!

galleria temporale del simbolo

  • (1923–1936)

    (1923–1936)

  • (1936–1946)

    (1936–1946)

  • (1946–1956)

    (1946–1956)

  • (1956–1991)

    (1956–1991)

  • Stemma applicato su materiale stampato

    Stemma applicato su materiale stampato

galleria fotografica

  • Emblema sui passaporti sovietici

    Emblema sui passaporti sovietici

  • Emblema sovietico sull'edificio del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa.

    Emblema sovietico sull'edificio del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa.

  • Emblema dell'URSS sul monumento alla Patria a Kiev (1981-2023), sostituito dal tryzub ucraino.

    Emblema dell'URSS sul monumento alla Patria a Kiev (1981-2023), sostituito dal tryzub ucraino.

  • Emblema a timbro

    Emblema a timbro

  • Emblema scolpito sul monumento a Lenin a Sormovo (Russia)

    Emblema scolpito sul monumento a Lenin a Sormovo (Russia)

  • Emblema sulla Sede Centrale del Telegrafo di Mosca

    Emblema sulla Sede Centrale del Telegrafo di Mosca

V · D · M

Unione Sovietica
DocumentiTrattato sulla creazione dell'URSS · Dichiarazione sulla creazione dell'URSS · Costituzione (1918 · 1924 · 1936 · 1977)
SimboliBandiera · Emblema · Inno
RepubblicheRSFS Russa (bandiera) RSFS Russa · RSS Ucraina (bandiera) RSS Ucraina · RSS Bielorussa (bandiera) RSS Bielorussa · RSS Lituana (bandiera) RSS Lituana · RSS Estone (bandiera) RSS Estone · RSS Lettone (bandiera) RSS Lettone · RSS Kazaka (bandiera) RSS Kazaka · RSS Uzbeka (bandiera) RSS Uzbeka · RSS Kirghisa (bandiera) RSS Kirghisa · RSS Armena (bandiera) RSS Armena · RSS Georgiana (bandiera) RSS Georgiana · RSS Azera (bandiera) RSS Azera · RSS Tagika (bandiera) RSS Tagika · RSS Turkmena (bandiera) RSS Turkmena · RSS Moldava (bandiera) RSS Moldava
OrganizzazionePartito Comunista · Leader · Capi di Stato · Congresso dei Soviet · Comitato esecutivo centrale · Consiglio dei commissari del popolo · Soviet Supremo (Soviet dell'Unione · Soviet delle Nazionalità · Soviet delle Repubbliche) · Consiglio dei ministri · Elezioni
EconomiaStoria economica · Rublo sovietico · Banca statale dell'URSS · Pianificazione dell'economia nazionale sovietica · Piano quinquennale · Collettivizzazione (Kolchoz · Sovchoz) · Beni di consumo · Seconda economia · Riforme economiche (1965 · 1973 · 1985-1991)
Storia1922-1953 · 1953-1985 · 1985-1991
CulturaLetteratura · Arte · Musica · Cinema
Scienze e tecnologieAccademia delle scienze dell'URSS · Programma spaziale · Programma atomico · Accademia sovietica delle scienze mediche · Informatica
AltroDiritto · Propaganda · Festa nazionale
Commons

V · D · M

Bandiere e stemmi delle Repubbliche Sovietiche
Bandiera dell'Unione Sovietica · Emblema dell'Unione Sovietica
BandiereArmenia · Azerbaigian · Bielorussia · Carelia-Finlandia (1940-1956) · Estonia · Georgia · Kazakistan · Kirghizistan · Lettonia · Lituania · Moldavia · Russia · Tagikistan · Transcaucasia (1922-1936) · Turkmenistan · Ucraina · Uzbekistan
StemmiArmenia · Azerbaigian · Bielorussia · Carelia-Finlandia (1940-1956) · Estonia · Georgia · Kazakistan · Kirghizistan · Lettonia · Lituania · Moldavia · Russia · Tagikistan · Transcaucasia (1922-1936) · Turkmenistan · Ucraina · Uzbekistan