Emiparesi - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
L'emiparesi è una difficoltà motoria che interessa una parte laterale del corpo.
Vi sono due livelli di emiparesi: parziale e completo.
Tra i tipi di emiparesi vi è quella facciale, che colpisce il viso. Altre che colpiscono tutto il corpo possono portare anche alla paralisi. Tra le più difficoltose da curare vi è l'emiparesi che colpisce il cervello.
Molte sono le disfunzioni dell'organismo che possono manifestare tale forma di paralisi, fra le più comuni le comparse di masse tumorali come i meningioma.[1]
- ^ Ng WH, Cheong DL, Khu KJ, Venkatesh G, Ng YK, Lim CC., Diffusion tensor tractography: corticospinal tract fiber reduction is associated with temporary hemiparesis in benign extracerebral lesions., in Neurosurgery., vol. 63, 2008.
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «emiparesi»
- Scheda su sanihelp.it, su sanihelp.it.
- Emiparesi cronica: Un aiuto dalla robotica, su vitadidonna.it.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 42288 |
---|