it.wikipedia.org

Ercole II d'Este - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ercole II d'Este
Ercole II d'Este ritratto da Nicolò dell'Abate
Duca di Ferrara, Modena e Reggio
Stemma
Stemma
In carica31 ottobre 1534 –
3 ottobre 1559
PredecessoreAlfonso I d'Este
SuccessoreAlfonso II d'Este
NascitaFerrara, 4 aprile 1508
MorteFerrara, 3 ottobre 1559 (51 anni)
Luogo di sepolturaMonastero del Corpus Domini, Ferrara
DinastiaEste
PadreAlfonso I d'Este
MadreLucrezia Borgia
ConsorteRenata di Francia
FigliAnna
Alfonso
Lucrezia
Eleonora
Luigi
ReligioneCattolicesimo
Ercole II d'Este
Il duca Ercole II d'Este in una stampa di Niccolò Nelli
NascitaFerrara, 4 aprile 1508
MorteFerrara, 3 ottobre 1559
EtniaItaliana
ReligioneCattolicesimo
Dati militari
Paese servito
Forza armata
ArmaFanteria
SpecialitàCapitano di ventura
Anni di servizio1528 – 1557
GradoLuogotenente Generale del Re
ComandantiPiero Strozzi
GuerreGuerra del sale (1556-1557)
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Ercole II d'Este (Ferrara, 4 aprile 1508Ferrara, 3 ottobre 1559) è stato il quarto duca di Ferrara, Modena e Reggio[1].

Salì al potere nel 1534 e rimase fino alla sua morte, avvenuta nel 1559. La consorte fu Renata di Francia, figlia del re di Francia Luigi XII e della duchessa Anna di Bretagna.[2] Rese Ferrara un centro culturale importante e questo anche per la diffusione della riforma protestante in Italia, creando per questo attriti con la Chiesa. Con il papa e la Francia nel 1556 combatté la Spagna, ottenendo una pace separata nel 1558. Suo fratello, il cardinale Ippolito II d'Este, fece costruire la celebre Villa d'Este a Tivoli.[3]

Ercole nacque il 4 aprile 1508, figlio di Alfonso I e di Lucrezia Borgia. Quando nacque il padre si trovava a Venezia.

Secondo un cronista dell'epoca, Filippo Conti, durante i festeggiamenti per la sua nascita in città avvennero vari incendi e danneggiamenti.[4]

Per parte materna il nonno di Ercole fu papa Alessandro VI e o lo zio fu Cesare Borgia, quindi fu cugino di Francesco Borgia. Per via paterna fu nipote di Isabella d'Este e del cardinale Ippolito d'Este. Suoi fratelli furono Ippolito II, arcivescovo di Milano e poi cardinale, suor Leonora, e Francesco, marchese di Massalombarda. Ebbe anche fratellastri, tra i quali Rodrigo d'Aragona e, forse, Giovanni Borgia, l'infans Romanus.

Per obblighi politici, nel mese di aprile del 1528 sposò Renata di Francia, seconda figlia del re di Francia Luigi XII e di Anna di Bretagna. Le nozze vennero celebrate a Parigi, nella Sainte-Chapelle, e Renata ricevette da Francesco I di Francia una notevole dote e numerose rendite. Ercole divenne duca di Chartres, conte di Gisors e signore di Montargis.[2] Alla prima figlia Anna, nata nel 1531 e che sposò Francesco, duca di Guisa, seguirono Alfonso nel 1533, Lucrezia nel 1535 (che sposò il duca di Urbino Francesco Maria II della Rovere), Eleonora e Luigi.[3]

Pompeo Leoni, Medaglia di Ercole II d'Este, 1554.

Nel 1534 succedette al padre divenendo duca di Ferrara nel mese di ottobre. Durante i primi anni seppe mantenere un equilibrio politico tra le diverse esigenze della casata e dei potenti vicini. Seppe controllare le pressioni spagnole e francesi e approfittò in particolare della relativa quiete dovuta al predominio spagnolo di quel periodo anche se molti suoi rapporti personali, specialmente di matrimonio, lo legassero maggiormente alla corte francese. Si trovò anche a dover contenere le continue richieste della Santa Sede che richiedeva l'allontanamento dalla sua corte di quanti risultavano in sospetto di eresia. Lo stesso Giovanni Calvino era stato a Ferrara nel 1536 e la consorte, Renata, dopo alcune sue corrispondenze con protestanti, fu accusata di essersi convertita al protestantesimo, nonostante la presenza di un tribunale speciale dell'Inquisizione a Ferrara.

Ercole presentò le accuse di eresia contro la moglie al re Enrico II di Francia e all'inquisitore Oriz nel 1554. Successivamente lei ammise il fatto ma non subì conseguenze dirette.

Proseguì nella politica di tolleranza nei confronti degli ebrei sefarditi che fuggivano dalla Spagna e anche grazie a loro aprì la città a nuovi commerci.[5] In precedenza Ercole era riuscito a risolvere anche un altro dissidio con il papato, derivante dalla sua riluttanza a concedere le riscossioni dei tributi per le lotte contro i turchi. Paolo III fu per questo quasi intenzionato a scomunicarlo: non si arrivò a tanto solo grazie all'accordo stipulato nel 1539 da Francesco, fratello di Ercole, che comportò il versamento di 180.000 ducati d'oro alla curia.

Nel 1556, Ercole si schierò con il papa Paolo IV e con la Francia contro la Spagna, ponendosi al comando della lega in funzione antimperiale. Ma dopo che si manifestò l'interesse dei francesi verso Napoli, Ercole dismise l'accordo perché desiderava che Enrico II di Francia si occupasse di Milano. Tramite una mediazione di Cosimo de' Medici, stipulò un accordo con gli spagnoli il 18 maggio 1558 che gli permise di mantenere integri i suoi domini.[6]

La corte di Ferrara sotto Ercole II rimase un centro culturale importante, non solo per la diffusione della Riforma in Italia, tramite l'appoggio della moglie Renata, ma anche per il mecenatismo.

Con lui non mutò la politica ducale nei confronti degli ebrei sefarditi che erano stati espulsi da Spagna e Portogallo e che avevano trovato rifugio nella città di Ferrara già dai tempi di Ercole I d'Este.[7] In concordanza con il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola, Ercole II credeva in un fecondo dialogo tra la dottrina ebraica e quella cristiana.[1]

Monastero del Corpus Domini, a Ferrara, sala del coro. Lastra tombale di Ercole II d'Este

I rapporti con la Santa Sede furono al centro della sua politica, sempre attenta mantenere il ducato in equilibrio e in buone relazioni con le principali potenze in campo in Italia e in Europa. Due aspetti però, malgrado altri sforzi, segnarono negativamente tali rapporti: la consorte Renata di Francia, troppo vicina alle tesi calviniste e l'accoglienza agli ebrei. Il successore Alfonso II, su precise richieste da Roma, allontanò la madre Renata da Ferrara, quindi questo potenziale problema venne superato, ma non avvenne lo stesso con la politica degli Este nei confronti degli ebrei. Alla morte di Alfonso II quindi, anche per l'assenza di eredi legittimi, venne decretata la devoluzione del ducato allo Stato pontificio.[8]

Ercole e Renata ebbero cinque figli:

  • Anna venne richiesta da Enrico II di Francia per un suo favorito ma sposò Francesco I di Guisa divenendo duchessa d'Aumale poi di Guisa. A Parigi non condivise le scelte religiose della madre, anche quando questa tornò in Francia. Dopo l'uccisione del suo primo marito sposò in seconde nozze Giacomo di Savoia-Nemours divenendo duchessa di Nemours e del Genevese. È stata una delle maggiori figure della corte di Francia tra il regno di Enrico II e quello di Enrico IV.[9]
  • Alfonso II (Ferrara, 22 novembre 1533  Ferrara, 27 ottobre 1597), divenne duca di Ferrara, succedendo al padre;
  • Lucrezia (16 dicembre 1535-1598);
  • Eleonora (1537–1581);
  • Luigi (Arezzo, 1538 - Montegiordano, 30 dicembre 1586).

Cavaliere dell'Ordine di San Michele (Regno di Francia) - nastrino per uniforme ordinaria

Rosa d'Oro (Santa Sede) - nastrino per uniforme ordinaria

Dosso Dossi, allegoria di Ercole II d'Este nell'opera Ercole e i Pigmei del 1535 circa.

Ercole II venne ritratto in una scultura di Prospero Sogari Spani, detto il Clemente. L'opera, un busto in marmo con base, fu realizzata su commissione del duca su indicazione del fratello Ippolito.[11][12][13]

Dosso Dossi lo ritrasse in un dipinto allegorico, Ercole e i pigmei, attorno al 1535.[14]

L'effige del duca compare in molte medaglie e monete, come ad esempio in una medaglia di Pompeo Leoni del 1554 o nella medaglia di Pastorino dei Pastorini del 1534.[15]

  1. ^ a b Ferrara1: Po, Cattedrale e Corte, p.114.
  2. ^ a b Ercole II marchese d'Este, su treccani.it, Treccani.
  3. ^ a b Claudio Maria Goldoni: Atlante estense, pp.98-99.
  4. ^ Graziano Gruppioni: Storie di storia ferrarese, pp.49-50.
  5. ^ Ercole II d'Este, su ferraraterraeacqua.it, Ferrara Terra e Acqua. URL consultato il 12 ottobre 2019.
  6. ^ (EN) Este, Ercole II d', su oxfordreference.com, The Oxford Dictionary of the Renaissance. URL consultato il 12 ottobre 2019.
  7. ^ Aron di Leone Leoni, La Nazione Ebraica Spagnola e Portoghese di Ferrara (1492-1559). I suoi rapporti col governo ducale e la popolazione locale e i suoi legami con le Nazioni Portoghesi di Ancona, Pesaro e Venezia, a cura di L. Graziani Secchieri, Firenze 2011
  8. ^ Ferrara, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 26 aprile 2020.
  9. ^ Gerolamo Melchiorri:Donne illustri ferraresi, pp.85-86.
  10. ^ Ercole II d'Este, duca di Ferrara, su geni.com. URL consultato il 12 ottobre 2019.
  11. ^ Busto di Ercole II d’Este e base con l’allegoria della Pazienza, su gallerie-estensi.beniculturali.it, Galleria Estense. URL consultato il 12 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2019).
  12. ^ Ercole II d'Este, su cantiereestense.it, Cantiere Estense, istituto territoriale del MiBAC. URL consultato il 12 ottobre 2019.
  13. ^ Il busto di Ercole II d’Este dello Spani, su rivista.fondazionecarife.it, Fondazione Estense (ex Fondazione CaRiFe). URL consultato il 12 ottobre 2019.
  14. ^ (EN) Ercole II. d'Este as Hercules, su museum-joanneum.at, Alte Galerie Museum Joanneum. URL consultato il 12 ottobre 2019.
  15. ^ (EN) Ercole II d'Este, 1508-1559, 4th Duke of Ferrara 1534, su nga.gov, National Gallery of Art. URL consultato il 12 ottobre 2019.
Predecessore Duca di Ferrara, Modena e Reggio Successore
Alfonso I 15341559 Alfonso II
Predecessore Duca di Chartres Successore
Renata di Francia 15281559 Alfonso II d'Este

V · D · M

Ducato di Ferrara - Este
Borso
Ercole I
Figli
Isabella · Beatrice · Alfonso · Ferrante · Ippolito · Sigismondo · Alberto · Lorenzo, figlio naturale · Giulio, figlio naturale · Lucrezia, figlia naturale
Alfonso I
Figli e nipoti
Alessandro · Ercole · Ippolito · Eleonora · Francesco (Bradamante · Marfisa) · Isabella Maria · Alfonso, figlio naturale (Alfonsino · Cesare · Eleonora · Ippolita · Alessandro, figlio naturale) · Alfonsino, figlio naturale
Ercole II
Figli
Anna · Alfonso · Lucrezia · Eleonora · Luigi
Alfonso II

V · D · M

Casa d'Este
Persone
Marchesi d'EsteAlberto Azzo II · Folco I · Obizzo I · Azzo VI · Aldobrandino I · Azzo VII · Obizzo II · Francesco · Bertoldo I · Francesco · Azzo IX · Taddeo · Bertoldo II
Signori e Duchi di Ferrara e Marchesi di FerraraAzzo VI · Aldobrandino I · Azzo VII · Obizzo II · Azzo VIII · Fresco · Aldobrandino II
Marchesi di Ferrara e Signori di Modena e ReggioObizzo II · Obizzo III · Aldobrandino III · Niccolò II · Alberto V · Niccolò III · Leonello · Borso
Duchi di Ferrara, Modena e ReggioBorso · Ercole I · Alfonso I · Ercole II · Alfonso II
Duchi di Modena e ReggioCesare · Alfonso III · Francesco I · Alfonso IV · Francesco II · Rinaldo · Francesco III · Ercole III · Ferdinando Carlo · Francesco IV · Francesco V
ConsortiAlda · Alisa · Anna · Anna Beatrice · Beatrice · Beatrice · Beatrice d'Este (1427-1497) · Beatrice · Bianca · Elisa · Enrichetta · Ginevra · Isabella · Isabella · Jacopina Fieschi · Laura · Lucia · Lucrezia d'Este · Lucrezia · Marfisa · Margherita d'Este (1411-1476) · Margherita · Maria Beatrice Ricciarda · Maria · Maria Beatrice · Taddea
Santi e BeatiBeatrice I · Beatrice II · Contardo
CardinaliIppolito I · Ippolito II · Luigi · Alessandro · Rinaldo I · Rinaldo II
Vescovi e arcivescoviAldobrandino · Meliaduse II · Francesco Maria · Nicolò Maria · Opizzone d'Este
CondottieriAlmerico · Azzo X · Ferrante · Francesco · Luigi I · Nicolò I · Rinaldo II · Taddeo · Tebaldo
Wor Bas

Ab Insomni Non Custodita Dracone

Architetture
Palazzi DucaliFerrara · Modena · Reggio Emilia · Pavullo nel Frignano · Sassuolo
Castelli, rocche e fortezzeCastello di Arquà Polesine · Rocca di Camporgiano · Castello del Catajo · Castello di Este · Castello Estense · Castello delle Rocche · Castello di Salvaterra (Casalgrande) · Castello di Sestola · Castello di Formigine · Castello di Montecchio Emilia · Castello di Sarzano · Castello di Spezzano · Fortezza delle Verrucole · Fortezza di Mont'Alfonso · Rocca Ariostesca · Rocca dei Bentivoglio · Rocca dei Boiardo · Rocchetta di Castellarano · Rocca di Stellata · Rocca di Vignola · Rocca estense di San Felice sul Panaro · Rocca Estense (San Martino in Rio)
PalazziPalazzo dei Diamanti · Palazzo di Renata di Francia · Palazzina di Marfisa d'Este · Palazzo Estense
VilleCasino di caccia estense · Villa Ferri (San Felice sul Panaro) · Villa d'Este (Tivoli) · Villa ducale di Rivalta · Villa Rivaltella · Casino d’Este · Villa di Agnano
Delizie estensiPalazzo Paradiso · Palazzo Schifanoia · Delizia di Belfiore · Delizia del Verginese · Castello di Mesola · Villa della Mensa · Delizia di Benvignante · Delizia di Belriguardo · Delizia di Copparo · Delizia di Fossadalbero · Delizia della Diamantina · Palazzo Pio · Delizia di Zenzalino
Delizie minori e rovineDelizia di Medelana · Delizia della Montagna di San Giorgio · Delizia di Consandolo · Villa Costabili · Torre di Parisina · Casematte di Libolla · Casa Pavanelli · Casa Vandini · La Tagliata
AltroAddizione Erculea · Cappelletta del Duca · Torre dei Modenesi (Finale Emilia) · Via Coperta · Mura di Ferrara
Patronati
Pittori, scultori e architettiCosmè Tura · Francesco del Cossa · Ercole de' Roberti · Jacopo Bellini · Piero della Francesca · Andrea Mantegna · Pisanello · Dosso Dossi · Peter Paul Rubens · Leon Battista Alberti · Biagio Rossetti · Francesco Vandelli (architetto)
Poeti e letteratiLudovico Ariosto · Matteo Maria Boiardo · Battista Guarini · Torquato Tasso · Guilhem de la Tor
Umanisti e filosofiPietro Bembo · Guarino Veronese · Ludovico Antonio Muratori
ScienziatiDomenico Vandelli · Francesco Vandelli (astronomo) · Bernardino Ramazzini
MusicistiIppolito Fiorini · Alfonso Fontanelli · Luzzasco Luzzaschi · Luca Marenzio · Tarquinia Molza
Genealogia
Tavole genealogicheTavole genealogiche di Casa d'Este
Linee di successioneLinea di successione ducale · Linea di successione al trono di Modena e Reggio
Rami cadettiWelfen cadetti · Marchesi d'Este cadetti · Este di San Martino · Este di Montecchio · Este di Scandiano · Austria-Este
AraldicaArmoriale di casa d'Este · Stemma del Ducato di Modena e Reggio · Bandiera del Ducato di Modena e Reggio · Croce d'anzianità di servizio · Medaglia per la disciolta Brigata Estense · Ordine dell'Aquila estense · Bandiera del Ducato di Ferrara
IstituzioniSignoria di Ferrara · Ducato di Ferrara · Ducato di Modena e Reggio · Ducato di Reggio · Brigata Estense · Codificazione estense
CorrelatiRinascimento ferrarese · Romagna estense · Scuola ferrarese · Salone dei Mesi · Studiolo di Belfiore · Camerini d'alabastro · Camerino delle Duchesse · Canto delle dame · Balletto delle donne · Vendita di Dresda · Galleria Estense · Biblioteca Estense universitaria di Modena · Pinacoteca nazionale di Ferrara · Museo lapidario estense · Este (Italia) · Ferrara · Modena · Reggio Emilia · Università degli Studi di Ferrara · Via Vandelli
SepoltureLuoghi di sepoltura degli Estensi · Monastero del Corpus Domini · Chiesa di San Francesco (Ferrara) · Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara · Abbazia territoriale della Vangadizza · Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) · Chiesa del Gesù (Ferrara) · Chiesa di San Vincenzo (Modena)
Controllo di autoritàVIAF (EN62395237 · ISNI (EN0000 0000 8034 7960 · SBN MILV297180 · BAV 495/26484 · CERL cnp01880648 · LCCN (ENn88674385 · GND (DE121091651 · BNF (FRcb150368035 (data) · J9U (ENHE987007279400905171