Eridano (nome) - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Eridano è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].

Riprende un antico nome del fiume Po (ma anche di altri, quale l'Istro[3]), nonché del dio fluviale che lo personificava nella mitologia greca, figlio di Oceano e Teti; dal fiume prende il nome anche la costellazione di Eridano[1][2][3]. Isidoro di Siviglia usava questo nome anche per designare Fetonte che, precipitando dal carro del sole, finì proprio dentro al fiume[2][3].
Si tratta quindi di uno dei vari nomi ispirati a corsi d'acqua, come ad esempio Nilo, Giordano, Sabrina, Shannon, Clyde e Volturno. Attestato anche come tardo nome personale e gentilizio, gode di scarsa diffusione in italiano moderno: negli anni 1970 era attestato con circa trecento occorrenze soltanto (varianti incluse), sparse nel Nord Italia[1].
L'etimologia del nome, giuntoci dal greco antico Ἠριδανός (Ēridanós) tramite il latino Heridanus o Eridanus[1][2], è legata a quella di vari altri fiumi, quali il Rodano e il Reno, e può essere ricondotta ad una combinazione di due radici, una legata al greco ῥέω (rhéō, "scorrere", "fluire"), e l'altra identificabile con il protoindoeuropeo *deh₂nu ("fiume"), quest'ultima a sua volta alla base di vari altri idronimi, come quelli del Danubio e del Don[4]
Il nome è adespota, non avendo santi che lo abbiano portato; l'onomastico può essere festeggiato il 1º novembre, per la festa di Ognissanti.
Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Eridano"
- Eridano Bazzarelli, traduttore e slavista italiano
- George Rawlinson, History of Herodotus, vol. 2, Londra, John Murray, 1862.
- Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 2, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
- Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.