Ercole di Monaco - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ercole di Monaco | |
---|---|
![]() | |
Signore di Monaco | |
![]() | |
In carica | 17 maggio 1589 – 29 novembre 1604 |
Predecessore | Carlo II |
Successore | Onorato II |
Altri titoli | Marchese di Campagna |
Nascita | Monaco, 24 settembre 1562 |
Morte | Monaco, 29 novembre 1604 (42 anni) |
Luogo di sepoltura | Cattedrale dell'Immacolata Concezione |
Casa reale | Grimaldi |
Dinastia | Grimaldi di Monaco |
Padre | Onorato I di Monaco |
Madre | Isabella Grimaldi |
Coniuge | Maria Landi di Valditaro |
Figli | Giovanna Onorato Maria Claudia |
Religione | Cattolicesimo |
Ercole di Monaco (Monaco, 24 settembre 1562 – Monaco, 29 novembre 1604) fu Signore di Monaco dal 17 maggio 1589 fino alla sua morte, nonché il padre di Onorato II, futuro Principe di Monaco.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e7/CarloII.jpg/220px-CarloII.jpg)
Ercole era il figlio minore dei quattro eredi di Onorato I (1522-1581) e di Isabella Grimaldi. Suo fratello maggiore, Carlo II era divenuto Signore di Monaco alla morte del padre, nel 1581. Gli altri due fratelli minori di Ercole, Francesco (1557-1586) ed Orazio (1558-1559) morirono ancora bambini, lasciando Ercole quale unico erede del fratello Carlo II, il quale morì nel 1589 all'età di 34 anni, senza eredi. Ercole aveva all'epoca 27 anni.
Al tempo dell'ascesa di Ercole alla signoria monegasca, il paese si trovava ancora sotto la sfera d'influenza della Spagna, fatto che aveva notevolmente impoverito l'economia monegasca e di conseguenza aveva considerabilmente aumentato il malumore popolare. Fu in questo clima che il monegasco Cesar Arnaud guidò 700 uomini dalla Provenza a Monaco per sferrare un attacco notturno e liberare la città dalla signoria spagnola, attentato fallito per merito del pronto intervento delle truppe spagnole in difesa del baluardo. Anche il notaio Boccone tentò una cospirazione per tentare di cacciare gli spagnoli da Monaco detronizzando i Grimaldi e cedendo la signoria ai Savoia, ma anche il suo operato non ebbe effetto.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/23/Coa_fam_ITA_landi2.jpg/110px-Coa_fam_ITA_landi2.jpg)
Il 15 dicembre 1595 Ercole sposò Maria Landi (1570-1599) di Bardi Val Ceno, dalla quale ebbe tre figli.
L'opposizione popolare, ovviamente, si rivolgeva anche contro Ercole in quanto, come regnante, portava avanti una politica filo-spagnola. Il 29 novembre 1604, Ercole si era recato di sera nella casa del governatore della città Gastaldi sulla rue de Milieu (all'attuale numero 15), quando nell'oscurità venne aggredito e pugnalato a morte. Ci fu chi disse che questo assassinio era stato un errore per scambio di persona ma è facile intuire che in un clima di malumore come quello dell'epoca potesse portare a questi esempi di regicidi (come nel caso di Enrico IV di Francia). Il suo corpo venne gettato in mare dall'assassino e successivamente venne ritrovato a riva dalle autorità. La salma, dopo i funerali, venne sepolta nella cappella di San Sebastiano della chiesa di San Nicola di Monaco.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8f/HonoriusIIMonaco-1-.jpg/220px-HonoriusIIMonaco-1-.jpg)
Alla morte di Ercole, suo figlio Onorato, di soli 6 anni, divenne Signore di Monaco sotto la reggenza del cognato di Ercole, il Principe dello stato dei Landi, Federico II. Lo stato dei Landi, con capitale Bardi, comprendeva la Val Ceno e la Val Taro, valli della attuale Provincia di Parma.
Ercole e Maria Landi ebbero tre figli:
- Giovanna Maria (29 settembre 1596-1620);
- Onorato II (24 dicembre 1597 - 10 gennaio 1662)
- Maria Claudia, religiosa (n. 1° gennaio 1599-1668)
Francesco (1297-1301) Ranieri I (1297-1301) Figli
Carlo I (1331-1357) Figli
Ranieri II (1352-1357) Figli
Giovanni I (I: 1395; II: 1419-1436; III: 1436-1454) Figli
Catalano (1454-1457) Figli
Claudina (1457-1458) Figli Lamberto (1458-1494) Figli Giovanni II (1494-1505) Figli Luciano I (1505-1523) Figli
Onorato I (1523-1581) Figli Carlo II (1581-1589) Ercole (1589-1604) Onorato II (1604-1662) Figli
Luigi I (1662-1701) Figli
Antonio I (1701-1731) Figli
Luisa Ippolita (1731) Figli
Giacomo I (1731-1733) Figli
Onorato III (1733-1795) Onorato IV (1814-1819) Figli
Onorato V (1819-1841) Figli
Florestano I (1841-1856) Figli
Carlo III (1856-1889) Figli
Alberto I (1889-1922) Figli
Luigi II (1922-1949) Figli
Ranieri III (1949-2005) Alberto II (2005-...) |
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Lamberto Grimaldi | Niccolò Grimaldi , signore di Antibes |
||||||||||||
Cesarina Doria | |||||||||||||
Luciano I di Monaco | |||||||||||||
Claudina di Monaco | Catalano di Monaco | ||||||||||||
Bianca Del Carretto | |||||||||||||
Onorato I di Monaco | |||||||||||||
Tanneguy de Pontevès-Cabanes | Antoine de Pontevès-Cabanes | ||||||||||||
Jaumette Monge | |||||||||||||
Jeanne de Pontevès-Cabanes | |||||||||||||
Jeanne de Villeneuve | Louis de Villeneuve | ||||||||||||
Colette de Castillon | |||||||||||||
Ercole di Monaco | |||||||||||||
Giorgio Grimaldi | Angelo Grimaldi | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Giovanni Battista Grimaldi | |||||||||||||
Isabella Fieschi | Giorgio Fieschi | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Isabella Grimaldi | |||||||||||||
Agostino Pallavicini | Domenico Pallavicini | ||||||||||||
Maria Gentile | |||||||||||||
Maddalena Pallavicini | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
- Françoise de Bernardy, Princes of Monaco: the remarkable history of the Grimaldi family, ed. Barker, 1961
- Maurizio Ulino, L'Età barocca dei Grimaldi di Monaco nel loro Marchesato di Campagna, Giannini Editore, Napoli 2008.
- Maurizio Ulino, Dai Grimaldi ai Pironti, in Campagna 500°. Campagna nell'età moderna: chiesa, feudo, rivoluzione, a cura di Guido D'Agostino, Adriana Maggio e Maurizio Ulino, dir. Guido D'Agostino, Ass. Giordano Bruno, Campagna, 2015.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ercole di Monaco
Predecessore | Marchese di Campagna | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo II | 1589-1604 | Onorato II |
Predecessore | Signore di Monaco | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo II | 1589-1604 | Onorato II |
![]() | ||
---|---|---|
Signori | Francesco Grimaldi (1297-1301) · Ranieri I (1297-1301) · Carlo I (1331-1357) · Antonio (1352-1357) · Ranieri II (1352-1357) · Gabriele (1352-1357) · Luigi (1395, 1397-1402) · Giovanni I (1395, 1419-1436, 1436-1454) · Ambrogio (1419-1427) · Catalano (1454-1457) · Claudina (1457-1458) · Pomellina Fregoso (reggente: 1457-1458) · Lamberto (1458-1494) · Giovanni II (1494-1505) · Luciano (1505-1523) · Onorato I (1523-1581) · Agostino Grimaldi (reggente: 1523-1532) · Nicola Grimaldi (reggente: 1532) · Stefano Grimaldi (reggente: 1532-1540) · Carlo II (1581-1589) · Ercole (1581-1589) · Onorato II (1604-1612) | ![]() |
Principi | Onorato II (1612-1662) · Federico Landi di Valditaro (reggente: 1604-1616) · Luigi I (1662-1701) · Antonio I (1701-1731) · Luisa Ippolita (1731) · Giacomo I (1731-1733) · Chevalier de Grimaldi (reggente: 1732-1784) · Onorato III (1733-1793) · Onorato IV (1814-1819) · Giuseppe (reggente: 1814) · Onorato V (1819-1841) · Florestano I (1841-1856) · Carlo III (1856-1889) · Alberto I (1889-1922) · Luigi II (1922-1949) · Ranieri III (1949-2005) · Alberto II (dal 2005) |