Esacromia - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Esacromia (greco Εσακρόμια, da Εσα=sei e κρομος=colore, quindi "sei colori") è l'insieme dei 4 colori ciano, magenta, giallo e nero (che passano sotto il nome di quadricromia) più l'arancione e il verde (modello CMYKOG, dall'inglese Cyan, Magenta, Yellow, Key Black, Orange, Green) oppure il ciano chiaro e il magenta chiaro (modello CcMmYK). È una base dello spazio dei colori utilizzata nella stampa, che permette di definire meglio i colori.
Il modello CMYKOG espande il gamut dei dispositivi, rispetto alla quadricromia. Il CcMmYK migliora invece le sfumature, specialmente nelle aree a bassa saturazione, ma senza espandere il gamut.
Alcune stampanti a getto di inchiostro moderne utilizzano l'esacromia per avvicinarsi alla qualità fotografica.
Spazio dei colori | |
---|---|
Elenco di spazi di colori · Modello di colore | |
CAM | CIECAM02 · iCAM |
CIE | CIEXYZ · CIELAB · CIECAM02 · CIELUV · Yuv · CIEUVW · CIE RGB |
RGB | RGB · sRGB · RG chromaticity · Adobe · Wide Gamut · DCI-P3 · ProPhoto · scRGB · Rec. 709 · Rec. 2020 |
YUV | YUV · PAL · YDbDr · SÉCAM · YIQ · NTSC · YCbCr · Rec. 601 · Rec. 709 · Rec. 2020 · YPbPr · xvYCC · YCgCo |
Altri | BGR233 · CcMmYK · CMYK · Coloroid · LMS · Esacromia · HSL, HSV · HCL · Colore impossibile · OSA-UCS · PCCS · RG · Modello di colore RYB |
Sistemi di colore e standard | ANPA · Indice internazionale dei coloranti (Elenco di coloranti) · DIC · Federal Standard 595 · HKS · ISCC–NBS · Munsell · NCS · Ostwald · Pantone · RAL |