Emma Stevanin - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Emma Stevanin | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Dati biografici | |||||||
Paese | ![]() | ||||||
Altezza | 167 cm | ||||||
Peso | 73 kg | ||||||
Rugby a 15 ![]() | |||||||
Ruolo | Mediano d'apertura | ||||||
Squadra | ![]() | ||||||
Carriera | |||||||
Attività giovanile | |||||||
| |||||||
Attività di club[1] | |||||||
| |||||||
Attività da giocatrice internazionale | |||||||
| |||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | |||||||
Statistiche aggiornate al 30 settembre 2022 | |||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Emma Stevanin (Monselice, 11 aprile 2002) è una rugbista a 15 italiana, mediano d'apertura del Valsugana.
Formatasi nelle giovanili del Badia, emigrò a Ferrara nel 2019 dopo la chiusura della sezione femminile del suo club di provenienza[1] e, un anno più tardi, fu a Padova al Valsugana[1] in pieno stop delle attività agonistiche di club per via della pandemia di COVID-19.
Esordì in campionato nel 2021 e fece parte della squadra laureatasi campione d'Italia a fine stagione.
Aggregata alla nazionale maggiore già in occasione del Sei Nazioni, debuttò a Nizza a settembre 2022 in un test match di preparazione alla Coppa del Mondo 2021[2] perso 0-21 contro la Francia, e fu in campo anche nel secondo incontro con lo stesso avversario, a Biella una settimana dopo, vinto 26-19. Successivamente è stata inclusa nella rosa selezionata per prendere parte alla competizione mondiale[3].
- ^ a b Ivan Malfatto, Emma e Vittoria, dal flop del loro team al Mondiale con l'Italrugby, in il Gazzettino, 22 settembre 2022. URL consultato l'8 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2022).
- ^ Rugby World Cup 2021, a Nizza in preparazione ai mondiali Francia v Italia 21-0, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 3 settembre 2022. URL consultato il 13 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2022).
- ^ Nazionale femminile: Andrea Di Giandomenico annuncia le 32 atlete convocate per la Coppa del Mondo, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 21 settembre 2022. URL consultato il 21 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2022).
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emma Stevanin
Nazionale femminile italiana – Coppa del Mondo di rugby 2021 | |
---|---|
Avanti | Arrighetti · Barro · Bettoni · Duca · Fedrighi · Franco · Gai · Giordano · Locatelli · Maris · Merlo · Seye · Sgorbini · Stecca · Tounesi · Turani · B. Veronese · Vecchini |
Tre quarti | Barattin · Capomaggi · D’Incà · Furlan · Granzotto · Madia · Magatti · Muzzo · V. Ostuni Minuzzi · Rigoni · Rolfi · Sillari · S. Stefan · Stevanin |
C.T. | Andrea Di Giandomenico |