it.wikipedia.org

Enzo Fusco (cantante) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Enzo Fusco
Enzo Fusco sul Radio Orario (predecessore del Radiocorriere) n° 48 del 1925
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereMusica leggera
Canzone napoletana
StrumentoVoce
Chitarra
EtichettaFonotipia, Columbia, Odeon, Excelsius, Fonola Dischi, Durium, La voce del padrone
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Enzo Fusco, all'anagrafe Lorenzo Marzio Pasquale Fusco (Lucca, 20 agosto 1888 – ...), è stato un cantante e chitarrista italiano.

Figlio di Carlo Fusco (di Sant'Agata de' Goti) e di Maria Teresa Folena (di Lucca), fu il primo di sette fratelli, quattro dei quali divennero apprezzati musicisti. Tarcisio, compositore, pianista e direttore d'orchestra, fu uno dei primi musicisti a dedicarsi ai rapporti tra la musica e il cinema dirigendo orchestre durante la proiezione di film muti. Antonio e Romeo furono rispettivamente violinista e percussionista. Infine Giovanni, il più giovane dei fratelli, fu compositore, pianista e direttore d'orchestra, e lavorò principalmente alla composizione di colonne sonore per film.

Giunto a Napoli per studiare canto, Enzo esordì da corista nell'operetta. Dopo il servizio militare riprese a studiare lirica, con Beniamino Gigli, all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma e fece compagnia con Ettore Petrolini. Dotato di una voce da tenore, negli anni venti iniziò a registrare su gommalacca grandi liriche partenopee e famose canzoni patriottiche. Il suo primo disco fu realizzato il 19 novembre 1924 per la Società Italiana di Fonotipia, con la quale Fusco registrò fino al 20 aprile 1929, accompagnandosi alla chitarra nei brani tratti dal repertorio napoletano.

All'inizio del 1931 Fusco incise, per la Columbia, la canzone napoletana Dicitencello vuje, scritta nel 1930 dal suo omonimo poeta su musica di Rodolfo Falvo. Nel corso degli anni trenta collaborò con quasi tutte le case discografiche italiane e incise, insieme a Crivel, numerose canzoni fasciste e militari come Il condottiero, Giovinezza, Carovane del Tigrai, Ritorna il legionario, Canzone azzurra e Amba Alagi.

  • 19XX - Varca d’oro/Voce e chitarre (durium, T-71)
  • 19XX - Signorinella/Paraviso e fuoco eterno (durium, T-74)
  • 19XX - Guapparia/Sciantusella (durium, T-75)
  • 19XX - Marechiare/Tanto pe' cantà (durium, T-76)
  • 19XX - Stornelli neri/Stornellata abissina (Fonotecnica Fonola, A. 2922)
  • 19XX - A Santa Lucia (Excelsius, T 6732)
  • 19XX - Valzer "Trullallero" (Excelsius, MA 7158)
  • 19XX - Inno (Excelsius, 20M363)
  • 19XX - Perchê?/Maggio (Fonotipia, A 2775)
  • 1924 - Valencia/Passione d'Apaches (Fonotipia, A - N. 152710)
  • 1926 - Donne di Spagna/Fiocca la neve (Fonotipia, A - 168024)
  • 1929 - 'O paese d'o' sole/Lacreme napulitane (Fonotipia, A - N. 152694)
  • 1930 - Soldato ignoto/La leggenda del Piave (Odeon, 2054 A)
  • 1930 - 'O paese d' 'o sole/Lacreme napulitane (Odeon, 2066 A)
  • 1930 - Santa Lucia luntana/Core forestiero (Odeon, 2071 A)
  • 1930 - Giovinezza/Il condottiero (Odeon, 2099 A)
  • 1931 - O sole mio!/Maria Marì (Odeon, 2110 A)
  • 1931 - Sona chitarra/Fenesta che lucive (Odeon, 2126 A)
  • 1931 - Tornan le sernate/Torna a Surriento (Odeon, 2145 A)
  • 1931 - Mare chiare/Core 'ngrato (Odeon, 2147 A)
  • 1931 - Lucciole vagabonde/Miniera (Odeon, 2166 A)
  • 1932 - Tormento/Signorinella (Excelsius, T 6728)
  • 1971 - Dicitencello vuíe (Fratelli Fabbri Editori, Cal 68)
  • Archivio biografico italiano: (ABI II): cumulativo di 124 repertori biografici fra i più importanti a partire dalla fine del sec. XIX sino alla metà del sec. XX. Nuova serie, Volume 3, KG Saur Verlag, 1992
  • Diego Verdegiglio, La Tv di Mussolini: sperimentazioni televisive nel Ventennio fascista, Cooper & Castelvecchi, 2003
  • Gianni Cesarini, Roberto Murolo - La storia di una voce. La voce di una storia, Flavio Pagano Editore 1990

V · D · M

Interpreti principali della canzone napoletana
Mario Abbate · Francesco Albanese · Alberto Amato · Renzo Arbore · Tony Astarita · Domenico Attanasio · Raffaele Balsamo · Antonio Basurto · Andrea Bocelli · Ada Bruges · Sergio Bruni · Tony Bruni · Antonio Buonomo · Carlo Buti · Anna Calemme · I Campanino · Berardo Cantalamessa · Franco Capaldo · Renato Carosone · Enrico Caruso · Antonio Casagrande · Gloria Christian · Roberto Ciaramella · Eugenio Cibelli · Fausto Cigliano · Antonella D'Agostino · Pino Daniele · Nino D'Angelo · Eduardo De Crescenzo · Fernando De Lucia · Vittorio De Sica · Peppino di Capri · Gegè Di Giacomo · Elvira Donnarumma · Mirna Doris · Aurelio Fierro · Elsa Fiore · Nino Fiore · Ciro Formisano · Enzo Fusco · Peppino Gagliardi · Nunzio Gallo · Diego Giannini · Il Giardino dei Semplici · Beniamino Gigli · Armando Gill · Luciano Glori · Gloriana · Enzo Gragnaniello · Pina Lamara · Consiglia Licciardi · Luciano Lualdi · Angela Luce · Beniamino Maggio · Nicola Maldacea · Vittorio Marsiglia · Miranda Martino · Mario Massa · Pino Mauro · Pietro Mazzone · Mario Merola · Gilda Mignonette · Roberto Murolo · Eddy Napoli · Gianni Nazzaro · Nino Nipote · Eva Nova · Nuova Compagnia di Canto Popolare · Rino Palombo · Tullio Pane · Salvatore Papaccio · Amedeo Pariante · Maria Paris · Pamela Paris · Vittorio Parisi · Mario Pasqualillo · Gennaro Pasquariello · Massimo Ranieri · Franco Ricci · Enzo Romagnoli · Giacomo Rondinella · Luciano Rondinella · Ferdinando Rubino · Giulietta Sacco · Ferruccio Tagliavini · Nino Taranto · Mario Trevi · Gabriele Vanorio · Bruno Venturini · Michelangelo Verso