it.wikipedia.org

Ermanno il Lungo - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ermanno il Lungo
Pikk Hermann
Castello di Toompea
Ermanno il Lungo, la torre più alta del Castello di Toompea
Ubicazione
Stato attualeEstonia (bandiera) Estonia
ConteaHarjumaa
CittàTallinn
Coordinate59°26′06.7″N 24°44′13″E

Mappa di localizzazione: Estonia

Ermanno il Lungo

Informazioni generali
Altezza46,5 metri
CostruzioneXIV secolo-XVI secolo
Primo proprietarioValdemaro II di Danimarca
Condizione attualeRestaurato
Proprietario attualeParlamento estone
Visitabile
Sito webTour guidato in estone, inglese e russo
Informazioni militari
UtilizzatoreDanimarca
Comandanti storiciValdemaro II di Danimarca
OccupantiDanimarca, Armata Rossa
Azioni di guerraBattaglia di Lyndanisse
NoteSimbolo nazionale
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ermanno il Lungo (in estone: Pikk Hermann) è il nomignolo con il quale è soprannominata la più alta torre del Castello di Toompea a Tallinn, capitale dell'Estonia.

La prima parte della torre venne costruita nel 1360-70. Nel XVI secolo una ricostruzione la rese ancora più alta (46,5 m).

Castello di Toompea, sulla destra è visibile la torre di Ermanno il Lungo.

Ermanno il Lungo si trova di fianco all'edificio del Parlamento estone e la bandiera sulla sua cima è uno dei simboli del governo in carica. La bandiera estone viene issata all'alba e ammainata al tramonto.

Viene considerato anche un simbolo dell'indipendenza estone. Infatti fu qui che Otto Tief, primo ministro dell'Estonia, riuscì ad issarvi per qualche giorno il tricolore estone nel settembre 1944, prima che il paese ugro-finnico venne nuovamente invaso e rioccupato dall'Armata Rossa sovietica, che strappò la bandiera estone per sostituirla forzosamente con quella rossa sovietica, fino al 1990.

V · D · M

Flag of Tallinn Tallinn
Edifici e struttureCastello di Toompea · Municipio · Vecchio Tommaso · Casa Stenbock · Riigikogu · Kiek in de Kök · Cattedrale di Toompea · Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Tallinn) · Chiesa di Sant'Olav · Chiesa di San Nicolas · Chiesa di San Giovanni · Raeapteek · Ermanno il Lungo · Convento di Santa Brigida · Monastero di Santa Caterin · Passaggio di Santa Caterina · Palazzo Kadriorg · Piazza Raekoja · Piazza della Libertà · Sinagoga di Tallinn · Torre televisiva di Tallinn · Colonna della Vittoria dell'Indipendenza dell'Estonia · Auditorium del Festival della Canzone Estone · Linnahall ·
Distretti e quartieriCittà vecchia di Tallinn · Toompea · Kesklinn · Kristiine · Pirita (distretto) · Kadriorg · Kalamaja · Põhja · Haabersti
Parchi e naturaAegna · Parco Kadriorg · Cimitero di Kalamaja  · Cimitero di Kopli · Lago Ülemiste · Lago Harku
Istituzioni culturali e museiTeatro dell'Opera estone · Museo KUMU · Zoo di Tallinn · Festival della Canzone a Tallinn · Museo Estone Open Air · Museo marittimo estone · Museo dell'occupazione dell'Estonia · Commissione internazionale estone per i crimini contro l'umanità
SportPirita yachting centre · A. Le Coq Arena · Saku Suurhall Arena · Stadio Kalevi · Stadio Kadriorg
TrasportiPorto passeggeri di Tallinn · Porto di Tallinn · Aeroporto di Tallinn · Copterline · Stazione Baltica · Elektriraudtee · Edelaraudtee · Go Rail · TAK - Tallinn Autobus · Rete tranviaria di Tallinn
DivertimentiClub Hollywood (Tallinn)
StoriaStoria di Tallinn