Ernesto Castano - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ernesto Castano | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||
Altezza | 183 cm | ||||||||||||||
Peso | 81 kg | ||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||
Ruolo | Difensore | ||||||||||||||
Termine carriera | 1º luglio 1971 | ||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||
| |||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||
| |||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||
| |||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||
| |||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||
| |||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ernesto Càstano (Cinisello Balsamo, 2 maggio 1939 – Torino, 5 gennaio 2023[1]) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore. Con la nazionale italiana è stato campione d'Europa nel 1968.
Il fratello minore Giuseppe (1942) è stato a sua volta un calciatore, con una carriera nelle giovanili della Juventus[2] e in seguito nelle serie minori italiane.
Poteva giocare indifferentemente come stopper,[1] libero[1][2] o terzino,[2] in un tourbillon tattico che si protrasse per l'intera carriera agonistica.[1] Proprio tale duttilità, in un calcio che stava iniziando a porre sempre più attenzione anche sui sistemi difensivi, ne fece a posteriori un precursore nell'evoluzione vissuta dal ruolo del difensore centrale:[1] «coraggioso, fisicamente prestante, dotato di un passo corto e rapido»,[2] si poneva come un elemento che, oltre alla marcatura, era capace di comandare l'intera retroguardia nonché proporsi occasionalmente anche in fase offensiva per cercare la rete.[1]
Descritto come «carattere d'acciaio, ginocchia di cristallo», la sua carriera fu minata da numerosi infortuni:[1] in particolare, seppe superare la rottura di tre menischi, in un'epoca in cui un simile infortunio poteva spesso significare la fine anticipata dell'attività.[1][2]
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/a/ac/Associazione_Calcio_Legnano_1956-1957.jpg/220px-Associazione_Calcio_Legnano_1956-1957.jpg)
Cresciuto nella Balsamese, nel 1956 passò in Serie B al Legnano con cui si affermò immediatamente titolare nonostante fosse appena diciassettenne. L'anno successivo approdò alla Triestina, sempre tra i cadetti, con cui vinse il torneo cadetto del 1957-1958 prima di accasarsi l'estate seguente alla Juventus.
Coi piemontesi esordì in Serie A il 22 novembre di quell'anno contro il Bari, a vent'anni, quando i torinesi avevano appena vinto il loro decimo scudetto. Agli esordi a Torino, pur da rincalzo prese parte all'epopea del Trio Magico,[1] che vide la squadra bianconera fare suoi i titoli italiani del 1960 e 1961 nonché le Coppe Italia del 1959 e del 1960.
Affermatosi negli anni seguenti tra i titolari, fino a divenire uno degli elementi più rappresentativi della Juventus degli anni 60,[1] tra i suoi successi all'ombra della Mole si contano anche un'altra coppa nazionale, nel 1965 – anno in cui, inoltre, divenne il capitano dei piemontesi[1][2] –, e soprattutto lo scudetto del 1967, rimasto nella memoria collettiva per il sorpasso all'ultima giornata sulla Grande Inter di Helenio Herrera,[1][2] ad opera di una squadra bianconera «senza stelle, ma estremamente compatta, in qualche modo a immagine e somiglianza proprio di Castano».[1]
Chiuse la carriera all'età di trentadue anni, nel 1971, dopo una manciata di presenze con il L.R. Vicenza.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/0/07/Ernesto_Castano.jpg)
Nonostante nella Juventus fosse diventato titolare fisso solo nel 1962, già negli anni precedenti arrivò in nazionale, con cui scese in campo la prima volta il 29 novembre 1959 a Firenze nella sfida contro l'Ungheria.
In azzurro, pur giocando solo 7 partite nell'arco di un decennio (più 3 con la nazionale B), peraltro quasi tutte concentrate nel biennio 1968-1969, partecipò al vittorioso campionato d'Europa 1968 scendendo in campo dapprima nei quarti contro la Bulgaria, poi nella semifinale vinta al sorteggio contro l'Unione Sovietica e infine nella prima finale[1] contro la Jugoslavia.
Una volta chiusa l'attività agonistica tornò alla Juventus dove, nel corso degli anni 70, lavorò come allenatore nel settore giovanile.[2]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
29-11-1959 | Firenze | Italia ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Coppa Internazionale | - | |
20-4-1968 | Napoli | Italia ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Qual. Euro 1968 | - | |
5-6-1968 | Napoli | Italia ![]() |
0 – 0 dts | ![]() |
Euro 1968 - Semifinale | - | |
8-6-1968 | Roma | Italia ![]() |
1 – 1 dts | ![]() |
Euro 1968 - Finale | - | |
23-10-1968 | Cardiff | Galles ![]() |
0 – 1 | ![]() |
Qual. Mondiali 1970 | - | |
1-1-1969 | Città del Messico | Messico ![]() |
2 – 3 | ![]() |
Amichevole | - | |
29-3-1969 | Berlino Est | Germania Est ![]() |
2 – 2 | ![]() |
Qual. Mondiali 1970 | - | |
Totale | Presenze | 7 | Reti | 0 |
- Triestina: 1957-1958
Coppa Italia: 3
«Campione italiano professionisti»
— Roma, 1967.[3]
«Campione europeo»
— Roma, 1968.[3]
- ^ a b c d e f g h i j k l m n Guido Vaciago, Addio Ernesto Castano, capitano dello scudetto operaio, su tuttosport.com, 5 gennaio 2023.
- ^ a b c d e f g h La Juventus ricorda Ernesto Castano, su juventus.com, 5 gennaio 2023.
- ^ a b Benemerenze sportive di Ernesto Castano, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato il 1967.
- (EN) Ernesto Castano, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Ernesto Castano, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Ernesto Castano, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Ernesto Castano, su eu-football.info.
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Ernesto Castano, su FIGC.it, FIGC.
- Dario Marchetti (a cura di), Ernesto Castano, su Enciclopediadelcalcio.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).
Nazionale italiana · Coppa Internazionale 1955-1960 | |
---|---|
P Viola · P Ghezzi · P Lovati · P Bugatti · P Buffon · P Sarti · D Giacomazzi · D Chiappella · D Bergamaschi · D Cervato · D Bearzot · D Farina · D Garzena · D Corradi · D Moro · D Robotti · D Castelletti · D Sarti · D Castano · D Maldini · D Fontana · C Magnini · C Ferrario · C Menegotti · C Pandolfini · C Frignani · C Giuliano · C Bassetto · C Montico · C Segato · C Orzan · C Gratton · C Agnoletto · C Longoni · C Emoli · C David · C Fogli · C Nicolè · C Lojacono · C Guarnacci · C Colombo · C Mora · A Boniperti · A Pivatelli · A Galli · A Virgili · A Tortul · A Firmani · A Montuori · A Muccinelli · A Prini · A Petris · A Stacchini · A Bean · A Mariani · A Brighenti · CT: commissione tecnica — Viani — Ferrari | ![]() |
Nazionale italiana · Campionato d’Europa UEFA 1968 | |
---|---|
1 Albertosi · 2 Anastasi · 3 Anquilletti · 4 Bercellino · 5 Burgnich · 6 Bulgarelli · 7 Castano · 8 De Sisti · 9 Domenghini · 10 Facchetti · 11 Ferrini · 12 Guarneri · 13 Juliano · 14 Lodetti · 15 Mazzola · 16 Prati · 17 Riva · 18 Rivera · 19 Rosato · 20 Salvadore · 21 Vieri · 22 Zoff · CT: Valcareggi | ![]() |