it.wikipedia.org

Erika Hess - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Erika Hess
Erika Hess nel 1987
NazionalitàSvizzera (bandiera) Svizzera
Altezza163 cm
Peso53 kg
Sci alpino
SpecialitàSlalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraOberreichenbach Bannalp
Termine carriera1987
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 0 1
Mondiali 6 0 1

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo 2 trofei
Coppa del Mondo - Gigante 1 trofeo
Coppa del Mondo - Slalom 4 trofei

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Erika Hess (Engelberg, 6 marzo 1962) è un'ex sciatrice alpina svizzera. Atleta polivalente, è stata una delle atlete di punta della nazionale svizzera tra la fine degli anni 1970 e gli anni 1980 ed è stata portabandiera della Svizzera durante la cerimonia di apertura dei XIV Giochi olimpici invernali di Sarajevo 1984. Nel suo palmarès vanta, tra l'altro, sei ori iridati, due Coppe del Mondo generali e cinque di specialità.

Sciatrice minuta originaria di Grafenort e sorella di Monika, a sua volta sciatrice alpina[1], si mise in luce ai Campionati svizzeri 1977 vincendo, non ancora quindicenne, la medaglia d'argento nello slalom gigante[2]. In Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento di rilievo il 25 gennaio 1978 a Berchtesgaden classificandosi 6ª in slalom speciale; nello stesso anno esordì[1] ai Campionati mondiali, piazzandosi 9ª nello slalom gigante della rassegna iridata di Garmisch-Partenkirchen 1978.

Il 6 dicembre 1979 a Val-d'Isère salì per la prima volta sul podio in Coppa del Mondo, grazie al 3º posto ottenuto in slalom gigante, e nella stessa stagione debuttò ai Giochi olimpici invernali: a Lake Placid 1980 vinse la medaglia di bronzo nello slalom speciale (valida anche ai fini dei Mondiali 1980) dietro a Hanni Wenzel e Christa Kinshofer, mentre non completò lo slalom gigante.

Nella stagione 1980-1981 la Hess si affermò ai vertici della Coppa del Mondo: ottenne dodici podi con sette vittorie (tra le quali la prima della sua carriera, il 13 gennaio a Schruns in slalom speciale), vinse la sua prima Coppa del Mondo di slalom speciale con 39 punti di vantaggio su Christin Cooper e si classificò al 2º posto nella classifica generale, staccata di 38 punti dalla vincitrice Marie-Theres Nadig, e al 3º in quella della Coppa del Mondo di slalom gigante.

Meglio ancora fece nella successiva stagione 1981-1982: dopo aver colto diciassette podi (ancora sette le vittorie) si aggiudicò sia la sua prima coppa di cristallo generale (con 15 punti di vantaggio su Irene Epple), sia - per la seconda volta - quella di slalom speciale (con 25 punti di vantaggio su Ursula Konzett); fu inoltre nuovamente 3ª nella classifica di slalom gigante. Inoltre ai Mondiali di Schladming 1982 conquistò tre medaglie d'oro: nello slalom gigante, nello slalom speciale e nella combinata.

Nella stagione 1982-1983 i suoi podi in Coppa del Mondo furono undici, con tre vittorie, e si aggiudicò per la terza volta la coppa di cristallo di slalom speciale, prima sciatrice a riuscirci, grazie a 5 punti di margine su Tamara McKinney; in classifica generale fu 3ª. Nella successiva stagione 1983-1984 tornò a imporsi nella classifica generale (con 9 punti di vantaggio su Hanni Wenzel) e vinse anche la sua unica Coppa del Mondo di slalom gigante (con 25 punti di vantaggio sulla Cooper), dopo aver ottenuto undici podi con sette vittorie; vinse anche la classifica di combinata, che all'epoca non prevedeva l'assegnazione di alcun trofeo. Ai XIV Giochi olimpici invernali di Sarajevo 1984, sua ultima partecipazione olimpica, dopo esser stata portabandiera della Svizzera durante la cerimonia di apertura[1] era una delle favorite[senza fonte] ma non riuscì ad andare a medaglia: chiuse 7ª nello slalom gigante e 5ª nello slalom speciale.

Nella stagione 1984-1985 in Coppa del Mondo ottenne sei podi con due vittorie; vinse la sua quarta Coppa di slalom speciale (7 i punti di marginte sulla McKinney) e nella classifica generale si classificò al 4º posto. Ai Mondiali di Bormio 1985 vinse la medaglia d'oro nella combinata ed era in testa nello slalom dopo la prima manche, ma inforcò nella seconda[senza fonte]; nello slalom gigante fu invece 11ª.

Erika Hess a Flühli nel 1987

Nella stagione 1985-1986 in Coppa del Mondo arrivò 2ª sia nella classifica di slalom speciale (a pari punti con Roswitha Steiner ma quest'ultima vinse per i migliori piazzamenti), sia nella classifica generale, staccata di 45 punti dalla vincitrice Maria Walliser.

La stagione 1986-1987 fu l'ultima della carriera agonistica della Hess. In Coppa del Mondo ottenne due vittorie (l'ultima il 21 dicembre in Val di Zoldo in slalom speciale) e sei podi (l'ultimo il 28 febbraio a Zwiesel nella medesima specialità) e fu 3ª nella classifica di slalom speciale, mentre ai Mondiali di Crans-Montana 1987 si aggiudicò altre due medaglie d'oro, nello slalom speciale e nella combinata, oltre a piazzarsi al 7º posto nella discesa libera. Il suo ultimo piazzamento in carriera fu il 9º posto ottenuto nello slalom gigante di Coppa del Mondo disputato a Sarajevo il 22 marzo.

Vive a Saint-Légier-La Chiésaz, nel Canton Vaud, e insieme al marito Jacques Reymond, ex allenatore della nazionale svizzera, gestisce una scuola di sci a Saas-Fee[3].

Negli anni ottanta questa versatile sciatrice fu tra le dominatrici dello sci alpino femminile, ma non riuscì mai a coronare la sua brillante carriera con un oro olimpico. Nel 1982 e nel 1984 vinse la classifica generale di Coppa del Mondo e in carriera trionfò in 31 gare; con 21 vittorie in slalom speciale stabilì il primato della specialità, che sarebbe stato superato in seguito da Vreni Schneider (34) e poi da altre sciatrici. Inoltre vinse quattro Coppe di specialità nello slalom speciale, una nello slalom gigante e una classifica di combinata.

  • 6 medaglie, oltre a quella conquistata in sede olimpica e valida anche ai fini dei Mondiali:

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata

Stagione/Specialità Slalom gigante Slalom speciale Combinata Podi totali
1978 0
1979 0
1980 1 1 2 4
1981 1 1 6 1 1 1 1 12
1982 1 4 2 5 1 1 1 2 17
1983 1 2 2 4 1 1 11
1984 3 2 2 1 2 1 11
1985 2 1 2 1 6
1986 2 3 2 1 1 9
1987 1 2 1 1 1 6
Totale 6 9 5 21 11 10 4 7 3 76
20 42 14
  1. ^ a b c (EN) Erika Hess, su olympedia.org. URL consultato il 14 luglio 2022.
  2. ^ a b Paolo De Chiesa, I miei campioni: Erika Hess, in Sito ufficiale dei XX Giochi olimpici invernali, 5 luglio 2003 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  3. ^ (FR) Sito della scuola di sci di Erika Hess, su erikaskicamp.com. URL consultato il 14 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2019).
    (FR) "Portrait" su erikahessopen.org, su erikahessopen.org. URL consultato il 14 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2015).
  4. ^ La Coppa del Mondo di combinata in quella stagione non venne assegnata; la Hess quindi vinse la classifica di combinata senza ricevere alcun trofeo.
Predecessore Alfiere della Svizzera ai Giochi olimpici invernali Successore
Marie-Theres Nadig Sarajevo 1984 Michela Figini

V · D · M

Campionesse mondiali di slalom gigante
1950: Dagmar Rom · 1952: Andrea Mead Lawrence · 1954: Lucienne Schmith · 1956: Ossi Reichert · 1958: Lucille Wheeler · 1960: Yvonne Rüegg · 1962: Marianne Jahn · 1964: Marielle Goitschel · 1966: Marielle Goitschel · 1968: Nancy Greene · 1970: Betsy Clifford · 1972: Marie-Theres Nadig · 1974: Fabienne Serrat · 1976: Kathy Kreiner · 1978: Maria Epple · 1980: Hanni Wenzel · 1982: Erika Hess · 1985: Diann Roffe · 1987: Vreni Schneider · 1989: Vreni Schneider · 1991: Pernilla Wiberg · 1993: Carole Merle · 1996: Deborah Compagnoni · 1997: Deborah Compagnoni · 1999: Alexandra Meissnitzer · 2001: Sonja Nef · 2003: Anja Pärson · 2005: Anja Pärson · 2007: Nicole Hosp · 2009: Kathrin Hölzl · 2011: Tina Maze · 2013: Tessa Worley · 2015: Anna Fenninger · 2017: Tessa Worley · 2019: Petra Vlhová · 2021: Lara Gut · 2023: Mikaela Shiffrin

V · D · M

Campionesse mondiali di slalom speciale
1931: Esme Mackinnon · 1932: Rösli Streiff · 1933: Inge Wersin-Lantschner · 1934: Christl Cranz · 1935: Anny Rüegg · 1936: Gerda Paumgarten · 1937: Christl Cranz · 1938: Christl Cranz · 1939: Christl Cranz · 1948: Gretchen Fraser · 1950: Dagmar Rom · 1952: Andrea Mead Lawrence · 1954: Trude Klecker · 1956: Renée Colliard · 1958: Inger Bjørnbakken · 1960: Anne Heggtveit · 1962: Marianne Jahn · 1964: Christine Goitschel · 1966: Annie Famose · 1968: Marielle Goitschel · 1970: Ingrid Lafforgue · 1972: Barbara Cochran · 1974: Hanni Wenzel · 1976: Rosi Mittermaier · 1978: Lea Sölkner · 1980: Hanni Wenzel · 1982: Erika Hess · 1985: Perrine Pelen · 1987: Erika Hess · 1989: Mateja Svet · 1991: Vreni Schneider · 1993: Karin Buder · 1996: Pernilla Wiberg · 1997: Deborah Compagnoni · 1999: Zali Steggall · 2001: Anja Pärson · 2003: Janica Kostelić · 2005: Janica Kostelić · 2007: Šárka Záhrobská · 2009: Maria Riesch · 2011: Marlies Schild · 2013: Mikaela Shiffrin · 2015: Mikaela Shiffrin · 2017: Mikaela Shiffrin · 2019: Mikaela Shiffrin · 2021: Katharina Liensberger · 2023: Laurence St-Germain

V · D · M

Campionesse mondiali di combinata
1932: Rösli Streiff · 1933: Inge Wersin-Lantschner · 1934: Christl Cranz · 1935: Christl Cranz · 1936: Evelyn Pinching · 1937: Christl Cranz · 1938: Christl Cranz · 1939: Christl Cranz · 1948: Trude Beiser · 1954: Ida Schöpfer · 1956: Madeleine Berthod · 1958: Frieda Dänzer · 1960: Anne Heggtveit · 1962: Marielle Goitschel · 1964: Marielle Goitschel · 1966: Marielle Goitschel · 1968: Nancy Greene · 1970: Michèle Jacot · 1972: Annemarie Pröll · 1974: Fabienne Serrat · 1976: Rosi Mittermaier · 1978: Annemarie Moser-Pröll · 1980: Hanni Wenzel · 1982: Erika Hess · 1985: Erika Hess · 1987: Erika Hess · 1989: Tamara McKinney · 1991: Chantal Bournissen · 1993: Miriam Vogt · 1996: Pernilla Wiberg · 1997: Renate Götschl · 1999: Pernilla Wiberg · 2001: Martina Ertl · 2003: Janica Kostelić · 2005: Janica Kostelić · 2007: Anja Pärson · 2009: Kathrin Zettel · 2011: Anna Fenninger · 2013: Maria Riesch · 2015: Tina Maze · 2017: Wendy Holdener · 2019: Wendy Holdener · 2021: Mikaela Shiffrin · 2023: Federica Brignone

V · D · M

Vincitrici della Coppa del Mondo di sci alpino
1967: Nancy Greene · 1968: Nancy Greene · 1969: Gertrud Gabl · 1970: Michèle Jacot · 1971: Annemarie Moser-Pröll · 1972: Annemarie Moser-Pröll · 1973: Annemarie Moser-Pröll · 1974: Annemarie Moser-Pröll · 1975: Annemarie Moser-Pröll · 1976: Rosi Mittermaier · 1977: Lise-Marie Morerod · 1978: Hanni Wenzel · 1979: Annemarie Moser-Pröll · 1980: Hanni Wenzel · 1981: Marie-Theres Nadig · 1982: Erika Hess · 1983: Tamara McKinney · 1984: Erika Hess · 1985: Michela Figini · 1986: Maria Walliser · 1987: Maria Walliser · 1988: Michela Figini · 1989: Vreni Schneider · 1990: Petra Kronberger · 1991: Petra Kronberger · 1992: Petra Kronberger · 1993: Anita Wachter · 1994: Vreni Schneider · 1995: Vreni Schneider · 1996: Katja Seizinger · 1997: Pernilla Wiberg · 1998: Katja Seizinger · 1999: Alexandra Meissnitzer · 2000: Renate Götschl · 2001: Janica Kostelić · 2002: Michaela Dorfmeister · 2003: Janica Kostelić · 2004: Anja Pärson · 2005: Anja Pärson · 2006: Janica Kostelić · 2007: Nicole Hosp · 2008: Lindsey Vonn · 2009: Lindsey Vonn · 2010: Lindsey Vonn · 2011: Maria Riesch · 2012: Lindsey Vonn · 2013: Tina Maze · 2014: Anna Fenninger · 2015: Anna Fenninger · 2016: Lara Gut-Behrami · 2017: Mikaela Shiffrin · 2018: Mikaela Shiffrin · 2019: Mikaela Shiffrin · 2020: Federica Brignone · 2021: Petra Vlhová · 2022: Mikaela Shiffrin · 2023: Mikaela Shiffrin · 2024: Lara Gut-Behrami

V · D · M

Vincitrici della Coppa del Mondo di slalom gigante
1967: Nancy Greene · 1968: Nancy Greene · 1969: Marilyn Cochran · 1970: Michèle Jacot e Françoise Macchi · 1971: Annemarie Moser-Pröll · 1972: Annemarie Moser-Pröll · 1973: Monika Kaserer · 1974: Hanni Wenzel · 1975: Annemarie Moser-Pröll · 1976: Lise-Marie Morerod · 1977: Lise-Marie Morerod · 1978: Lise-Marie Morerod · 1979: Christa Kinshofer · 1980: Hanni Wenzel · 1981: Tamara McKinney · 1982: Irene Epple · 1983: Tamara McKinney · 1984: Erika Hess · 1985: Marina Kiehl · 1986: Vreni Schneider · 1987: Vreni Schneider e Maria Walliser · 1988: Mateja Svet · 1989: Vreni Schneider · 1990: Anita Wachter · 1991: Vreni Schneider · 1992: Carole Merle · 1993: Carole Merle · 1994: Anita Wachter · 1995: Vreni Schneider · 1996: Martina Ertl · 1997: Deborah Compagnoni · 1998: Martina Ertl · 1999: Alexandra Meissnitzer · 2000: Michaela Dorfmeister · 2001: Sonja Nef · 2002: Sonja Nef · 2003: Anja Pärson · 2004: Anja Pärson · 2005: Tanja Poutiainen · 2006: Anja Pärson · 2007: Nicole Hosp · 2008: Denise Karbon · 2009: Tanja Poutiainen · 2010: Kathrin Hölzl · 2011: Viktoria Rebensburg · 2012: Viktoria Rebensburg · 2013: Tina Maze · 2014: Anna Fenninger · 2015: Anna Fenninger · 2016: Eva-Maria Brem · 2017: Tessa Worley · 2018: Viktoria Rebensburg · 2019: Mikaela Shiffrin · 2020: Federica Brignone · 2021: Marta Bassino · 2022: Tessa Worley · 2023: Mikaela Shiffrin · 2024: Lara Gut-Behrami

V · D · M

Vincitrici della Coppa del Mondo di slalom speciale
1967: Marielle Goitschel e Annie Famose · 1968: Marielle Goitschel · 1969: Gertrud Gabl · 1970: Ingrid Lafforgue · 1971: Britt Lafforgue e Betsy Clifford · 1972: Britt Lafforgue · 1973: Patricia Emonet · 1974: Christa Zechmeister · 1975: Lise-Marie Morerod · 1976: Rosi Mittermaier · 1977: Lise-Marie Morerod · 1978: Hanni Wenzel · 1979: Regina Sackl · 1980: Perrine Pelen · 1981: Erika Hess · 1982: Erika Hess · 1983: Erika Hess · 1984: Tamara McKinney · 1985: Erika Hess · 1986: Roswitha Steiner · 1987: Corinne Schmidhauser · 1988: Roswitha Steiner · 1989: Vreni Schneider · 1990: Vreni Schneider · 1991: Petra Kronberger · 1992: Vreni Schneider · 1993: Vreni Schneider · 1994: Vreni Schneider · 1995: Vreni Schneider · 1996: Elfi Eder · 1997: Pernilla Wiberg · 1998: Ylva Nowén · 1999: Sabine Egger · 2000: Špela Pretnar · 2001: Janica Kostelić · 2002: Laure Pequegnot · 2003: Janica Kostelić · 2004: Anja Pärson · 2005: Tanja Poutiainen · 2006: Janica Kostelić · 2007: Marlies Schild · 2008: Marlies Schild · 2009: Maria Riesch · 2010: Maria Riesch · 2011: Marlies Schild · 2012: Marlies Schild · 2013: Mikaela Shiffrin · 2014: Mikaela Shiffrin · 2015: Mikaela Shiffrin · 2016: Frida Hansdotter · 2017: Mikaela Shiffrin · 2018: Mikaela Shiffrin · 2019: Mikaela Shiffrin · 2020: Petra Vlhová · 2021: Katharina Liensberger · 2022: Petra Vlhová · 2023: Mikaela Shiffrin · 2024: Mikaela Shiffrin
Controllo di autoritàVIAF (EN22933153 · ISNI (EN0000 0000 7857 5649 · LCCN (ENn83204524 · GND (DE118550314