Erice rosso riserva - Wikipedia
- ️Wed Oct 20 2004
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Erice rosso riserva | |
---|---|
Dettagli | |
Stato | ![]() |
Resa (uva/ettaro) | 11,0 t |
Resa massima dell'uva | 70,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 12,5% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 13,5% |
Estratto secco netto minimo | 25,0 g/l |
Riconoscimento | |
Tipo | DOC |
Istituito con decreto del | 20/10/04 e 20/05/11 |
Gazzetta Ufficiale del | 04/11/04 n 253 15/06/11 n 137 |
Vitigni con cui è consentito produrlo | |
| |
[senza fonte] |
L’Erice rosso riserva è un vino DOC prodotto nell'area collinare circostante il territorio dell'agro ericino, i cui vigneti sono situati tra i 200 e i 650 metri d'altitudine, in parte dei comuni di Buseto Palizzolo, Erice, Valderice, Custonaci, Castellammare del Golfo, Trapani. Tutti in provincia di Trapani.
- Calabrese o Nero d'Avola minimo 60%
- altri vitigni a bacca rossa, idonei alla coltivazione della Regione Siciliana, fino ad un massimo del 40%.[1]
Calabrese e Nero d'Avola sono sinonimi.
Il vino Erice rosso riserva deve essere sottoposto ad un periodo minimo di invecchiamento di due anni (a decorrere dal 10 novembre dell'anno di produzione delle uve).
- colore: rosso rubino intenso con riflessi aranciati;
- profumo: complesso, etereo, fine;
- sapore: asciutto, moderatamente tannico;
Provincia, stagione, volume in ettolitri
- nessun dato disponibile
- ^ Erice Doc - Disciplinare di produzione, su stradedeivini.it. URL consultato il 17 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).