it.wikipedia.org

Enjo kōsai - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il termine enjo kōsai (援助交際? , traducibile come "appuntamento sovvenzionato" o "incontrarsi per un aiuto"[1]) indica un fenomeno sociale del Giappone contemporaneo riguardante le studentesse tra i 12 e i 17 anni, ma anche le casalinghe, che in cambio di denaro o di regali sono disposte a frequentare di nascosto uomini adulti.[2] Il termine apparve per la prima volta nel 1995.[1]

Il fenomeno apparve agli inizi degli anni novanta, quando i mass media nipponici iniziarono a interessarsi della giovane età delle ragazze e a domandarsi le motivazioni delle loro scelte.[2] Queste ragazze infatti provengono perlopiù da famiglie perbene e dispongono di una buona educazione,[1] a differenza delle sukeban, le ragazze teppiste degli anni settanta.[3]

Alcune ragazze si limitano ad accompagnare gli uomini ai locali di karaoke o al ristorante, altre si spingono oltre, arrivando ad avere rapporti sessuali.[2] Gli incontri avvengono tramite il computer, il telefono cellulare o i telekura.[2] Gli uomini che frequentano le ragazze sono soprattutto professori, avvocati e i cosiddetti salaryman, ovvero uomini d'affari.[2] Le ragazze spendono i soldi ricevuti principalmente in vestiti o borse firmate.[2]

Un'altra caratteristica del fenomeno è quella che vede alcune ragazze rivendere le loro uniformi scolastiche, i fuku alla marinara, o le loro mutandine ad alcuni negozi, che successivamente le rivendono ad un prezzo raddoppiato ad uomini anziani.[1]

La polizia giapponese ha affermato che nel 1995 più di 5 000 ragazze tra i 14 e i 19 anni sono state fermate per problemi riguardanti la prostituzione, mentre nel 1996 nella sola città di Tokyo sono state fermate più di 1 000 studentesse.[1] Una ricerca del governo metropolitano di Tokyo ha appurato che il 3,5% delle studentesse delle scuole medie e il 4,4% delle studentesse delle scuole superiori ha praticato almeno una volta l'enjo kōsai.[1]

All'enjo kōsai ricorrono spesso le kogal, per ottenere i soldi necessari per i loro divertimenti.[4]

L'enjo kōsai è presente in molti film, anime e manga giapponesi.[1] Il film più conosciuto che affronta il tema è Love & Pop, diretto da Hideaki Anno nel 1998, tratto dal romanzo Topaz II di Ryū Murakami.[2] Nel 2001 il regista Kōsuke Suzuki diresse Stop the Bitch Campaign, primo film di una trilogia riguardante il fenomeno. Nel manga Gals! il fenomeno viene fortemente condannato e biasimato come un'attività squallida. La tematica viene affrontata anche nella serie di light novel Kami-sama no memo-chō, e come nel caso precedente viene considerata come lugubre e indigente.

Il tema viene affrontato in modo più semplice e spensierato nel manga del 2017 Rent a Girlfriend, di Reiji Miyajima.

  1. ^ a b c d e f g Enjo kousai e il boom della prostituzione minorile, su nipponico.com. URL consultato il 1º agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2007).
  2. ^ a b c d e f g Lolita veste Prada, su differenza.org. URL consultato il 1º agosto 2009.
  3. ^ Cherry Kittredge, Christmas Cake Sweepstakes: Girlhood to Wedding in Womansword: What Japanese Words Say about Women, pp.51-52, ISBN 4-7700-1655-7.
  4. ^ Stile kogal, su oradistelle.altervista.org. URL consultato il 5 agosto 2009.

V · D · M

Giappone (bandiera) Cultura di massa giapponese
Fenomeni culturaliManga · Anime · Idol · Moda Lolita (Gothic Lolita · Ōji) · Visual kei
Fenomeni socialiAmae · Enjo kōsai · Freeter · Hikikomori · Ijime · Jōhatsu · Karoshi · Kyōiku mama · Parasite single · Rifugiati degli internet café · Uomini erbivori
SubcultureCosplay · Gyaru (Chapatsu · Ganguro · Gyaruo · Kogal) · Harajuku girl · Kawaii · Moe · Otaku · Yankī (Bōsōzoku · Sukeban)
Per argomentoGruppi sanguigni · Pelle bianca · Robot · Telefoni cellulari (Cell phone novel · Gyaru-moji)

V · D · M

Sessualità
Sesso (biologia)Maschile · Femminile · Intersessualità (Ermafroditismo · Pseudoermafroditismo)
Identità di genereTransessualità · Transgender · (FtM · MtF) · Identità non binarie · (Fluidità di genere)
Orientamento sessualeEterosessualità · Bisessualità · Omosessualità (Gay · Lesbismo) · Asessualità · Pansessualità · Polisessualità
Eventi psicologiciAttrazione sessuale · Ciclo estrale · Eccitazione sessuale · Fantasia sessuale · Orgasmo
Eventi fisiciErezione · Pre-eiaculazione · Eiaculazione · Eiaculazione femminile · Gravidanza · Polluzione · Telotismo
Salute ed educazione sessualeAndrologia · Antisessualità · Asessualità · Contraccezione · Coito interrotto · Disfunzione erettile · Fertilità · Frigidità · Ginecologia · Ipersessualità · Libido · Malattia sessualmente trasmissibile · Metodi naturali · Mutilazioni genitali femminili · Parafilia · Profilattico · Sesso sicuro · Sessualità adolescenziale · Sessualità gay · Sessuofobia · Sessuologia · Urologia · Zona erogena
Sessualità sacraDivinità dell'amore · Magia sessuale · Prostituzione sacra · Rito di fertilità · Sessualità taoista · Tantra
StoriaCultura dello stupro · Femminismo · Omosessualità nella storia · Rivoluzione sessuale · Storia della masturbazione · Storia della nudità · Storia della prostituzione · Storia della sessualità umana
IntrasocialeBurusera · Castità · Corteggiamento (Flirt · Piedino · Seduzione) · Enjo kōsai · Gay-for-pay · Ius primae noctis · Libertinaggio · Matrimonio (Promessa di matrimonio) · Monogamia · Neotantra · Promiscuità (Poliamore · Poligamia) · Subcultura leather
Aspetti giuridiciAbuso sessuale (Schiavitù sessuale · Violenza sessuale · Stupro correttivo · Date rape) · Atti osceni · Età del consenso · Molestie sessuali · Revenge porn
Industria del sessoBambola gonfiabile · Camgirl · Club privé · Giocattolo sessuale · Imekura · Night club · Pornografia (Fluffer · Pornostar) · Prostituzione (Casa di tolleranza · Prostituzione maschile) · Sex club · Sexy shop · Sfruttamento sessuale minorile · Telekura · Turismo sessuale (Turismo sessuale minorile)
TerminologiaMILF · Cougar · Kink · Lolita · Twink
Erotismo · Riproduzione · Sessualità e religioni · Sessuologia · Omosessualità negli animali · Template:Pratiche e posizioni sessuali